logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Cassa Risparmio del Friuli Venezia Giulia

cassa risparmio friuli venezia giulia

Mutui Cassa Risparmio del Friuli Venezia Giulia

La Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia nasce nel 2003 dalla fusione di CRUP (Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone) e della Cassa di Risparmio di Gorizia. Inizialmente prende il nome di Friulcassa e solo successivamente, nel 2007, assume la denominazione attuale. L’attività della Banca è fortemente collegata al territorio di riferimento ed è mirata ad offrire servizi di qualità e tempi di risposta veloci ai clienti della propria regione. In questo senso, la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia mantiene la linea operativa di CRUP, che ha sempre rappresentato un punto fermo per famiglie ed imprese friulane, ad esempio fornendo i propri servizi e il proprio sostegno ai cittadini colpiti dal terremoto nel 1976.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
cassa risparmio friuli venezia giulia

Da luglio 2018 è stata incorporata in Intesa Sanpaolo e offre una vasta gamma di soluzioni di mutuo pensate per ogni esigenza. Oltre alle opzioni più classiche, elencate di seguito, vi è anche la possibilità di surrogare il mutuo stipulato presso un altro istituto. Per venire incontro ai clienti che si vengono a trovare in condizioni economiche instabili, la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia mette a disposizione anche il prolungamento del mutuo e la sospensione delle rate.

Il Mutuo Domus è un prodotto personalizzabile ed estremamente completo, che permette di costruire insieme alla banca il finanziamento migliore per sé. Chi ha intenzione di acquistare casa, finanziarne la costruzione o la ristrutturazione, oppure vuole trasferire il vecchio mutuo presso la Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, può trovare nel Mutuo Domus una scelta conveniente. La soluzione della banca comprende anche polizze aggiuntive, come la ProteggiMutuo, che tutela il mutuatario da situazioni impreviste quali incidenti, morte e perdita del lavoro, garantendo in tali casi il rimborso delle rate.

Da non dimenticare l’Offerta Superflash, mutuo per l’acquisto della prima casa indirizzato ai clienti d’età compresa fra i 18 e i 35 anni che offre condizioni agevolate anche a chi solitamente farebbe fatica ad accedere al mutuo, come i lavoratori precari.

Numero verde Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia: contatti per assistenza clienti

Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia nasce dalla fusione tra la Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone e quella di Gorizia. A sua volta la banca confluisce nel gruppo di Intesa San Paolo di cui fa attualmente parte e a cui fa capo per alcuni aspetti organizzativi. L'istituto si rivolge a privati e imprese fornendo mutui, finanziamenti e strumenti di credito. Il servizio clienti si sviluppa attraverso diversi canali di comunicazione, sia telefonici che telematici. Per parlare con un operatore dell'assistenza clienti di Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è necessario contattare il numero verde 800.303.306. Il centralino saprà dare informazioni sui prodotti e i servizi forniti dalla banca. Invece per assistenza tecnica ai servizi online il numero a cui fare riferimento è 800.020.101. L'istituto poi dedica un servizio di assistenza specifico per le carte di pagamento, con numeri diversificati in base al tipo di carta che si possiede. Per effettuare il blocco della carta in seguito a furto o smarrimento i numeri da contattare sono i seguenti:

  • Carte di pagamento: dall'Italia 800.444.223; da cellulare e dall'estero +39 02.8710.9001
  • Bancomat: 800.822.056; da cellulare +39 02.6084.3768 o +39 02.4540.3768
  • CartaSi: dall'Italia 800.151.616; dall'estero +39 02.3498.0020

Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia dispone anche di canali di comunicazione digitali. A questo proposito sul sito web della compagnia, carifvg.it, è disponibile il servizio di web mail. Per utilizzarlo si deve accedere dalla home page alla sezione "email". Comparirà quindi un form online che deve essere compilato con i propri dati e un recapito. Una volta inviato si verrà ricontattati da un operatore del servizio clienti. L'assitenza è disponibile anche tramite la pagina Facebook della banca. Cliccando sull'apposita sezione presente nella home page si verrà indirizzati automaticamente alla pagina social della compagnia dove un operatore risponderà in tempo reale alle richieste. Questo servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00 e il sabato dalle 9:00 alle 15:00. Se invece si vuole inoltrare un reclamo si possono utilizzare diversi contatti:

  • tramite posta ordinaria scrivendo a: Assistenza Clienti e Reclami C.R. Friuli V.G. - Intesa S. Paolo - Piazza San Carlo 156 - 10121 Torino
  • via fax al numero 011.0937.350
  • attraverso e-mail a: assistenza.reclami.carifvg@intesasanpaolo.com

Sul sito web della compagnia, inoltre, è disponibile il servizio di ricerca filiali con il quale è possibile conoscere gli uffici della banca distribuiti sul territorio con i relativi indirizzi e contatti telefonici.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 9 maggio 2025
Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

Quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo

La surroga del mutuo permette di trasferire il proprio finanziamento a un’altra banca con condizioni migliori, senza costi aggiuntivi significativi. È una soluzione utile per risparmiare, ma quali documenti sono necessari per procedere? Scoprilo su Mutui.it.
pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.