logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Banca di Trento e Bolzano

mutui sharing image

Mutui Banca di Trento e Bolzano

La Banca di Trento e Bolzano nasce nel 1934 per sostituire la defunta Banca del Trentino e dell’Alto Adige e proseguire l’azione di sostegno a favore dell’economia della regione. Inizialmente nota come Banca di Trento, essa assume la denominazione attuale soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, ma già negli anni ’30 dà il via alla sua opera di espansione aprendo filiali in tutto il territorio trentino. Più tardi, nel 1981, viene aperto il primo ufficio a Roma e solo tre anni più tardi la Banca di Trento e Bolzano arriva anche a Monaco di Baviera. Oggi, l’istituto fa parte del Gruppo Intesa Sanpaolo e in tema di finanziamenti per la casa adotta il prodotto denominato Mutuo Domus.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
mutui sharing image

Le banche del Gruppo Intesa Sanpaolo non propongono una lista di mutui predefiniti nella quale cercare il finanziamento che più si avvicina ai propri desideri, bensì valutano i bisogni specifici del cliente per costruire insieme a lui un mutuo personalizzato. Il Mutuo Domus è infatti un mutuo prima casa estremamente flessibile e offre al mutuatario la scelta fra tre diversi tipi di tasso: fisso, variabile Euribor e variabile BCE.

Il prodotto è disponibile presso la Banca di Trento e Bolzano in due versioni: il Piano base, indicato per tutte le tipologie di cliente e finalizzato all’acquisto della prima o della seconda casa, e l’Offerta superflash, un mutuo agevolato per giovani fino ai 35 anni che vogliono acquistare la prima abitazione. La durata va dai 10 ai 40 anni per il tasso fisso, dai 10 ai 30 per il variabile. Il Mutuo Domus con Offerta superflash può essere richiesto anche dai lavoratori atipici, con un’apposita polizza che li tutela in caso di problemi economici e perdita del lavoro.

Va ricordato che la Banca di Trento e Bolzano, così come le altre società del Gruppo Intesa Sanpaolo, mette a disposizione le opzioni Sospensione Rate e Flessibilità Durata, perfette per chi si trovi ad affrontare periodi non previsti di difficoltà a finanziamento ancora in corso e intenda sospendere temporaneamente il pagamento delle rate o prolungare la durata del mutuo. Vi è infine l’opportunità di trasferire un mutuo accesso con un’altra banca presso la Banca di Trento e Bolzano, attraverso la cosiddetta surroga, per trasferire il finanziamento ed ottenere condizioni più vantaggiose.

Numero verde Banca di Trento e Bolzano: contatti per assistenza clienti

La Banca di Trento e Bolzano è stata fusa con Intesa Sanpaolo che ha incorporato l'istituto di credito trentino. La clientela può quindi contattare la propria banca usufruendo dei canali messi a disposizione dall'istituto torinese. I correntisti che desiderano avere assistenza per l'utilizzo dei servizi oppure vogliono disporre operazioni bancarie e le persone interessate ad avere informazioni sui prodotti finanziari possono contattare, dall'Italia, il numero verde 800303303. In caso ci si trovi all'estero va composto il numero a pagamento +390118019200. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 7 alle ore 24 e il sabato e la domenica dalle ore 9 alle ore 19.

In alternativa al contatto telefonico si può scegliere la forma scritta per comunicare con la Banca di Trento e Bolzano. Aprendo la pagina internet di Intesa Sanpaolo all'indirizzo https://www.intesasanpaolo.com/it/common/parla-con-noi/scrivi-alla-filiale-online.html si trova un formulario da compilare. Basta scegliere la banca del gruppo a cui ci si vuole rivolgere selezionandola dal menù a tendina e quindi digitare nominativo e recapiti. Successivamente si scrive il messaggio ed eventualmente si allega un file. Cliccando sul tasto ''invia'' un'email arriverà agli operatori che provvederanno a prendersi carico dell'istanza e a fornire una risposta.

I clienti della Banca di Trento e Bolzano possono inoltre usare l'area riservata del sito di Intesa Sanpaolo oppure la sua applicazione per smartphone e tablet per accedere alla pagina contenente le informazioni sui contratti in essere. Oltre a poter eseguire le tradizionali operazioni bancarie, è possibile apportare modifiche all'anagrafica in maniera diretta e indipendente e inoltre si può dialogare con un operatore attraverso la chat. Basta avviare la conversazione e un addetto risponderà in tempo reale ai quesiti posti. Il servizio è disponibile in orari d'ufficio, ma nel caso si abbia bisogno in altri momenti si può lasciare il messaggio e si viene ricontattati alla riapertura del servizio. Chi possiede l'app può semplicemente cliccare sul tasto ''entra'', come accade per il sito web con l'icona posta in alto a destra. Si digitano il codice cliente e la password ottenuti alla sottoscrizione del contratto e quindi si accede alla propria area.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.