logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Carifol

intesa sanpaolo

Mutui Carifol

Nata nel 1858, la Cassa di Risparmio di Foligno, anche nota come Carifol, è uno degli istituti del Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo. La banca umbra mette a confronto le proprie offerte di mutuo sul servizio gratuito di comparazione di Mutui.it, grazie alla partnership raggiunta tra la società di mediazione creditizia e Intesa Sanpaolo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
intesa sanpaolo

Dal novembre 2012 la Cassa di Risparmio di Foligno è confluita nelle Casse di Risparmio dell'Umbria per poi essere incorporata nel Gruppo Intesa Sanpaolo.

L’istituzione di Carifol intendeva agevolare la pratica del risparmio anche ai cittadini meno abbienti. L’area interessata era prevalentemente agricola e la Cassa di Risparmio aprì, intorno alla fine dell’800, alcune agenzie rurali nei comuni limitrofi a Foligno. L’espansione territoriale continuò nel primo dopoguerra, per raggiungere le zone non ancora raggiunte dai servizi della banca. Un decreto del 1927 sancì la divisione delle banche operanti sul territorio in diverse zone di competenza.

Dopo le difficoltà della seconda guerra mondiale, Carifol si riprese senza conseguenze e si impegnò con maggior costanza nei settori della salute, della cultura e dell’arte, e per questo ottenne importanti riconoscimenti. Nel 1978 l’istituto incorporò la Cassa Rurale ed Artigiana di Foligno. Dopo il terremoto del 1997, la Cassa di Risparmio di Foligno subì un duro colpo e dovette chiudere cinque filiali, ma fece tutto il possibile per soccorrere la popolazione colpita dal sisma e per facilitare la ripresa economica della zona, contribuendo anche alla ricostruzione dei paesi più disastrati.

Numero verde Cassa di Risparmio di Foligno: contatti per assistenza clienti

La Cassa di Risparmio di Foligno è stata una delle più apprezzate in tutta l'Umbria e non solo. Fin dalla sua fondazione, risalente al 1857 quando la città faceva ancora parte dello Stato Pontificio, la banca ha garantito un servizio di qualità. Nel 2012, in seguito ad anni di crisi, è stata inglobata nelle Casse di Risparmio dell'Umbria, insieme a Spoleto, Terni & Narni e Città di Castello.

Oggi la Carifol, nome abbreviato della Cassa di Risparmio di Foligno, fa parte dell'ampio gruppo Banca Intesa Sanpaolo. Presumibilmente, per contattarla bisogna proprio a rivolgersi a tale entità. Chi chiama dall'Italia deve telefonare al numero verde 800 303 303, mentre dai Paesi esteri va contattato il +39 011 8019 200. Se la carta deve essere bloccata in caso di furto o smarrimento, bisogna chiamare al 800 444 223 dall'Italia e al +39 02 8710 9001 dall'estero o da un cellulare.

Oltre al numero verde, diversi altri metodi possono essere adottati per contattare la Cassa di Risparmio di Foligno. Si entra nel sito Internet di Intesa Sanpaolo e si sceglie la banca con la quale dialogare, per poi inserire i principali dati personali e il messaggio da inviare. Inoltre, è possibile recarsi presso uno dei numerosi sportelli ATM disseminati lungo tutta Italia, o raggiungere la filiale più vicina della Banca Intesa Sanpaolo.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.