Guida al mutuo per l’acquisto della casa

Le 3 cose da sapere:
- 1
È fondamentale valutare la propria capacità di rimborso per scegliere il mutuo più adatto.
1È fondamentale valutare la propria capacità di rimborso per scegliere il mutuo più adatto.
- 2
Confrontare le offerte di diverse banche aiuta a trovare condizioni più vantaggiose.
2Confrontare le offerte di diverse banche aiuta a trovare condizioni più vantaggiose.
- 3
Considerare le spese accessorie e leggere attentamente il contratto evita sorprese future.
3Considerare le spese accessorie e leggere attentamente il contratto evita sorprese future.
Scegliere il mutuo per l’acquisto della prima casa è uno dei momenti più importanti della vita. Tuttavia, è una decisione che spesso si affronta senza l’adeguata preparazione, con il rischio di incorrere in grosse difficoltà economiche negli anni a venire.
Mutui.it tenta di guidarti nella scelta del mutuo per l'abitazione principale, stilando 10 regole essenziali da tenere bene in mente per non stipulare il “mutuo sbagliato” e per sapere sempre come orientarsi in un ambito sfaccettato e in costante cambiamento come il mondo finanziario.
Sommario
10 consigli utili sui finanziamenti prima casa
Vediamo quali sono gli accorgimenti più utili quando ci si appresta a richiedere un mutuo per la prima casa.
Confronta più offerte
Non fermarti alla prima proposta della tua banca. Confronta diverse soluzioni e utilizza un comparatore online per scoprire velocemente e senza fatica qual è il prodotto realmente più adeguato alle tue necessità.
Non richiedere un importo troppo elevato
Le banche che concedono mutui 100% non sono molte ed è opportuno non esagerare con la richiesta di capitale. Ricorda che, solitamente, la rata del mutuo deve essere pari o inferiore al 30-35% del reddito netto familiare mensile, altrimenti la banca potrebbe rifiutare la tua proposta.
Consulta la documentazione
Le banche sono obbligate a inserire nei documenti informativi tutte le condizioni del mutuo e i costi che dovrai sostenere per far fronte al rimborso. Presta particolare attenzione al TAEG, il costo effettivo del finanziamento, e allo spread, che indica il guadagno reale della banca e può variare da un istituto all’altro.
Ricorda l’estinzione anticipata
Se le tue finanze te lo consentono, puoi estinguere anticipatamente il debito residuo del mutuo risparmiando sugli interessi rimanenti. Se hai stipulato il mutuo dopo il 2 febbraio 2007 per acquistare casa o per ristrutturarla, inoltre, puoi beneficiare del Decreto Bersani che annulla la penale di estinzione anticipata.
Non trascurare le polizze assicurative
Ogni banca, solitamente, propone insieme al mutuo una o più polizze che offrono diversi tipi e gradi di copertura assicurativa. Costi e caratteristiche variano da banca a banca: valuta attentamente questa opportunità, poiché stipulare un’assicurazione sul mutuo può metterti al riparo da ingenti rischi finanziari.
Occhio al tasso
La scelta del tasso è cruciale per trovare il mutuo ideale. Il variabile è generalmente più economico ma più rischioso, mentre il fisso è più oneroso ma garantisce maggior sicurezza. Non c’è una regola precisa: scegli in base all’attuale andamento degli indici di mercato su cui viene calcolato il tasso dei mutui e alla stabilità della tua situazione economica.
Valuta le formule miste
Il tasso variabile con CAP e il tasso misto possono rappresentare un’ancora di salvezza per i più indecisi e per chi non è soddisfatto dalle tipiche soluzioni a tasso fisso e variabile. Tienili in considerazione, insieme alle altre opzioni che diverse banche propongono per cambiare tipologia di tasso nel corso del piano di ammortamento.
Informati sulle agevolazioni
I mutui per l’acquisto dell’abitazione principale consentono di accedere ad alcune importanti agevolazioni fiscali, prima fra tutte la detrazione Irpef del 19% calcolata su un importo annuo massimo di 4.000 euro.
Affidati a un garante
Se non puoi offrire determinate garanzie e la banca non intende concederti il mutuo, affidarti a un garante può essere l’unica soluzione. Per i giovani mutuatari, spesso, garantisce un genitore. Le banche stimano il “valore” di un garante in base a reddito, patrimonio immobiliare, età ed eventuali altre garanzie prestate.
E se qualcosa va storto?
Ci sono varie vie d’uscita per il cliente che si trova in difficoltà con il pagamento del mutuo. Polizze assicurative stipulate inizialmente, sospensione delle rate per un periodo prestabilito, eventuali moratorie, senza dimenticare le classiche opzioni di surroga o di rinegoziazione. Le alternative non mancano e il rischio di arrivare ad una “conclusione forzata”, se si agisce con attenzione, è estremamente basso.
Le offerte di mutuo prima casa più convenienti

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,30% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 62.425,64

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,60% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,82%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.174,57

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,63% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,23%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.351,06
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Imposta sostitutiva nel mutuo

Reddito dominicale e calcolo del valore di un terreno agricolo
