logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Calcolo Rata Mutuo Banca Carige Italia

banca carige

Mutui Banca Carige Italia

Banca Carige, con oltre due milioni di clienti, è una delle Banche di rilievo del nostro Paese. La Banca rivolge i suoi servizi a famiglie, professionisti e artigiani e alle piccole imprese e si serve di una rete di filiali che copre buona parte d’Italia. La presenza di Carige arriva anche all'Estero, le filiali dell'istituto bancario si possono trovare a Nizza, Londra, New York, Mosca e Pechino dove sono situati alcuni degli uffici di rappresentanza e di mandato.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Banca Carige tiene ai suoi clienti e possiede una struttura di professionisti attenti e competenti pronti a supportarli nelle attività finanziarie. I professionisti di Carige assistono i clienti della Banca attraverso i metodi tradizionali e quelli più moderni, come: i servizi online, il self-service bancario e la moneta elettronica.

Anche i clienti business troveranno supporto da Banca Carige. Per tutti gli imprenditori e i professionisti sono disponibili i servizi di: leasing, factoring, finanziamenti e assicurazioni. Inoltre, a disposizione in ogni momento la Banca via Internet. Il modello Internet garantisce di operare in tutta sicurezza grazie al sistema di firma elettronica denominato “Sigillo digitale”.

Per le famiglie, sono stati pensati diversi prodotti che siano in grado di adattarsi alle esigenze di tutti i componenti del nucleo familiare, soluzioni per investire e risparmiare, servizi per pagare le spese e acquistare in modo sicuro sul web. Per le famiglie più interattive anche il servizio Online Family, la banca Internet che consente di operare sul conto corrente o di accedere alla parte dei titoli comodamente dal computer oppure con una telefonata.

Banca Carige, molto attiva nella proposta di mutui, è stata una delle prime banche italiane a offrire mutui di durata trentennale e mutui a tasso variabile con rata fissa. Tutti i prodotti finanziano fino all’80% del valore dell’immobile ipotecato.

Mutui Banca Carige

  • NeoMutuo CarigeFlex: dopo tre anni di mutuo a tasso variabile si passa al tasso fisso, concordato al momento della stipula del mutuo. In questo modo è possibile pianificare il rimborso sin dall’inizio e senza sorprese. La durata massima è fissata a 30 anni.
  • Carige Mutuo Migliorcasa: mutuo a tasso fisso o variabile, rivolto a chi vuole acquistare o ristrutturare un immobile ad uso abitativo e a chi desidera sostituire e surrogare mutui esistenti.
  • Carige RistrutturaFacile: mutuo a tasso agevolato che permette di finanziare fino al 100% la ristrutturazione della propria abitazione, con una durata massima di 20 anni.
  • Mutuo a tasso variabile e rate fisse: il tasso è variabile ma la rata rimane fissa e cambia la durata del mutuo. Fissata di base a 25 anni, può raggiungere al massimo i 30 per effetto del rialzo dei tassi di mercato.
  • Mutuo a tasso fisso: dura fino a 30 anni e permette di conoscere in anticipo il preciso ammontare da versare alla banca.

Numero verde Banca Carige Italia: contatti per assistenza clienti

I clienti della Banca Carige Italia che necessitano di informazioni sui rapporti in essere e sui servizi disponibili possono rivolgersi agli operatori che rispondono al numero verde 800010090. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 20.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 14.30 ed è dedicato alle chiamate provenienti dall'Italia. La clientela può inoltre usare il servizio telefonico dall'estero, componendo il numero a pagamento +390105757000. Per chiunque voglia avere notizie sui prodotti finanziari, anche se non clienti è a disposizione il numero a pagamento 0105791. Se invece si ha bisogno di un supporto tecnico per l'utilizzo della banca online si deve fare riferimento all'Help Desk Servizi Internet che risponde al numero verde 800778877, disponibile per tutte le chiamate provenienti dall'Italia. Chi chiama dall'estero deve comporre il numero a pagamento +390105757036.

In alternativa ai numeri telefonici, se si preferisce comunicare con gli addetti di Banca Carige Italia in forma scritta, si può usare il fax: 0105794000. Va naturalmente indicato il riferimento preciso alla pratica oggetto del messaggio, nel caso si trasmetta una missiva relativa a un rapporto in essere. In questo modo si aiuta il personale a individuare velocemente la documentazione e a fornire una risposta più puntuale.

Le richieste generiche e le istanze della clientela possono essere trasmesse a Banca Carige Italia anche a mezzo posta elettronica, utilizzando l'indirizzo carige@carige.it. Oltre a indicare gli eventuali riferimenti delle pratiche per cui si richiede assistenza è bene ricordarsi di scrivere il nominativo e il recapito al quale si desidera essere raggiunti, così da velocizzare il contatto con gli operatori per la ricezione della risposta.

Nel caso si desideri semplicemente apportare delle modifiche alla propria anagrafica oppure si voglia verificare lo stato di un'istanza di mutuo o affidamento, è sufficiente cliccare sulla voce ''Servizi Online'' presente sulla homepage del sito internet di Banca Carige Italia, posta in alto a destra. Si accede con le credenziali ottenute alla stipula del contratto e si può operare in maniera completamente autonoma.

Mutuo casa: trova il migliore per te

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

Banche partner

  • credit agricole
  • ing
  • chebanca
  • webank
  • intesa sanpaolo
  • banca sella
  • banco bpm
  • credem banca
  • banca popolare pugliese
  • bper
  • bbc credifriuli
  • avvera
  • BNL
  • desio
  • monte paschi

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.