Ogni anno, migliaia di italiani cercano di acquistare una casa. Naturalmente, la maggior parte di loro non può fare affidamento solo sulle proprie risorse economiche. Dunque, per compiere questa operazione e coronare i propri sogni deve richiedere un mutuo. Può essere una buona cosa prepararsi un calcolo perizia immobiliare.
L'istituto finanziario compie tale operazione per comprendere al meglio il valore reale ed effettivo dell'immobile che si intende acquistare. Tuttavia, non tutti conoscono come procedere in questo campo. Ecco quindi nel dettaglio cos'è un calcolo perizia immobiliare per avere una visione completa sul mutuo casa che è necessario richiedere per acquistare l'abitazione desiderata.
In primo luogo, per comprendere al meglio come muoversi in questo campo, bisogna comprendere al meglio cos'è una perizia banca per mutuo. Questa operazione viene effettuata per l'appunto dalla banca oppure dall'istituto finanziario al quale si chiede il mutuo per acquistare l'immobile.
La banca compie tale perizia per avere un riscontro ed una valutazione in merito al valore del'immobile. Ciò serve a comprendere quale sarà l'importo totale da erogare al cliente che desidera finalizzare l'acquisto. Per effettuare tale operazione, la banca si occupa di nominare un perito, una persona che in base a determinati parametri stabiliti in precedenza, si occuperà di compiere una valutazione imparziale ed oggettiva.
Per avvalorare la perizia e compiere un quadro completo su tale situazione, il perito dovrà allegare alla sua valutazione anche la storia catastale dell'immobile ed i diversi documenti ufficiali della proprietà. Soltanto con questi documenti in allegato la perizia avrà un reale valore effettivo. Ma a cosa serve una perizia immobiliare per il mutuo?
Ebbene, per l'istituto che elargisce il mutuo, questa operazione è di fondamentale importanza. Difatti, la perizia immobiliare, rappresenta una sorta di garanzia per l'istituto finanziario. In questo modo la banca si rende conto del valore effettivo e comprende che la cifra richiesta per il mutuo verrà effettuata solo per l'acquisto dell'immobile e non per altre operazioni personali inerenti ai bisogni del cliente. Per quest'ultimo invece, è consigliato richiedere attraverso diversi programmi online, una sorta di pre-perizia, in modo da effettuare un controllo incrociato con quella che poi sarà la valutazione finale del perito ufficiale.
La perizia immobiliare solitamente viene effettuata dall'istituto che deve poi donare i fondi per il mutuo. Dunque, non ha un costo per il cliente, dal momento che le spese sono a carico della società. Tuttavia, nel caso di una pre-perizia per stabilire in anticipo quale sarà il valore totale del mutuo da richiedere, i costi possono variare.
Difatti, per effettuare una perizia si deve contattare un tecnico o un ingegnere professionista del settore immobiliare. Quest'ultimo stabilirà il prezzo della perizia tenendo conto della difficoltà di quest'ultima e del lavoro che occorre svolgere. Il professionista può valutare la cifra che deve prendere anche in base alla durata della perizia. Dunque, nel caso della perizia semplice il costo può essere soggettivo e può variare a seconda dell'immobile e del professionista scelto.
Ci sono però anche altri costi da valutare. Ad esempio, dopo aver completato la perizia si devono sostenere i costi del giuramento del perito professionista. Quest'ultimo, deve affermare con assoluta certezza quale risulta essere il valore reale della casa, tenendo conto che le sue affermazioni assumeranno da quel momento un valore legale. Il perito realizzando il giuramento, si assume anche le responsabilità penali delle proprie affermazioni e dunque della propria valutazione. Infine, si devono considerare i costi per le marche da bollo da imporre sul documento per la perizia. A questi devono essere aggiunti anche i costi per i diritti della valutazione al tribunale. Solitamente, il costo per tali servizi aggiuntivi assume un totale di circa 50 euro.
Come detto in precedenza, per effettuare la perizia immobiliare, la banca deve disporre ed allegare diversi documenti. Nel dettaglio, i documenti che risultano essere fondamentali per tale operazione risultano essere:
Anche per quanto riguarda i tempi di perizia di un mutuo, le cose possono variare. Tuttavia, generalmente i tempi di attesa non sono molto ampi. Per un immobile comune, come una casa oppure un appartamento, i tempi per ricevere il mutuo in caso di perizia positiva possono essere di 5-10 giorni. Il tempo può essere ancora più breve se la banca fornisce al perito tutta la documentazione necessaria per fare una completa valutazione della casa. In caso di esito negativo della perizia, allora le strade da prendere sono due: il cliente può cercare un altro immobile da far valutare entro un limite ampio, circa 1 mese, oppure far ripartire l'iter burocratico della richiesta, operazione che richiede molto più tempo.