Il cliente batte la banca che ritarda la portabilità
20 giu 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
In tempi di magra come questi, con le banche a imporre il loro strapotere sui clienti, una vittoria a favore del consumatore è tutto grasso che cola. È successo a Trento dove, grazie all’intervento dell'Abf, l'Arbitro bancario e finanziario, il cliente di una banca è stato risarcito con 5.000 euro a causa di un ritardo subito dal cliente nella portabilità del mutuo. Tramite il provvedimento dell’Abf la banca è stata obbligata a rimborsare il 3% del capitale surrogato al cliente.
Secondo quanto previsto dalla legge, il cliente che richiede la surroga del mutuo deve ottenere risposta dalla banca entro il limite massimo di 30 giorni, ora ridotti a dieci dall’entrata in vigore del decreto sulle liberalizzazioni. Poiché la banca non rispondeva al reclamo del cliente (che non otteneva alcuna indicazione circa la surroga richiesta), questi ha deciso di rivolgersi al Centro ricerca e tutela del consumatore di Trento che ha immediatamente inoltrato ricorso all’Abf. Sempre secondo il dettato legislativo, se la surrogazione non giunge a perfezionamento entro i dieci giorni “per cause che siano dovute al finanziatore originario”, cioè la banca, quest’ultima è tenuta comunque “a risarcire il cliente in una misura che sia pari all’1% del valore della cifra finanziata per ogni mese o per ogni frazione di mese di ritardo”. Secondo Carlo Biasior, direttore del Centro ricerca e tutela del consumatore e degli utenti di Trento, “indipendentemente dai profili d'imputabilità soggettiva di dolo o colpa”, la legge contempla “la responsabilità della banca solo per l’inutile decorso dei dieci giorni”. In sostanza, spiega Biasior, si tratta di responsabilità oggettiva imputabile in ogni modo alla banca cedente”.
L'Abf aggiunge: ”il risarcimento del cliente viene stabilito in una misura forfettariamente predeterminata in relazione al valore del mutuo e a prescindere dal danno effettivo sofferto dal cliente”. In questo senso, dice l'Abf, è stato introdotto nell'ordinamento, in pratica, un caso di danno putativo tipico del diritto anglosassone”. L’Abf può decidere su controversie riguardanti operazioni e servizi bancari o finanziari e di pagamento. Le pronunce dell'Abf sono di accertamento e condanna (non sono quindi pronunce costitutive, cioè per esempio, non possono annullare un contratto): l'Abf, in sostanza, opera come un organismo di secondo grado che interviene a seguito di un reclamo che costituisce la condizione di procedibilità. Per adire l'Arbitro non è necessaria l’assistenza di alcun legale e costa poco, 20 euro che vanno a coprire i costi di segreteria.
di Franco Canevesio
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Tassi sui mutui acquisto casa e surroga aggiornati a Maggio 2025

Affitti: cresce la domanda ma si riduce l’offerta di case

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
