logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fideiussione: cos'è e come funziona

coppia di ragazzi con chiavi di casa 1

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    La fideiussione è una garanzia personale prestata da un terzo a favore del creditore.

    1

    La fideiussione è una garanzia personale prestata da un terzo a favore del creditore.

  2. 2

    Il fideiussore si impegna a pagare il debito in caso di inadempienza del debitore principale.

    2

    Il fideiussore si impegna a pagare il debito in caso di inadempienza del debitore principale.

  3. 3

    Può essere richiesta dalla banca per concedere un mutuo a soggetti con reddito insufficiente.

    3

    Può essere richiesta dalla banca per concedere un mutuo a soggetti con reddito insufficiente.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Hai bisogno di un finanziamento da parte della banca per acquistare casa ma temi di non farcela a pagare tutte le rate del mutuo? Forse avrai sentito parlare della fideiussione, ma non ti è molto chiaro come funziona. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Sommario

Cos'è la fideiussione?

La fideiussione (o fidejussione) comporta l'intervento di una terza persona che sottoscrive un contratto con la banca e mette a disposizione i suoi beni per ripagare il mutuo in caso di mancato adempimento da parte del mutuatario. Si tratta di una polizza sottoscritta da un soggetto con un istituto di credito con la quale, nel caso in cui il debitore iniziale non riesca ad assolvere al proprio impegno con la banca, il fideiussore si obbliga a intervenire per liquidare il debito. La fideiussione, pertanto, è una maggiore garanzia per la banca ed è valida anche se il debitore non ne è a conoscenza.

Il costo della polizza fideiussoriaè a carico del debitore. Questi, alla stipula del contratto, dovrà versare una certa somma valida come garanzia. La commissione sulla polizza, di norma, è intorno all'1%. Si dovranno anche pagare gli interessi, i quali possono variare da un minimo dello 0,75% a un massimo del 3%.

Come funziona la fideiussione?

Quando viene sottoscritta la fideiussione, debitore e fideiussore diventano entrambi responsabili nei confronti dell'istituto di credito. Ciò fa sì che la banca, in caso di mancato pagamento della rata del mutuo, possa chiedere l'estinzione del debito a entrambi.

In caso sia presente la clausola del beneficio di preventiva escussione del debitore principale, però, la banca deve rivolgersi prima a chi ha sottoscritto il mutuo e, solo in caso di inadempimento da parte di questi, al fideiussore. La fideiussione, comunque, può anche andare a coprire solo una parte del debito totale contratto. Inoltre, alla scadenza del mutuo, la banca ha sei mesi di tempo per agire in giudizio contro il debitore e/o il fideiussore per contestare eventuali problemi sorti durante il periodo di ammortamento. Se ciò non avviene, il fideiussore può ritenersi libero da ogni obbligo nei confronti del creditore.

Tipologie di fideiussione

Esistono due tipi di fideiussione:

  • la fideiussione solidale, cioè quella in cui l'obbligazione fideiussoria è solidale con quella del debitore garantito. Di conseguenza il creditore potrà chiedere il pagamento indifferentemente all'uno o all'altro dei due soggetti;
  • la fideiussione con beneficio di escussione, invece, prevede che il beneficiario della polizza (il creditore) non possa rivolgersi al fideiussore se prima non ha sottoposto infruttuosamente a esecuzione forzata i beni del debitore principale. Il fideiussore convenuto dal creditore, il quale intenda valersi del beneficio di escussione, deve però indicare i beni del debitore principale da sottoporre a esecuzione. Il beneficio di escussione, pertanto, mette al riparo il garante dal primo tentativo di soddisfazione posto in essere dal creditore. Quest’ultimo, infatti, dovrà prima cercare di ottenere il pagamento dal debitore e, solo nel caso in cui non vi riesca, potrà agire contro il fideiussore.

Quanti fideiussori possono esserci?

La legge prevede che ci possano essere uno o più fideiussori a garanzia dello stesso debito. In casi come questo, ogni fideiussore garantisce per l'intero ammontare del mutuo, se non concordato diversamente con il beneficio della divisione, e deve essere messo a conoscenza dell'esistenza delle altre garanzie. Il beneficio della divisione fa sì, quindi, che se, ad esempio, i fideiussori sono tre, ciascuno di loro potrà chiedere di pagare un terzo del debito.

Diritto di regresso nella fideiussione

Il fideiussore che abbia sottoscritto una polizza di fideiussione con la quale si impegnava a garantire con i propri beni per il debito contratto da un'altra persona, può decidere di esercitare il diritto di regresso contro il debitore, anche nel caso in cui quest'ultimo non fosse a conoscenza della fideiussione stessa. Il regresso includerà il capitale e gli interessi ma anche le eventuali spese sostenute dal fideiussore dopo aver comunicato al debitore le istanze avanzate contro di lui.

Fideiussione bancaria

Quando si parla di fidejussione bancaria si intende un contratto con cui è la banca stessa a fare da garante per il debitore nei confronti del creditore. A differenza di altre tipologie di garanzia, come ad esempio l'ipoteca sulla casa, nel caso in cui sia la banca a fare da fidejussore, il rimborso del debito sarà garantito non da un bene immobile, ma dal patrimonio della banca stessa, sulla quale il creditore potrà rivalersi in caso di insolvenza del debitore.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.