Guida Mutui
Come si modifica un mutuo?
Quando si sottoscrive un mutuo si stabiliscono insieme al consulente bancario le condizioni del contratto, mentre altre vengono fissate esclusivamente dalla Banca.
Con il passare degli anni può succedere che la situazione e le esigenze economiche del cliente cambino ed a questo punto che molte persone decidano di rivedere le caratteristiche del proprio mutuo.
Oltre alle motivazioni personali ci sono diversi elementi esterni che portano il cliente a voler cambiare le condizioni del mutuo, le più frequenti sono: le diverse condizioni proposte da altre banche, l’andamento dei tassi nel tempo, i nuovi provvedimenti previsti dalla Legge.
A questo proposito si consiglia di controllare periodicamente le offerte di mutuo proposte dal mercato e di confrontarle con il proprio mutuo.
Vi indichiamo come valutare la modifica di un mutuo.
Il mutuatario può decidere di modificare le condizioni del proprio mutuo scegliendo tra vari procedimenti quali: rinegoziazione, surroga e sostituzione.
Di seguito le diverse soluzioni descritte una ad una:
- Rinegoziazione mutuo
Con il termine "rinegoziazione" ci si riferisce alla possibilità di chi ha sottoscritto un mutuo di poter modificare alcune clausole contrattuali, come ad esempio la durata rimanente del rimborso oppure la tipologia di tasso. - Surroga mutuo
Con il termine di Surroga si intende l’operazione con la quale si trasferisce un mutuo da una Banca ad un’altra.
Il trasferimento del mutuo consente di ottenere migliori condizioni contrattuali dalla nuova Banca.
Cambiando Istituto di credito si avranno condizioni più vantaggiose, ma l’importo del finanziamento richiesto dovrà coincidere con la somma residua che risulta dal vecchio mutuo. - Sostituzione mutuo
Attraverso l’operazione di sostituzione il mutuatario può estinguere il vecchio mutuo per sottoscriverne uno nuovo.
Grazie alla sostituzione si potranno avere condizioni migliori come la diminuzione dell’importo della rata del mutuo.
Stipulando un nuovo contratto di mutuo, si potrà chiedere alla banca subentrante un finanziamento più alto rispetto al capitale di rimborso rimanente.
Contenuti della sezione
- Superbonus 110%: guida a ecobonus e sismabonus
- Cedolare secca: cos'è e come si calcola?
- Casa passiva: cosa sapere
- Differenza tra pegno e ipoteca
- Assicurazione mutuo: cosa è
- Modello 730: istruzioni
- Sospensione mutuo prima casa 2020: come fare
- Rinegoziazione e surroga mutuo: le differenze
- Calcolo Imu e Tasi per prima e seconda casa
- Tassi d'interesse della Banca Centrale Europea (BCE)
- Vendere casa prima dei 5 anni: quando si perdono le agevolazioni
- Vizi e difetti dell'immobile dopo la compravendita
- Regolamento condominiale: obblighi e limiti
- IRS mutui: cos'è e come funziona
- Perizia immobile per mutuo: cos'è e quanto costa
- Contratto di mutuo casa: cose da sapere
- Cancellazione protesti: come fare
- Ipoteca giudiziale sugli immobili
- Calcolo valore immobile al mq
- Che cos'è la permuta immobiliare
- Cedolare secca per affitti: aliquote 2018 e 2019
- Detrazioni ristrutturazione e acquisto mobili ed elettrodomestici
- Come scegliere il tasso di interesse del mutuo
- Gli elementi valutati dalla banca per la concessione del mutuo
- Compravendita immobili tra parenti: come funziona il mutuo
- Cos'è il fondo di garanzia prima casa
- Dove controllare la cancellazione dell'ipoteca
- Come chiedere un mutuo senza anticipo
- Detrazioni fiscali mutuo prima casa
- Requisiti per richiedere un mutuo
- Calcolo Estinzione Anticipata Mutuo
- Tutti i vantaggi di una consulenza mutui dedicata
- Differenza tra mutuo fondiario e ipotecario
- Accollo del mutuo: quando conviene
- Che cosa è il contratto rent to buy
- Mutui: quali documenti presentare
- Come funziona il mutuo edilizio
- Mutuo d'acquisto nuda proprietà
- Quali sono i requisiti minimi del garante
- Quali sono i costi del mutuo
- Rogito: significato e costi
- Differenza fra rinegoziazione e surroga del mutuo
- Cosa si intende per mutuo?
- Quali sono le differenti tipologie di mutuo?
- Quali sono le finalità del mutuo?
- Qual è la durata del mutuo?
- Tassi d'interesse mutuo: quale scegliere
- Cosa si intende per spread?
- Quali sono le fasi e i tempi della richiesta di mutuo?
- Come si modifica un mutuo?
- Come scegliere tra rinegoziazione, surroga e sostituzione?
- Che cos’è la cartolarizzazione?
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!