Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Fideiussione: cos'è e come funziona

Hai bisogno di un finanziamento da parte della banca per acquistare casa ma temi di non farcela a pagare tutte le rate del mutuo? Forse avrai sentito parlare della fideiussione, ma non ti è molto chiaro come funziona. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cos'è la fideiussione?

La fideiussione (o fidejussione) comporta l'intervento di una terza persona che sottoscrive un contratto con la banca e mette a disposizione i suoi beni per ripagare il mutuo in caso di mancato adempimento da parte del mutuatario. Si tratta di una polizza sottoscritta da un soggetto con un istituto di credito con la quale, nel caso in cui il debitore iniziale non riesca ad assolvere al proprio impegno con la banca, il fideiussore si obbliga a intervenire per liquidare il debito. La fideiussione, pertanto, è una maggiore garanzia per la banca ed è valida anche se il debitore non ne è a conoscenza.

Il costo della polizza fideiussoriaè a carico del debitore. Questi, alla stipula del contratto, dovrà versare una certa somma valida come garanzia. La commissione sulla polizza, di norma, è intorno all'1%. Si dovranno anche pagare gli interessi, i quali possono variare da un minimo dello 0,75% a un massimo del 3%.

Come funziona la fideiussione?

Quando viene sottoscritta la fideiussione, debitore e fideiussore diventano entrambi responsabili nei confronti dell'istituto di credito. Ciò fa sì che la banca, in caso di mancato pagamento della rata del mutuo, possa chiedere l'estinzione del debito a entrambi.

In caso sia presente la clausola del beneficio di preventiva escussione del debitore principale, però, la banca deve rivolgersi prima a chi ha sottoscritto il mutuo e, solo in caso di inadempimento da parte di questi, al fideiussore. La fideiussione, comunque, può anche andare a coprire solo una parte del debito totale contratto. Inoltre, alla scadenza del mutuo, la banca ha sei mesi di tempo per agire in giudizio contro il debitore e/o il fideiussore per contestare eventuali problemi sorti durante il periodo di ammortamento. Se ciò non avviene, il fideiussore può ritenersi libero da ogni obbligo nei confronti del creditore.

Tipologie di fideiussione

Esistono due tipi di fideiussione:

  • la fideiussione solidale, cioè quella in cui l'obbligazione fideiussoria è solidale con quella del debitore garantito. Di conseguenza il creditore potrà chiedere il pagamento indifferentemente all'uno o all'altro dei due soggetti;
  • la fideiussione con beneficio di escussione, invece, prevede che il beneficiario della polizza (il creditore) non possa rivolgersi al fideiussore se prima non ha sottoposto infruttuosamente a esecuzione forzata i beni del debitore principale. Il fideiussore convenuto dal creditore, il quale intenda valersi del beneficio di escussione, deve però indicare i beni del debitore principale da sottoporre a esecuzione. Il beneficio di escussione, pertanto, mette al riparo il garante dal primo tentativo di soddisfazione posto in essere dal creditore. Quest’ultimo, infatti, dovrà prima cercare di ottenere il pagamento dal debitore e, solo nel caso in cui non vi riesca, potrà agire contro il fideiussore.

Quanti fideiussori possono esserci?

La legge prevede che ci possano essere uno o più fideiussori a garanzia dello stesso debito. In casi come questo, ogni fideiussore garantisce per l'intero ammontare del mutuo, se non concordato diversamente con il beneficio della divisione, e deve essere messo a conoscenza dell'esistenza delle altre garanzie. Il beneficio della divisione fa sì, quindi, che se, ad esempio, i fideiussori sono tre, ciascuno di loro potrà chiedere di pagare un terzo del debito.

Diritto di regresso nella fideiussione

Il fideiussore che abbia sottoscritto una polizza di fideiussione con la quale si impegnava a garantire con i propri beni per il debito contratto da un'altra persona, può decidere di esercitare il diritto di regresso contro il debitore, anche nel caso in cui quest'ultimo non fosse a conoscenza della fideiussione stessa. Il regresso includerà il capitale e gli interessi ma anche le eventuali spese sostenute dal fideiussore dopo aver comunicato al debitore le istanze avanzate contro di lui.

Fideiussione bancaria

Quando si parla di fidejussione bancaria si intende un contratto con cui è la banca stessa a fare da garante per il debitore nei confronti del creditore. A differenza di altre tipologie di garanzia, come ad esempio l'ipoteca sulla casa, nel caso in cui sia la banca a fare da fidejussore, il rimborso del debito sarà garantito non da un bene immobile, ma dal patrimonio della banca stessa, sulla quale il creditore potrà rivalersi in caso di insolvenza del debitore.

Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
262,52€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,40% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,61%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.005,37
Rata mensile
262,52€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,81%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Irs + 0,12%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,19%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,88€
Prodotto
Mutuo Webank Tasso Fisso IRS Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,62% (Irs 20A + 0,25%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,78%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.292,20
Rata mensile
267,88€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Preventivo mutuo

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 15 maggio 2024
Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Acquistare casa è un passo importante che richiede pianificazione finanziaria. Questa guida offre 10 consigli pratici per gestire al meglio il finanziamento e scegliere un mutuo adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 9 aprile 2024
Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Regolamento condominiale: come funziona, obblighi e limiti

Il regolamento condominiale definisce le regole per la gestione delle parti comuni di un edificio. La guida spiega il contenuto del regolamento, come viene approvato e le procedure per modificarlo in caso di necessità.
pubblicato il 5 marzo 2024
Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

Assicurazione mutuo: cos'è e come sceglierla

L’assicurazione mutuo protegge il mutuatario e la banca in caso di imprevisti come perdita del lavoro o gravi malattie. Questa guida presenta i principali tipi di coperture, i costi e i criteri per scegliere la polizza più adatta in base alle esigenze e al profilo finanziario del richiedente.
pubblicato il 6 febbraio 2024
Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Tasso Euribor mutui del 24/01/2025

Il tasso Euribor è un parametro chiave per mutui a tasso variabile. La guida offre un’analisi del tasso attuale e del suo storico, spiegando come funziona e come incide sulle rate dei mutui variabili.
pubblicato il 24 luglio 2023
Cancellazione protesti: come fare

Cancellazione protesti: come fare

La cancellazione del protesto bancario permette di eliminare la segnalazione del mancato pagamento. La guida spiega il processo e i requisiti per richiedere la cancellazione, le tempistiche e l’impatto che il protesto può avere sul profilo creditizio.
pubblicato il 14 giugno 2023
IMU: calcolo per prima e seconda casa

IMU: calcolo per prima e seconda casa

L’IMU è una tassa sugli immobili dovuta dai proprietari di case e terreni. La guida offre una panoramica sulla normativa IMU 2023, su come effettuare il calcolo e le novità fiscali introdotte, inclusi i casi di esenzione e le modalità di pagamento.