Terreni, case, negozi: quanto vale l'immobiliare del metaverso
16 feb 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Nel 2021 ha raggiunto i 500 milioni di dollari
Non ci sono muri e non ci sono case da abitare, ma c'è chi è disposto a spendere milioni di dollari in un immobile del metaverso. Per farci cosa? Questo mondo virtuale parallelo si sta popolando di attività. Acquistare un “immobile” vuol dire accaparrarsi uno spazio da sfruttare o da rivendere a un prezzo superiore a quello d'acquisto.
Quanto vale l'immobiliare del metaverso
Difficile dire se la corsa all'acquisto sia solo una furbata, se stia gonfiando una bolla meta-immobiliare o se sia frutto di lungimiranza. Le cifre, però, iniziano a essere consistenti: secondo un rapporto di MetaMetric Solutions, nel 2021 il mercato immobiliare del metaverso avrebbe raggiunto i 500 milioni di dollari.
Republic Realm ne ha pagati 4,3, con l'obiettivo di “costruire” cento isole, chiamate Fantasy Islands, dove far sorgere case e negozi di barche e moto, ovviamente virtuali.
Spinto soprattutto dal metaverso di Facebook (il più popolare ma non l'unico), la crescita sembra destinata ad accelerare. Si stima che gennaio possa chiudersi con un giro d'affari di 85 milioni di euro: la cifra decuplicherebbe rispetto allo stesso mese di un anno fa.
Investimenti tra rischi e opportunità
Il mercato immobiliare del metaverso, a oggi, ha quattro leader: Sandbox, Decentraland, Cryptovoxels e Somnium. Sono titolari di 268.645 unità, cioè “appezzamenti virtuali”. Il dominatore è Sandbox, che ne detiene oltre il 60%. Metratura: 96 x 96. Prezzo: 12.700 dollari. Leggermente più piccoli (16 x 16) e quindi più economici sono gli appezzamenti di Decentraland: per averli servono 14.400 dollari.
L'investimento non è privo di rischi, perché non è un mercato regolamentato come quello immobiliare “tangibile”. Diversi sono anche gli strumenti, con bonifici, attestati di proprietà e mutui sostituiti da criptovalute ed Nft (i “certificati” che assegnano la proprietà di un bene digitale).
I rischi massicci sono accompagnati da prospettive senza dubbio incoraggianti: secondo BrandEssence Market Research, il tasso di crescita annuale media tra il 2022 e il 2028 sarà del 31%.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
