
Consolidamento ipoteca
Il consolidamento dell’ipoteca, in un contratto di mutuo, è il momento in cui l’ipoteca diventa giuridicamente effettiva. Tra la firma del rogito notarile e il consolidamento trascorre infatti un periodo di tempo più o meno breve, durante il quale l’ipoteca non è ancora “consolidata” e non grava effettivamente sull’immobile oggetto della richiesta di mutuo.
Tale regola non vale nel caso dei mutui fondiari, per i quali vige il consolidamento abbreviato d’ipoteca: quest’ultima è immediatamente valida e la banca, in caso di fallimento del cliente, non può rivalersi sui bene ipotecati. Pertanto, quando il mutuo viene sottoscritto da categorie a rischio di fallimento, gli istituti di credito si tutelano erogando il mutuo dieci giorni dopo l’iscrizione dell’ipoteca (erogazione differita).
8 agosto 2011
Forse ti interessa anche ...
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
Guide ai mutui


Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
