Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Mutuo fondiario o mutuo ipotecario?

Quando bisogna richiedere un nuovo finanziamento immobiliare, finalizzato all'acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione di un immobile, è possibile scegliere fra due diversi tipi di mutuo, quello fondiario e quello ipotecario. Si tratta di due prodotti creditizi profondamente differenti uno dall'altro, caratterizzati da una diversa normativa di legge di riferimento e più o meno indicati a seconda delle proprie esigenze.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa cambia tra mutuo fondiario e ipotecario

Purtroppo non sempre le banche spiegano chiaramente i diversi aspetti di questi due prodotti, quindi spesso è difficile scegliere autonomamente la soluzione più adatta alle proprie esigenze. La differenza principale tra mutuo fondiario e ipotecario è legata ai privilegi relativi ai mutui fondiari, come il tasso d’interesse più conveniente e le spese notarili più basse.

Le differenze tra mutuo fondiario e ipotecario

Il mutuo fondiario tuttavia prevede alcune limitazioni: può essere utilizzato solo ed esclusivamente per l’acquisto o la ristrutturazione della prima casa. Al contrario, il mutuo ipotecario non permette di detrarre gli interessi passivi, che risultano perciò più alti, ma in compenso può essere richiesto per qualsiasi tipo di immobile, oppure per ottenere liquidità e rifinanziare un mutuo precedentemente contratto. Vediamo come funziona ciascuna tipologia in maniera dettagliata.

Mutuo fondiario: cos’è e come funziona

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio o lungo termine, richiedibile esclusivamente per alcune finalità specifiche. Tra queste ci sono l’acquisto di un immobile, la ristrutturazione di un’abitazione destinata a uso privato oppure la sua costruzione ex novo.

Il credito fondiario è regolamentato in Italia dalla normativa presente nel Testo Unico Bancario, tramite l’articolo 39 del TUB. I mutui fondiari vengono concessi solo dietro la sottoscrizione di una garanzia, che deve essere di tipo ipotecario di primo grado. Ciò significa che l’immobile deve risultare libero da qualsiasi tipo di ipoteca, oppure devono avere un grado di priorità inferiore.

Come anticipato, ilmutuo fondiario può essere utilizzato solo per comprare o ristrutturare un immobile che funga da prima casa di residenza. Questo tipo di mutuo presenta inoltre altri vincoli, tra cui i principali sono:

In alcuni casi particolari è possibile aumentare la soglia dell’80%, attraverso la sottoscrizione di polizze assicurative oppure di fideiussioni bancarie.

Per richiedere un mutuo fondiario è necessario rivolgersi a un istituto bancario, presentando i seguenti documenti:

  • carta d’identità o passaporto;
  • codice fiscale o tessera sanitaria;
  • certificato di reddito (busta paga o dichiarazione dei redditi);
  • atto di proprietà dell’immobile;
  • documento relativo all’inesistenza di ipoteche sull’abitazione.

I vantaggi del credito fondiario sono:

  • un tasso d’interesse particolarmente vantaggioso, più basso rispetto agli altri tipi di mutuo;
  • delle spese notarili inferiori alla media di mercato;
  • un regime fiscale agevolato.

Inoltre è possibile estinguere il proprio mutuo fondiario in qualsiasi momento, pagando le commissioni previste dal contratto stipulato con la banca, operazione che comporta la cancellazione automatica e immediata dell’ipoteca sull’immobile.

Mutuo ipotecario: durata, finalità e tassi applicati

Anche il mutuo ipotecario è un finanziamento di medio e lungo termine, la cui durata però può essere compresa generalmente tra un minimo di 5 anni e un massimo di 20 anni. Questo tipo di mutuo può essere utilizzato per:

  • comprare o costruire un immobile;
  • ristrutturare un’abitazione;
  • rifinanziare un mutuo già acceso.

Con il mutuo ipotecario, la banca presso la quale si richiede il finanziamento provvede all’iscrizione dell’abitazione nel Registro degli immobili. Quest'atto ha una validità di vent’anni, il cui conteggio parte dal momento dell’accensione del mutuo. In questo modo l’istituto bancario dispone di una tutela, potendo entrare in possesso del bene e rivenderlo nel caso il debitore non sia più in grado di ripagare il mutuo.

L’iscrizione dell’immobile nel Registro deve avvenire per legge alla presenza di un notaio. Solitamente l’ipoteca presenta un valore più alto rispetto all’importo del mutuo, questo perché deve poter garantire la restituzione sia del capitale che degli interessi applicati sul mutuo. Il tasso concesso può essere fisso oppure variabile.

Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Irs + 0,12%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,19%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,88€
Prodotto
Mutuo Webank Tasso Fisso IRS Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,62% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,78%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.292,20
Rata mensile
267,88€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.