logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Più tutele per chi compra una casa in costruzione

11 nov 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

piu tutele per chi compra una casa in costruzione

Arrivano le linee guida sulla polizza decennale postuma

Più tutele per chi compra una casa in costruzione: il Comitato regionale e i Consigli Notarili della Lombardia hanno messo a punto le linee guida relative al contenuto della polizza decennale postuma, una copertura assicurativa molto particolare che ha il compito di proteggere l’acquirente da una serie di situazioni dannose che si possono verificare dopo la stipula dell’atto di trasferimento dell’immobile.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L’intervento arriva in attesa del decreto ministeriale che dovrebbe dare attuazione a quella parte del decreto legislativo 122/2005 che affida al notaio anche la verifica che il costruttore consegni all’acquirente questa tipologia di polizza assicurativa che prevede la copertura dei anni materiali e diretti all’immobile, derivanti da rovina totale o parziale o da gravi difetti di costruzione, che si siano verificati successivamente alla stipula dell’atto di trasferimento.

Quali elementi deve contenere la polizza

L’iniziativa, per quanto possa apparire per “addetti ai lavori”, in realtà rappresenta una buona notizia per chi, a fronte di sacrifici per pagare un mutuo prima casa, intende comprare un immobile in via di costruzione.

Occorre inoltre ricordare che per quanto la norma sia in vigore dal 2019, il decreto ministeriale destinato ad individuare il modello standard della polizza assicurativa decennale non è stato ancora emanato.

Le linee guida, utili ad identificare i requisiti minimi della polizza, vanno pertanto a sopperire a questa lacuna aiutando tutti i notai a svolgere meglio il loro compito di controllo.

Tra i requisiti indicati dai notai lombardi per la conformità della polizza assicurativa vi sono, come indicato da un comunicato ufficiale:

  • l’esatta individuazione dell’immobile assicurato, che risulta idonea se effettuata mediante un criterio di collegamento oggettivo, riferito - oltreché al Comune di ubicazione dell’intervento edilizio - al titolo abilitativo edilizio, oppure ai dati catastali delle aree edificate, o alla denominazione del comparto urbanistico di pertinenza;
  • l’inderogabilità del termine iniziale di efficacia della polizza (“la data di ultimazione dei lavori”) con conseguente illegittimità delle clausole che escludano la risarcibilità di danni verificatisi prima di un certo termine;
  • l’inderogabilità della durata decennale della polizza;
  • l’inopponibilità al Beneficiario (acquirente) del mancato pagamento del premio e del recesso eventualmente accordato al Costruttore-Contraente”.

Le questioni rimaste in stand by

Il documento approvato dai Consigli distrettuali, con il coordinamento del Comitato regionale della Lombardia, non prende posizione su alcune questioni, comunque di rilevante importanza, che vengono di fatto rinviate al decreto ministeriale previsto dalla legge.

In particolare, come spiega Enrico Maria Sironi, Presidente del Comitato Regionale dei notai, che riunisce e coordina gli otto Consigli notarili della regione, nella quale operano quasi 1.000 notai, si tratta della previsione “di scoperti e franchigie a carico dell’acquirente e i relativi limiti, le clausole che contengono delimitazioni del sinistro/rischio assicurato, la cui conformità alla legge appare dubbia, nonché alle clausole che prevedono che il pagamento dell’indennità da parte dell’Assicuratore abbia efficacia liberatoria tout court, a favore del costruttore, anche per i danni eventualmente eccedenti la misura dell’indennizzo pagato”.

A spiegare come d’ora in poi cambierà la situazione è Maurizio Luraghi, Presidente del Consiglio notarile di Bergamo: “Il documento approvato, unitamente al precedente documento riguardo alla fideiussione da rilasciare in sede di preliminare, completa le iniziative per agevolare l’uniforme interpretazione della normativa da parte dei notai bergamaschi e lombardi, supportandoli anche nei rapporti con le compagnie di assicurazione, che in attesa del decreto ministeriale devono comunque adeguare le polizze alle prescrizioni di legge”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.