logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Banca Etruria

banca etruria

Mutui Banca Etruria

La Banca Popolare dell’Etruria nasce nel 1971 dall’unione delle banche popolari Senese, Aretina e di Livorno. La fusione con la Banca Popolare dell’Alto Lazio, avvenuta nel 1988, porta alla creazione dell’attuale Banca Etruria. Da quel momento, l’istituto ha fortemente consolidato la sua presenza nell’Italia centrale e ha ampliato la propria rete distributiva affermandosi in Toscana, Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche, arrivando anche in Lombardia. Oggi Banca Etruria è a capo dell’omonimo gruppo bancario ed opera anche nelle regioni Molise, Emilia Romagna e Veneto.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
banca etruria

La Banca si propone di offrire servizi creditizi e finanziari all’insegna della semplicità e dell’efficienza, grazie ad una struttura agile e moderna che consente di adattare la propria attività alla tipologia di clientela servita. Lo sviluppo del territorio di riferimento e il benessere dei suoi abitanti costituiscono l’attenzione principale di Banca Etruria, che rappresenta uno dei principali attori economici dell’Italia centrale.

L’istituto mette a disposizione diverse opportunità di finanziamento per chi intende acquistare o ristrutturare un immobile. I mutui proposti da Banca Etruria si suddividono nelle seguenti categorie.

  • Mutuo Tasso Fisso: finanziamento erogato per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile, con durata massima di 30 anni. È rimborsabile con rate mensili, trimestrali o semestrali ed ha il vantaggio della sicurezza del tasso fisso, che permette di conoscere a priori l’ammontare della rata per pianificare senza rischi il pagamento.
  • Mutuo Tasso Variabile: in questo caso il tasso è variabile e segue l’andamento dell’indice Euribor 6 mesi. Il Mutuo Tasso Variabile di Banca Etruria prevede due soluzioni: quella classica con rata variabile e quella a rata costante e durata variabile. Il vantaggio è dato dai possibili ribassi dell’indice di riferimento e dalla conseguente diminuzione della rata (o della durata).
  • Mutuo Movirata: è un mutuo pensato specificamente per chi ha un contratto di lavoro atipico o non è sicuro della propria stabilità economica e dunque può beneficiare di un periodo di sospensione delle rate. Si potranno saltare fino a 6 rate consecutive, per un massimo di 12 rate lungo tutto il finanziamento. Il tasso può essere fisso o variabile a scelta del cliente e la durata massima è di 30 anni.
  • Verdetruria Impianto Fotovoltaico: mutuo chirografario destinato all’installazione di impianti fotovoltaici. Copre fino al 100% delle spese, può durare al massimo 15 anni ed è disponibile nelle versioni a tasso fisso e variabile.

Numero verde Banca Etruria: contatti per assistenza clienti

Banca Etruria fa capo, dal 2017, al gruppo UBI Banca. Tuttavia, per quanto riguarda l'assistenzaspecifica ai correntisti del ramo Etruria sono rimasti a disposizione dei numeri dedicati, al fine di snellire le richieste di assistenza e rendere le attese meno lunghe e noiose. Il numero unico gratuito per i clienti di Banca Etruria è: 800.039744. Si può chiamare questo numero verde per:

  • chiedere informazioni sul proprio conto;
  • gestire o bloccare le carte;
  • parlare con l'operatore al fine di risolvere un dubbio o un problema;
  • verificare dei movimenti in entrata oppure in uscita;
  • informarsi sull'andamento, o chiedere delucidazioni, su polizze, assicurazioni, titoli, investimenti, pacchetti di prodotti o singoli strumenti finanziari.

Il numero verde per l'Help Desk dell'internet banking Virty è invece 800.311346 ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 22.00. Il sabato l'orario è dalle 8.00 alle 14.00 e nei festivi dalle 8.00 alle 18.00. Questo numero si occupa anche del trading, quindi può essere contattato per risolvere problematiche riguardo agli investimenti online nei giorni e negli orari sovra-elencati.

Un altro metodo di contattare gli operatori di Banca Etruria è quello di servirsi degli strumenti a disposizione sul sito https://www.ubibanca.com. Per accedere ai servizi basta andare sulla home page, scorrerla fino in fondo e cliccare sull'opzione desiderata. Nella fattispecie:

  • avvia chat, se si desidera dialogare in tempo reale con un operatore;
  • scrivici, per inviare un messaggio attraverso l'apposito form pre-compilato;
  • contattare il numero 800.500200 e specificare all'operatore che si è titolari di un conto Banca Etruria;
  • cliccare su blocco carte per eseguire il fermo delle transazioni in autonomia, in caso di smarrimento o furto;
  • fissa appuntamento per accordarsi online per un incontro di persona in filiale;
  • trova filiale per venire in possesso del numero di una sede fisica di Banca Etruria.

Se si desidera inviare un reclamo a Banca Etruria bisogna scrivere a questo indirizzo di posta elettronica: servizioaffarilegali_reclami@bancaetruria.it o alla posta certificata legale@pec.nuovabe.it.

Per inviare un fax il numero è: 0575.337510. L'indirizzo a cui spedire raccomandate o lettere tramite posta ordinaria è: Via Calamandrei 255, 52100 Arezzo.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.