logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Banca di Pisa e Fornacette

banca pisa fornacette

Mutui Banca di Pisa e Fornacette

La Banca di Pisa e Fornacette Credito Cooperativo è una realtà finanziaria fondata nel 1962 e principale artefice dello sviluppo economico e sociale del Comune di Pisa. Propone alla clientela un gran numero di soluzioni pensate specificamente per quelle che possono essere le esigenze locali. La conoscenza del territorio e della sua storia hanno infatti reso questa banca un vero e proprio punto di riferimento per privati, professionisti e aziende che vivono e operano sul territorio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te
banca pisa fornacette

Tipologie mutui Banca di Pisa e Fornacette

La Banca di Pisa e Fornacette propone diverse tipologie di mutui per l'acquisto della prima casa nonché per la ristrutturazione. La suddivisione dei prodotti della banca permette di suddividere i mutui in:

Mutuo a tasso variabile Banca di Pisa e Fornacette

La proposta di mutuo a tasso variabile è caratterizzata da rate che variano nel tempo in base agli andamenti del mercato, potendo diventare più o meno convenienti nel tempo. La variazione è data dalle oscillazioni di un parametro specifico, solitamente l'Euribor, che porterà la rata ad avere, nel tempo, valori maggiori o minori di quelli iniziali.

La Banca di Pisa e Fornacette propone un mutuo a tasso variabile che permette di coprire fino all'80% del valore dell'immobile da acquistare e permette di definire un piano di rimborso che può andare dai diciotto mesi ai trent'anni.

Il mutuo a tasso variabile viene consigliato dai consulenti della Banca di Pisa e Fornacette a quanti vogliono pagare una rata sempre in linea con quelli che sono i valori del mercato essendo in grado di sostenere eventuali incrementi dei costi nel tempo.

Mutuo a tasso misto Banca di Pisa e Fornacette

I mutui a tasso misto sono sempre più richiesti negli ultimi tempi in quanto permettono di fondere i vantaggi del tasso fisso e di quello variabile in un'unica soluzione. E infatti questa soluzione prevede cinque anni di mutuo a tasso fisso e successivamente il passaggio al tasso variabile. In questo modo si potrà avere la stabilità della rata nei primi anni e successivamente la convenienza dell'adeguamento ai valori del mercato.

Il mutuo a tasso misto permette di finanziare fino all'80% del valore dell'immobile in caso di mutuo fondiario e fino al 100% in caso di mutuo non fondiario. Per quanto riguarda invece il piano di finanziamento, potrà essere di minimo diciotto mesi e massimo trent'anni.

Questo profilo mutuario è particolarmente indicato a quanti vogliono avere una stabilità iniziale sulle prime rate del mutuo, in modo da organizzare al meglio le proprie economie prima di passare alla rata variabile.

Mutuo per ristrutturazione

Richiedere un mutuo per la ristrutturazione della casa permetterà di trasformare un vecchio appartamento in una soluzione moderna e, soprattutto, più adatta alle esigenze di chi vi abita. Per la ristrutturazione la Banca di Pisa e Fornacette propone una serie di profili di finanziamento da adattare alle esigenze specifiche.

Surroga del mutuo

Chi ha stipulato un mutuo con un'altra banca ma è alla ricerca di condizioni più vantaggiose potrà rivolgersi ai nostri consulenti per verificare la possibilità di una surroga del mutuo. Il trasferimento del mutuo avviene senza alcuna spesa né penale e permette di ottenere tutti i vantaggi dei mutui della Banca di Pisa e Fornacette.

Calcolo rata e simulazione mutuo Banca di Pisa e Fornacette

Per sapere quale profilo di mutuo possa essere più adatto alle proprie esigenze è possibile recarsi presso una delle filiali della banca e richiedere un appuntamento con un consulente. Potrete così effettuare una simulazione e prevedere il calcolo della rata per le diverse opzioni di mutuo disponibile.

In alternativa, potete scegliere di utilizzare un simulatore online come quello proposto da Mutui.it. Basterà compilare i diversi campi presenti sulla pagina del sito, ossia le informazioni sulle dimensioni e valore stimato dell'immobile, la località e il numero e tipologia di rate che si intende pagare per ottenere un preventivo del mutuo presso i diversi istituti in grado di offrire una proposta in linea con le informazioni riportate.

Numero Verde Assistenza Banca di Pisa e Fornacette

  • Sede Legale: Lungarno Antonio Pacinotti, 8 - 56126 Pisa
  • Direzione Generale: Via Tosco Romagnola, 93 - 56012 Fornacette (PI)
  • PEC: bancadipisa@pec.bancadipisa.it
  • Numero Verde Assistenza: 800.42.42.42

Filiali

La Banca di Pisa e Fornacette ha circa venti filiali su tutto il territorio di Pisa e Lucca. Per cercare la sede più comoda e vicina basta recarsi sulla pagina dedicata della banca e verificare indirizzi, contatti, giorni e orari di apertura.

Storia del marchio

  • 1962: nasce la Cassa Rurale e Artigiana di Fornacette;
  • 1994: la Cassa Rurale diventa una Banca di Credito Cooperativo e cambia la sua denominazione in Banca di Credito Cooperativo di Fornacette;
  • 2013: in seguito a un'espansione territoriale che la porta a Pisa diventa Banca di Pisa e Fornacette Credito Cooperativo;
  • 2019: diventa parte del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea
Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.