logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Seconda casa: per gli italiani è un’aspirazione mai sopita

12 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Livello 23 2

Il legame degli italiani con il mattone rimane saldo, non solo per la prima casa, acquistata anche tramite il ricorso a mutui dedicati, ma anche per le seconda casa. Lo confermano i dati contenuti nel RE/MAX European Housing Trend Report 2024: l’Italia si classifica tra i Paesi con il più alto tasso di proprietà immobiliare in Europa con il 72% degli italiani già proprietario della casa in cui vive, di cui 26% possiede anche una seconda abitazione. Percentuali superiori alle medie europee che si attestano rispettivamente al 69% per la prima casa e al 25% per la seconda.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Per gli italiani la seconda casa è quella al mare

Dati alla mano, l'Italia è tra i Paesi europei con il più alto tasso di proprietà di seconde case, a conferma del forte legame con il mattone, a prescindere dal contesto economico attuale. 

Tra le principali ragioni che spingono gli italiani a investire in una seconda casa, il tempo libero è al primo posto: il 44% di chi ne possiede una la utilizza come casa vacanze, privilegiando località balneari, montane o di campagna. Un altro aspetto rilevante riguarda la pianificazione della pensione: il 23% dei proprietari vede nella seconda abitazione una scelta strategica per il futuro, un luogo dove trascorrere gli anni a venire con maggiore tranquillità. Inoltre, per molte famiglie italiane, la seconda casa rappresenta un’eredità per i figli, un bene da trasmettere alle nuove generazioni per garantire loro stabilità e sicurezza economica.

In Turchia un quarto dei proprietari pronto a fare il bis

Se in Italia la seconda casa è percepita principalmente come un investimento a lungo termine per il benessere della famiglia, in altri Paesi europei l’acquisto di un secondo immobile è spesso legato alla possibilità di ottenere una fonte di reddito. Ne è un esempio emblematico la Grecia dove il 21% dei proprietari affitta la seconda abitazione per ottenere entrate aggiuntive. 

Nonostante l’attuale contesto economico, molti europei aspirano all’acquisto di una seconda casa: secondo il Report di RE/MAX, il 13% dei proprietari prevede di acquistarne una in futuro. Questo desiderio è particolarmente forte in alcuni Paesi, come la Turchia dove quasi un quarto dei proprietari (23%) ha intenzione di effettuare un secondo acquisto.

Seconda casa in Europa: Paese che vai, abitudine che trovi

In media, in Europa un proprietario su quattro possiede già una seconda abitazione, con percentuali che cambiano da Paese a Paese. Nella classifica stilata dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, la Bulgaria è al primo posto con il 46% dei proprietari in possesso di una seconda casa, seguita dalla Croazia, dove il fenomeno interessa il 37% dei proprietari.

Al contrario, in nazioni come il Regno Unito e la Francia, il numero di seconde case è nettamente inferiore: nel primo caso, solo il 15% dei proprietari possiede una seconda abitazione, mentre in Francia la percentuale scende all’11%. In Germania, dove l’affitto è una formula abitativa più diffusa rispetto all’acquisto, il tasso di proprietà di seconde case si ferma al 14%.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.