logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Cassa di risparmio di Venezia

mutui sharing image

Mutui Cassa di risparmio di Venezia

La Cassa di Risparmio di Venezia appartiene al Gruppo Intesa Sanpaolo e vuole essere un valido alleato per i clienti che ricercano un mutuo, mettendo a disposizione tutta la sua esperienza e quella acquisita dal Gruppo Intesa Sanpaolo nel campo dei finanziamenti.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
mutui sharing image

La banca propone un’unica soluzione personalizzabile, per meglio rispondere alle esigenze del singolo richiedente. Mutuo Domus viene infatti calibrato in base ai bisogni e alle esigenze del cliente, con diverse opzioni di protezione e flessibilità diversi per ogni cliente e modificabili anche in un secondo momento.

Sono disponibili il Mutuo Domus per l'acquisto della prima casa, per la seconda casa, o per la surroga, il Mutuo Domus con finalità Rifinanziamento, e il Mutuo Domus per Spese e Investimenti.

Inoltre, per chi ha meno di 35 anni è disponibile il Mutuo Domus Offerta Superflash, pensato per dare la possibilità di accendere un mutuo flessibile per l’acquisto della prima casa anche ai giovani con un lavoro atipico.

La Banca mette inoltre a disposizione diverse polizze assicurative da abbinare al Mutuo Domus, come la Polizza Proteggi Mutuo, la Polizza Incendio Mutui e la Polizza Abitazione&Famiglia, con lo scopo di tutelare il contraente, la sua famiglia e la sua abitazione diverse tipologie di imprevisti e danni che possano insorgere.

Numero verde Cassa di Risparmio di Venezia: contatti per assistenza clienti

Il numero verde per chi chiama dall’Italia è l’800303303, mentre per chi vuole comunicare e si trova all’estero è stato messo a disposizione il numero +290118019200. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 24,00 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 19,00.

Per chi volesse scrivere una mail, invece, basterà andare sulla pagina https://www.intesasanpaolo.com/it/common/parla-con-noi/scrivi-alla-filiale-online.htmlm selezionare la filiale e la tipologia di banca presso cui sia è aperto il conto corrente, indicare dal menu a tendina l’argomento della propria domanda o comunicazione e digitare il messaggio. Il sito della banca Intesa San Paolo al cui interno è confluita anche la cassa di risparmio di Venezia, ha messo a disposizione anche un’applicazione per tablet e smartphone veloce e facile da utilizzare. Accedendo alla propria area riservata, è possibile effettuare qualsiasi operazione senza doversi necessariamente recare allo sportello. La sicurezza del cliente è garantita durante ogni operazione perché per accedere alla propria posizione online è necessario possedere una login, una password e digitare un codice temporaneo che deriva da un token.

Chi avesse necessità di parlare direttamente con i membri della banca potrà comunque prendere direttamente appuntamento presso la filiale più vicina. In caso si debba inoltrare un reclamo, sarà possibile utilizzare diversi canali:

  • per posta ordinaria si può spedire una lettera indirizzata a "Ufficio reclami – Piazza San Carlo 156 – 10121 Torino".
  • È possibile anche inviare una mail a assistenza.reclami@intesasanpaolo.com o una pec alla casella assistenza.reclami@pec.intesasanpaolo.com.
  • In alternativa, si può consegnare il reclamo direttamente in una delle filiali che appartengono al gruppo o inoltrare lo stesso al numero di fax 011/0937350.

La Cassa di risparmio di Venezia, unendosi al Gruppo Intesa San Paolo, ha dato modo alla sua clientela di entrare in un mondo attento alla sicurezza e altamente specializzato dal punto di vista della tecnologia.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.