logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Biver banca

mutui sharing image

Mutui Biver banca

Biver Banca è un istituto di credito fondato nel 1994 e che ha sede a Biella, in Piemonte. Nasce dalla fusione di due Casse di Risparmio storiche, ossia quella di Biella, che risale al 1856 e quella di Vercelli, fondata qualche anno prima, nel 1851. Il nome deriva infatti dalla fusione delle iniziali delle due città, ossia Biella e Vercelli. Oggi Biver Banca è una realtà che opera soprattutto nella regione Piemonte proponendo un gran numero di soluzioni per le esigenze specifiche di giovani, famiglie, professionisti e aziende. Presso gli sportelli oppure tramite i canali online, è possibile infatti aprire un conto corrente o un libretto di deposito, investire, risparmiare ed effettuare un gran numero di operazioni comuni, come pagamenti di bollette, bonifici e molto altro. Inoltre si potrà fare richiesta di mutuo o finanziamenti per realizzare piccoli e grandi progetti e, soprattutto, per acquistare la propria casa dei sogni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
mutui sharing image

Tipologia Mutui Biver Banca

Biver Banca propone mutui per l'acquisto della propria casa offrendo soluzioni differenti in base alle varie esigenze. Si potrà infatti optare per soluzioni con rata fissa, variabile oppure con rata opzione.

Mutui Prima Casa Biver Banca

Per chi deve acquistare la prima casa, Biver Banca propone il mutuo Casanova, disponibile in tre differenti profili, ossia con rata fissa, variabile o con opzione.

Nella sua versione a rata fissa può essere considerata la soluzione più adatta a chi ha bisogno di organizzare mensilmente le proprie spese per cui non vuole trovarsi nelle condizioni di pagare rate diverse, in base agli andamenti del mercato.

Rappresenta pertanto il mutuo più apprezzato da quanti vogliono avere la certezza di una rata costante nel tempo, proteggendo il proprio investimento dalle variazioni del mercato e definendo anche un tasso di interesse preciso, che rimane invariato durante tutto il periodo di pagamento del mutuo.

Casanova rata fissa è un prodotto che può essere richiesto non solo per l'acquisto della prima o della seconda casa, ma anche per la ristrutturazione o in caso di esigenza di mutuo a tasso fisso possono essere richieste presso i consulenti della banca, dove sarà possibile anche effettuare delle simulazioni per verificare il tipo di rata più adatto alle proprie esigenze.

Chi preferisce un prestito a tasso variabile potrà optare per Casanova rata variabile, un'opzione che permetterà di avere un particolare risparmio nel caso di andamenti favorevoli del mercato. Si può considerare un prodotto particolarmente adatto a quanti non hanno problemi nel pagare una rata oscillante perché presumibilmente sono in grado di fronteggiare eventuali rialzi delle rate.

Si tratta di un mutuo prima casa, che può essere richiesto per l'acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della prima casa, nonché della seconda ma può essere anche un'opzione valida per un'eventuale surroga di mutuo da altri istituti finanziari.

Casanova rata variabile è un prodotto pensato esclusivamente per i privati che potranno richiedere prestiti fino a 75 mila euro con pagamenti fino a trent'anni. Per quanto riguarda la variabilità del tasso delle rate essa è legata all'Euribor e allo spread.

Biver Banca propone inoltre un'ultima possibilità, ossia Casanova a rata opzione. Questo tipo di mutuo può essere considerato una soluzione dinamica e versatile, un perfetto mix tra i classici mutui a tasso variabile o fisso. Con la rata opzione, infatti, si può decidere se stipulare un contratto a tasso fisso o variabile e poi, ogni tre o dieci anni, scegliere di applicare l'opzione del cambiamento, ossia passare dal fisso al variabile o viceversa. La convenienza di questo prodotto sta nel fatto che si possono sfruttare al meglio i vantaggi di entrambe le tipologie di rata per acquistare, costruire o ristrutturare la propria casa, sia essa la prima o la seconda.

Mutui per Giovani Biver Banca

I profili Casanova della banca sono disponibili non solo per le famiglie, ma anche per i più giovani. Tutte le informazioni per i mutui per giovani possono essere richiesti in filiale.

Calcolo rata e simulazione mutuo Biver Banca

Biver Banca non dispone di una pagina online specifica per il calcolo della rata, la simulazione o il preventivo del mutuo: per queste informazioni, quindi, è necessario rivolgersi direttamente in filiale.

Si possono comunque avere delle indicazioni su quali siano i costi da sostenere per un mutuo utilizzando il simulatore online di Mutui.it che permette di effettuare un calcolo della rata del mutuo. Basterà inserire i dati indicati all'interno delle varie caselle e il simulatore effettuerà un calcolo tenendo conto dei parametri inseriti.

Filiali di Biver Banca

Le filiali di Biver Banca sono presenti in diverse città del Piemonte, della Lombardia e della Valle d'Aosta. Per trovare la filiale più vicina è possibile utilizzare lo strumento di ricerca disponibile sul sito web della banca.

Storia del marchio

  • 1851: fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli;
  • 1856: fondazione Cassa di Risparmio di Biella;
  • 1994: fusione delle due Casse di Biella e Vercelli e nascita di Biver Banca;
  • 1997: cessione azioni a Intesa Sanpaolo;
  • 2007: cessione azioni a Banca Monte dei Paschi di Siena;
  • 2010: acquisizione di filiali della Banca Antonveneta;
  • 2018: acquisizione partecipazioni da parte di Cassa di Risparmio di Asti.
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.