logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le soluzioni per cambiare il mutuo

chiave con portachiave in legno a forma di casa

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Il mutuo può essere modificato tramite la surroga, la rinegoziazione o la sostituzione.

    1

    Il mutuo può essere modificato tramite la surroga, la rinegoziazione o la sostituzione.

  2. 2

    La surroga permette di trasferire il mutuo a un'altra banca senza costi aggiuntivi.

    2

    La surroga permette di trasferire il mutuo a un'altra banca senza costi aggiuntivi.

  3. 3

    È importante valutare se la modifica comporta vantaggi concreti nel tempo.

    3

    È importante valutare se la modifica comporta vantaggi concreti nel tempo.

Surroga mutuo: abbassa la rata
Surroga mutuo: abbassa la rata

Quando si sottoscrive un mutuo si stabiliscono insieme al consulente bancario le condizioni del contratto, mentre altre vengono fissate esclusivamente dalla Banca.

Con il passare degli anni può tuttavia succedere che la situazione e le esigenze economiche del cliente cambino e che si decida di rivedere le caratteristiche del proprio mutuo.

Sommario

Come si modifica un mutuo?

Oltre alle motivazioni personali, ci sono diversi elementi esterni che portano il cliente a voler cambiare le condizioni del mutuo. Le più frequenti sono:

  • le diverse condizioni proposte da altre banche;
  • l’andamento dei tassi nel tempo;
  • i nuovi provvedimenti previsti dalla Legge.

A questo proposito si consiglia di controllare periodicamente le offerte di mutuo proposte dal mercato e di confrontarle con il proprio mutuo.

Nel caso in cui si ritenga che le condizioni del mutuo già acceso non siano più così favorevoli come in partenza, vediamo come valutare la modifica di un mutuo. Il mutuatario può infatti decidere di modificare le condizioni del proprio mutuo scegliendo tra vari procedimenti quali: rinegoziazione del mutuo, surroga e sostituzione.

Le rinegoziazione del mutuo

Con il termine "rinegoziazione" ci si riferisce alla possibilità di chi ha sottoscritto un mutuo di poter modificare alcune clausole contrattuali, come ad esempio la durata rimanente del rimborso oppure la tipologia di tasso, mantenendo il mutuo in essere con la medesima banca.

La surroga

Con il termine “surroga” si intende l’operazione con la quale si trasferisce un mutuo da una banca a un’altra. Il trasferimento del mutuo consente di ottenere migliori condizioni contrattuali dalla nuova banca.

Cambiando istituto di credito, si avranno condizioni più vantaggiose, ma l’importo del finanziamento richiesto dovrà coincidere con la somma residua che risulta dal vecchio mutuo.

La sostituzione del mutuo

Attraverso l’operazione di sostituzione, il mutuatario può estinguere il vecchio mutuo per sottoscriverne uno nuovo. Grazie alla sostituzione si potranno avere condizioni migliori, come la diminuzione dell’importo della rata del mutuo. Stipulando un nuovo contratto di mutuo, si potrà inoltre chiedere alla banca subentrante un finanziamento più alto rispetto al capitale di rimborso rimanente.

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4 su 5(basata su 50 voti)

Confronta tutte le offerte di surroga:

Rata mensile
273,56€
Prodotto
Surroga Mutuo Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
2,85% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,14%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 65.654,25
Rata mensile
273,56€
Rata mensile
279,05€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Green
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,07% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,30%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.973,00
Rata mensile
279,05€
Rata mensile
279,05€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga Con Garanzia Consap
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,07% (Irs 20A + 0,30%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,30%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 66.973,00
Rata mensile
279,05€
Rata mensile
281,57€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Surroga
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,17% (Irs 20A + 0,40%)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,40%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 67.577,55
Rata mensile
281,57€
Rata mensile
288,44€
Prodotto
Prontomutuo Tasso Fisso
Finalità
Surroga
Importo
€ 50.000
Tasso
3,44% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,49%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 69.225,76
Rata mensile
288,44€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su Verifica fattibilità.

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Imposta sostitutiva nel mutuo

Imposta sostitutiva nel mutuo

L'imposta sostitutiva nel mutuo è una tassa applicata sui mutui concessi da istituti di credito, che sostituisce altre imposte ordinarie e semplifica il sistema fiscale.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.