logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prezzi delle case in rialzo nel 2024: +2,2% in Italia

7 gen 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

foto 07 gen franco

I prezzi delle abitazioni usate in Italia nel 2024 hanno registrato un rialzi del 2,2% portandosi a un valore medio di 1.880 euro al metro quadro. Lo dice l'ultimo report di idealista secondo cui, rispetto allo scorso trimestre, i prezzi sono aumentati dell’1,5% nell’ultima parte dell’anno. Il dato combacia, di fatto, con quello relativo ai mutui, compresi i mutui prima casa che, dopo il taglio dei tassi di interesse dello scorso 12 dicembre, vede oggi una rata calata parecchio rispetto all’inizio del 2024.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Rialzi dei prezzi colpa della scarsità di case

"Il rialzo dei prezzi è dovuto alla scarsità di immobili disponibili, che ha compensato l'effetto negativo dei costi del credito elevati - spiega Vincenzo De Tommaso, responsabile dell’Ufficio studi di idealista - Per il 2025 prevediamo un incremento graduale e costante dei prezzi, accompagnato da una ripresa delle compravendite, favorita dai primi tagli ai tassi ipotecari avviati nella seconda metà dell’anno e dal ritorno della domanda, in particolare nelle grandi città”. 

Capoluoghi: a Vicenza i rialzi maggiori (+15,6%). Nel 2024, il panorama dei prezzi immobiliari nelle principali città italiane si presenta positivo: 87 capoluoghi registrano aumenti annuali, mentre 21 città su 104 monitorate da idealista evidenziano dei ribassi. I maggiori incrementi annuali spettano a Vicenza (+15,6%), Como (+13,2%) e Trieste (+10,1%), seguite da Brescia e Rovigo cresciute del 10%. Ulteriori aumenti spaziano in una forbice che va dal 9,5% di Ancona e Gorizia allo 0,3% di Mantova, Catanzaro e Trapani. I mercati con maggiori ribassi sono quelli di Oristano (-8,2%) e Cuneo (-6,6%). 

Le città più care…

Analizzando le principali città italiane, si segnalano incrementi a Torino (+3,1%), Roma (+2,5%), Napoli (+2,3%) e Milano (+1,6%). Sul versante dei prezzi al metro quadro, Milano si conferma regina del mattone nel 2024 con 5.067 euro al mq, seguita da Bolzano (4.681 euro al mq) e Venezia (4.572 euro al mq). Firenze (4.216 euro al mq) e Bologna (3.585 euro al mq) completano le prime cinque posizioni. Roma è settima con 3.019 euro al mq, mentre Napoli si posiziona all’undicesimo posto della graduatoria con 2.813 euro al mq.

…e quelle meno care

Le città più accessibili per l'acquisto di un'abitazione risultano essere Caltanissetta (709 euro al mq), Ragusa (743 euro al mq) e Biella (783 euro al mq).

Province, Belluno in rialzo più di tutti (+14,7%). A livello provinciale, l'85% delle aree monitorate ha registrato un aumento dei prezzi: Belluno (+14,7%), Vicenza (+11,9%) e Trento (+10,5%) guidano la classifica dei rincari. Significativo anche l’aumento nella provincia di Milano (+3,7%), mentre Roma registra un lieve aumento dello 0,8%. I ribassi quest’anno sono limitati a 16 aree guidate dalla provincia di Oristano, con un calo dell’8,2%, davanti a Potenza (-4,4%), Terni (-3,7%), Reggio Calabria (-3,2%), Frosinone (-3,1%) e Caltanissetta (3%). Firenze è l'unica provincia a mantenere invariati i prezzi rispetto a dodici mesi fa. Le province più costose si confermano Bolzano (4.568 euro al mq), Milano (3.519 euro al mq), Lucca (3.165 euro al mq) e Savona (3.114 euro al mq). Le più economiche sono, invece, Biella (633 euro al mq), Caltanissetta (654 euro al mq) e Isernia (693 euro al mq).

Regioni, Trentino e Veneto oltre l'8% di rialzi

La dinamica dei prezzi a livello regionale evidenzia un trend positivo, con 18 delle 20 regioni che registrano un aumento rispetto all'anno precedente: i rialzi più significativi sono quelli di Trentino-Alto Adige (+8,6%) e Veneto (+8,5%). Aumenti significativi anche per Valle d’Aosta (+6,9%) e Emilia-Romagna (+5,4%). Le altre regioni evidenziano incrementi che vanno dal 4,7% della Lombardia allo 0,5% dell’Umbria. Basilicata (-1,3%) e Lazio (-0,5%) sono le uniche regioni ad aver subito alcune variazioni negative nei prezzi negli ultimi 12 mesi.

Trentino, la regione coi prezzi più cari

Per quanto riguarda i prezzi, Il Trentino-Alto Adige si conferma anche nel 2024 la regione italiana con le abitazioni più care con i suoi 3.285 euro al mq di media: seguono Valle d’Aosta (2.778 euro al mq) e Liguria (2.513 euro al mq). Valori immobiliari al di sopra la media nazionale anche in Toscana (2.351 euro al mq), Lombardia (2.276 euro al mq), Lazio (2.121 euro al mq), Emilia-Romagna (1.933 euro al mq) e Veneto (1.914 euro al mq). Le altre 14 regioni presentano prezzi inferiori alla media italiana compresi tra 1.657 euro al mq della Sardegna e 992 euro al mq del Molise, la regione più accessibile per chi vuole comprare casa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.