logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Certificato cumulativo

Il certificato cumulativo, chiamato anche certificato contestuale, è un documento che permette di certificare una serie d'informazioni relative a un stesso individuo. In un solo documento si hanno varie informazioni, tra cui quelle relative allo stato civile della persona, e una vasta gamma di informazioni anagrafiche, come la data e il luogo di nascita, la cittadinanza, la residenza e così via. D'altro canto vi sono anche delle informazioni specifiche: lo stato di famiglia, lo stato civile e l'iscrizione alle liste elettorali.

Il certificato contestuale viene rilasciato direttamente presso l'ufficio dell'anagrafe del Comune di residenza della persona. La richiesta del certificato cumulativo può essere fatta online, da chiunque sia interessato a ottenere alcune informazioni. Tuttavia, per richiedere il certificato bisogna comunque avere dei dati anagrafici generali, tra cui il nome, il cognome e la data di nascita. Colui che richiede il certificato cumulativo deve anche fornire un proprio documento d'identificazione in corso di validità, senza dimenticarsi di effettuare il pagamento dei costi per l'emissione del certificato (la loro entità è variabile in base all'utilizzo che si dovrà fare del certificato).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Ilrilascio del certificato può avvenire secondo modalità molto differenti. In particolare, il certificato può essere rilasciato per mezzo dello sportello (in tal caso bisogna presentarsi al comune di persona), direttamente online (questa è la modalità preferita dalla stragrande maggioranza delle persone, in quanto aiuta a evitare le lunghe file presso il comune), oppure con invio al domicilio. Bisogna comunque aspettare2-3 giorni lavorativi e ricordarsi che il certificato cumulativo ha la validità di 6 mesi.

Forse ti interessa anche ...

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.