Usa, cresce la voglia di casa
16 lug 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Aumenta l'offerta di immobili e si accorciano i tempi di vendita
Nonostante il costo per ottenere un mutuo prima casa sia in leggero aumento, le famiglie negli Usa stanno tornando a comprare grazie a un’offerta per il momento ancora abbondante.
Mentre secondo la Mortgage Bankers Associations (MBA), l’associazione nazionale che rappresenta le aziende che operano nel settore finanziario immobiliare negli Usa, i tassi sui mutui trentennali sono aumentati leggermente nelle ultime settimane, si riducono i tempi di vendita degli immobili già presenti sul mercato.
A confermarlo è l’ultimo National Housing Report realizzato da Re/Max relativo alle principali città americane secondo cui si starebbe verificando un cambiamento significativo: nonostante le vendite immobiliari nel mese di maggio siano aumentate leggermente rispetto all’anno scorso, tale andamento avrebbe posto finalmente fine ad una serie di diminuzioni registrate per 9 mesi consecutivi.
Le vendite immobiliari pertanto starebbero accelerando innescando un circolo virtuoso. Chi intende vendere casa è infatti più incline a cogliere i segnali positivi che arrivano dal mercato.
Ma non solo: allo stesso tempo, l’offerta è cresciuta per l’ottavo mese consecutivo registrando il maggior numero di immobili in vendita in 34 mesi, da agosto 2016, nelle 54 aree metropolitane considerate dal report. Secondo Re/Max in pratica, si confermerebbe un buon momento per comprare casa: gli acquirenti generalmente trovano una maggiore scelta a fronte di aumento dei prezzi abbastanza moderato.
La vendita degli immobili avviene rapidamente, come risulta evidente dalla media dei giorni sul mercato (47), mentre le vendite immobiliari sono aumentate del 15,3% da aprile a maggio. Le vendite immobiliari sono aumentate dello 0,4% rispetto a maggio 2018, il primo aumento anno su anno da luglio 2018. Il numero di immobili in vendita è cresciuto del 4,9% su base annua stabilendo così un record per la più elevata crescita durante il mese di maggio. I tempi medi di permanenza degli immobili sul mercato a maggio sono scesi a 2,6 mesi, rispetto ai 2,8 mesi di aprile 2019 e ai 2,9 mesi registrati a maggio 2018.
A maggio 2019 il prezzo mediano di vendita degli immobili venduti nelle 54 aree analizzate è stato di 259.500 dollari, in aumento del 3,3% rispetto ad aprile 2019 e maggiore del 3,4% rispetto a maggio 2018. Solo tre aree hanno visto una diminuzione del prezzo su base annua: San Francisco del 5,1%, Honolulu del 3,2% e Billings dell’1,6%. Delle 54 città, invece, tre hanno visto un aumento a doppia cifra percentuale: Milwaukee del 14,2% , Boise del 13,6%, e Albuquerque del 10,2 per cento.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
