logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo INPDAP e INPS

Per mutuo Inpdap (o più precisamente ex-mutuo Inpdap), attualmente denominato Mutuo INPS, si intende il mutuo prima casa utile all'acquisto dell’abitazione principale, erogato dall’Istituto Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica o dalle banche e dagli enti finanziari convenzionati. I mutui Inpdap sono riservati ai lavoratori e ai pensionati iscritti alle Gestione unitaria delle prestazioni creditizie che hanno almeno tre anni di anzianità presso il Fondo Credito. I tassi di interesse dei mutui Inpdap vengono definiti dal Consiglio di amministrazione con un’apposita delibera.

I finanziamenti dell’INPS possono essere erogati, nello specifico:

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

•    ai singoli iscritti che non detengano la proprietà di altre abitazioni in Italia;
•    alle cooperative edilizie i cui soci (20 al massimo) risultino iscritti all’Istituto;
•    agli enti (comuni, provincie, ecc.) che intendano realizzare opere pubbliche ed edificare case popolari.

Sempre in ambito creditizio, l’Inpdap eroga anche prestiti piccoli e pluriennali agli iscritti al Fondo, oltre ad agevolare studenti e neolaureati con iniziative quali borse e assegni di studio.

Per quanto riguarda, invece, i requisiti legati all'abitazione che si desidera acquistare, esistono alcune condizioni obbligatorie. L’immobile oggetto di acquisto, costruzione o ristrutturazione, non deve, infatti, essere riconosciuto come bene di lusso, deve essere libero e disponibile, deve trovarsi su territorio italiano e non essere gravato da garanzie reali come pegni, ipoteche o privilegi.

30 gennaio 2018

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.