Polizze legate ai mutui, adesso si cambia
7 mag 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Pubblicato il 7 May 2012
Il decreto sulle liberalizzazioni in combinato con alcuni provvedimenti dell'Isvap hanno cambiato il volto del panorama che riguarda le polizze legate ai mutui. Dal 2 aprile la banca erogante il credito non può più coprire al contempo il ruolo di beneficiario e quello di distributore delle polizze legate ai mutui.
Un mercato di tutto rispetto, un giro d'affari da due miliardi di euro che sta causando parecchi problemi ai consumatori che sono obbligati, al momento dell'erogazione di un mutuo o di un prestito, a sottoscrivere una polizza assicurativa. Secondo il Crtcu, il Centro di ricerca e tutela del consumatore e degli utenti, in questo modo si veniva spesso a creare uno svantaggio per i consumatori a cui venivano proposte polizze dallo stesso istituto che erogava il prestito, senza tener conto della concorrenza e, quindi, degli eventuali vantaggi in termini di costo.
Proprio per favorire la concorrenza, il decreto liberalizzazioni obbliga banche, istituti di credito e intermediari finanziari a proporre, oltre al proprio prodotto, almeno altri due preventivi di due diverse assicurazioni diverse e non riconducibili all’istituto che eroga il prestito. Secondo gli esperti è possibile che la novità porti le compagnie e le banche ad abbassare il prezzo delle provvigioni in modo da vendere più prodotti a vantaggio del consumatore che potrebbe dunque spendere di meno.
Secondo Carlo Biasior, direttore del Crtcu, “il contraente è comunque libero di procurarsi in maniera autonoma altri preventivi da assicurazioni diverse da quelle proposte dalla banca. E questo può conferirgli un potere contrattuale ancora maggiore”. In materia di problematiche che coinvolgono (e sfavoriscono) i consumatori, l'Isvap era già intervenuta tempo addietro col regolamento n. 35 del 2010 che, riconoscono gli esperti, ha aperto la strada al decreto sulle liberalizzazioni in materia. Con questa norma l'istituto per la sorveglianza delle assicurazioni aveva già sancito il diritto del contraente a vedersi restituita la quota parte del premio unico non goduto in caso di anticipata estinzione o surroga del mutuo. L'intervento è stato considerato estremamente importante visto che gli istituti che erogano i mutui non riconoscevano questo diritto, trattenendo tutta la somma pagata, o al più, consideravano l'eventualità di “spostare” l’assicurazione in modo da garantire il nuovo mutuo surrogato.
di Franco Canevesio
abas
14/07/2012, 15:28:07
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
