logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Affitto a riscatto

L'affitto a riscatto è una formula innovativa rispetto al mutuo casa classico. Il canone di locazione pagato ogni mese non è più a fondo perduto, ma va ad accumularsi come anticipo per l'acquisto stesso della casa. Il contratto che viene stipulato tra locatore e compratore è a tutti gli effetti per una locazione, che può durare da un minimo di 2 anni a un massimo di 4. Al termine di questo periodo l'affittuario può procedere con il riscatto dell'immobile, usando le mensilità già pagate come anticipo rispetto al costo della casa stessa.

La percentuale relativa a questo importo deve essere preventivamente concordata dalle parti, quindi riportata sul contratto. All'interno dello stesso deve essere evidenziato il costo dell'immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Il locatario può abitare da subito la casa e, tra le differenze che intercorrono con il tradizionale contratto di locazione, c'è quello di una maggiorazione di almeno il 14% del canone mensile. A questo si aggiunge una caparra(che è anche un anticipo) che viene calcolata in base al valore dell'immobile e ammonta a circa il 7% dello stesso.

A fronte di una quota più alta il locatore riesce, dunque, a incassare fin da subito un guadagno più alto e, fino a quando non sarà sancita la vendita effettiva, le tasse immobiliari rimangono a carico del proprietario. Il locatore in questo caso ha il tempo di pagare il costo della casa comodamente e senza dover accendere un mutuo.

L'affitto a riscatto, anche se poco praticato ancora in Italia, è nato proprio a seguito della difficoltà di ottenere una linea creditizia da parte degli istituti bancari. La concessione dei mutui, che ha avuto un sensibile calo negli ultimi anni, è stata affrontata in modo alternativo con questa nuova formula di vendita. Al termine dei 2 o 4 anni il locatore può decidere anche di non acquistare, ma nel contratto di affitto con opzione non è contemplata la possibilità che i canoni già pagati gli vengano restituiti.

Il contratto può anche contemplare la formula con preliminare, dove entrambi i contraenti si impegnano a trasformare la locazione in vendita. L'importanza di un contratto preliminare va a tutela del venditore, che non rischia eventuali ipoteche. In questo caso ha tempo 3 anni, periodo al quale sarà limitata la possibile trascrizione pregiudiziale.

Forse ti interessa anche ...

*

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.