logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cassa di Risparmio di Asti

mutui sharing image

Mutui Cassa di Risparmio di Asti

Nel 1842 viene fondata la Cassa di Risparmio e di Previdenze della Provincia di Asti, una banca che inizia la propria attività prevedendo giorni specifici per il versamento ed altri per il prelievo. L'istituto di credito diventa subito un punto di riferimento per il tessuto sociale locale crescendo e cambiando il proprio nome, dopo circa venti anni, in Cassa di Risparmio della Provincia di Asti. Con questa denominazione la banca arriva fino ai giorni nostri, prima di accrescersi ulteriormente nel 2012 dando vita al Gruppo Cassa di Risparmio di Asti. Il Gruppo, comprendente anche Biver Banca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli oggi presenta filiali in tutta Italia, con una maggiore concentrazione nelle regioni del Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
mutui sharing image

Tipologie Mutui Banca di Asti

Come tutti gli istituti bancari di elevato profilo, anche la Banca di Asti propone alla propria clientela un gran numero di servizi allo sportello e online, tra cui prestiti e mutui, questi ultimi soprattutto finalizzati all'acquisto della prima o seconda casa nonché alla costruzione o alla ristrutturazione.

I profili di mutuo disponibili presso la Banca si Asti sono a rata fissa, variabile oppure a rata opzione, una soluzione flessibile che permette di passare da una rata fissa a quella variabile e viceversa dopo un certo numero di anni.

Mutui Casa Banca di Asti

Le proposte di Banca di Asti relative all'acquisto della prima o seconda casa nonché alla ristrutturazione o alla costruzione sono divise in tre differenti categorie in base al tipo di rata, sia essa fissa, variabile o a opzione. Si tratta quindi di un profilo unico, indipendentemente se si voglia utilizzare il finanziamento per la prima o per la seconda casa o, come già indicato, per interventi di ristrutturazione o per la costruzione dell'appartamento.

Si potrà pertanto scegliere, in base alle esigenze, fra tre soluzioni:

  • Casanova Rata fissa;
  • Casanova Rata variabile;
  • Casanova Rata opzione.

Casanova Rata fissa è la proposta pensata per chi non vuole avere sorprese nel pagamento della rata ma preferisce una rata sempre uguale, con un tasso di interesse che resta invariato nel tempo. In questo modo potrà effettuare al meglio la programmazione delle spese, mettendo in conto un costo fisso da dedicare al mutuo. Il tasso di interesse viene definito al momento della stipula del contratto e, indipendentemente dagli andamenti del mercato, resterà sempre lo stesso per tutta la durata del mutuo.

Questa può essere compresa tra sei e trent'anni per richieste di finanziamento fino a 75 mila euro; per mutui di entità superiore è necessario rivolgersi a un consulente bancario per verificare i tempi di rimborso.

Il pagamento delle rate di questo mutuo a tasso fisso può essere mensile oppure semestrale: la frequenza andrà definita in sede contrattuale.

Va infine sottolineato che Casanova Rata fissa può essere richiesto presso qualsiasi sportello della Banca di Asti nonché di banche afferenti al Gruppo e che questa soluzione è pensata non solo mutuo prima casa o seconda, ma anche per la ristrutturazione nonché per la costruzione dell'immobile.

Casanova Rata variabile è la proposta di Banca di Asti per chi è interessato a un tasso che, seguendo gli andamenti del mercato, può risultare particolarmente conveniente in determinati periodi. Con questo profilo, infatti, sia il valore della rata sia quello del tasso variano portando a pagamenti sempre differenti, dipendendo dallo spread e da un parametro specifico. Questo è l'Euribor a sei mesi base 360; in alternativa si può effettuare il calcolo del tasso con il parametro di rifinanziamento della BCE.

Anche per quanto riguarda il profilo a rata variabile si può fare richiesta di importo fino a 75 mila euro con possibilità di durata del mutuo tra i sei e i trent'anni; per importi superiori a questa cifra è previsto un rimborso fino a trent'anni con parametri da definire con un consulente. Nel caso in cui si scelga come parametro per il calcolo del tasso il BCE, allora la durata massima prevista per il rimborso sarà di 25 anni.

Il pagamento delle rate per questo mutuo a tasso variabile può essere mensile o semestrale e il mutuo può essere richiesto per l'acquisto o la costruzione della prima o seconda casa nonché per interventi di ristrutturazione.

Casanova Rata opzione è il mutuo flessibile e dinamico che permette di scegliere una rata fissa o variabile a seconda degli andamenti del mercato. Al momento della stipula del contratto di mutuo, infatti, si potrà scegliere l'opzione di rata, fissa o variabile che potrà successivamente essere cambiata ogni tre, cinque o dieci anni, scegliendo un'opzione differente, oppure decidendo di confermare quella già precedentemente selezionata.

Il tasso verrà calcolato tenendo conto del parametro Euribor 6 mesi con base 360 nel periodo in cui verrà effettuata l'opzione rata variabile mentre per la rata fissa si terrà conto dell'Eurirs a 3, 5 oppure 10 anni. Ogni volta che ci sarà la possibilità di variare l'opzione, la banca invierà una comunicazione al cliente: in caso di mancata scelta il tasso verrà considerato variabile. Come per gli altri profili di mutuo, anche il Casanova Rata opzione può essere richiesto per l'acquisto o la ristrutturazione di prima e seconda casa nonché per la costruzione.

Calcolo rata e simulazione mutuo Banca di Asti

Fare una richiesta di mutuo è un impegno non indifferente: per questo motivo è importante avere ben chiari quali possano essere le spese cui si va incontro. La Banca di Asti non dispone di un simulatore online sul proprio sito che permetta di effettuare dei test per verificare, in base alla durata del mutuo e dell'importo, quale possa essere il costo delle rate.

Tuttavia si può avere un'idea dei costi utilizzando il simulatore online di Mutui.it che permette di effettuare una simulazione e un calcolo della rata del mutuo. Per procedere con la simulazione sarà necessario inserire i dati nei vari campi, indicando il finanziamento richiesto. Il simulatore tiene conto delle varie informazioni inserite per garantire un calcolo preciso, secondo i valori di mercato degli immobili.

Numero Verde Assistenza Banca di Asti

Per richiedere informazioni o fissare un appuntamento con un consulente della Banca di Asti è possibile utilizzare uno dei seguenti contatti:

Sede Legale: Piazza Libertà, 23 Asti (AT)
Numero Verde Informazioni Commerciali: 800 998 060 (dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 16.30)
Numero di telefono assistenza online: 0141 1550155
Messaggi Whatsapp assistenza online: 337.1398470
e-mail assistenza online: filialeonline@bancadiasti.it

Filiali Banca di Asti

La Banca di Asti ha diversi filiali presenti sul territorio del Nord Italia, con un'elevata concentrazione di sportelli in Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta. Per trovare la filiale più vicina è possibile utilizzare lo strumento di ricerca presente sul sito web della banca.

Storia del marchio

  • 1842: fondazione della Cassa di Risparmio e di Previdenze della provincia di Asti;
  • 1867: denominazione in Cassa di Risparmio della Provincia di Asti
  • Anni Cinquanta: apertura nuove filiali, ben 130 in Piemonte
  • 1992: Banca di Asti diventa SpA
  • 2008: aumento di capitale di 50 milioni di euro
  • 2012: acquisto del 60.42% di Biver Banca
  • 2015: aumento di capitale di 200 milioni di euro
  • 2018: Acquisto del 100% di Biver Banca
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.