logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Oblio oncologico: al via le norme per il rilascio del certificato

15 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

oblio oncologico al via le norme per il rilascio del certificato

Oblio oncologico e mutui

L'oblio oncologico è oramai un diritto anche in Italia grazie a un’apposita legge approvata lo scorso anno.

La tutela giuridica di chi ha avuto un tumore, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del secondo decreto attuativo lo scorso 30 luglio, compie finalmente un ulteriore passo avanti: sono state stabilite le modalità per il rilascio del certificato che attesta l’avvenuto oblio, necessario ad una parte degli ex pazienti per modificare le clausole peggiorative contenute in alcuni contratti come mutui prima casa e assicurazioni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Quali sono le norme in sintesi

La legge che disciplina il tema dell’oblio oncologico è in vigore dal 2 gennaio 2024 ma per la sua applicazione pratica sono stati necessari ben due decreti ministeriali.

Il primo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 aprile scorso, disciplina la tempistica prevista per ottenere l’oblio per ciascuna patologia. Il secondo, che risale a due settimane fa, definisce invece le modalità operative per ottenere la certificazione medica da presentare a enti, imprese, banche e assicurazioni, per far valere il rispetto dei propri diritti.

Come ottenere la certificazione per l'oblio oncologico

Entrando nel dettaglio, il testo normativo precisa che “il soggetto interessato, già paziente oncologico”, deve presentare “istanza eventualmente corredata dalla relativa documentazione medica, di rilascio del certificato che attesta l'avvenuto oblio oncologico, a una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata o ad un medico dipendente del Ssn nella disciplina attinente alla patologia oncologica di cui si chiede l'oblio o al medico di medicina generale oppure al pediatra di libera scelta”. La certificazione, come previsto dal decreto all’articolo 2, è rilasciata “entro trenta giorni dalla richiesta se sussistono, a giudizio della struttura o del medico certificante, i presupposti temporali (decennali o quinquennali) richiesti dalla legge”.

Quando e a chi serve la certificazione

La certificazione non sarà però necessaria per tutti gli ex pazienti, ma solo per una minoranza.

La legge prevede già che gli ex pazienti oncologici non siano più obbligati, trascorso il lasso di tempo dal termine dei trattamenti indicato per le varie neoplasie (e che può variare da 1 a 5 o 10 anni), “a fornire informazioni né a subire indagini in merito alla propria pregressa neoplasia”.

In pratica non occorre che una persona dichiari o certifichi la sua condizione di ex paziente. La certificazione è invece necessaria “se un ex paziente ha già in essere un mutuo oppure ad esempio una assicurazione stipulati prima dell'entrata in vigore della legge e caratterizzati da clausole o tassi peggiorativi per il fatto di aver dovuto dichiarare di avere una neoplasia. Queste persone avranno quindi bisogno del certificato per dimostrare di rientrare ora nell'oblio oncologico al fine di poter modificare delle condizioni contrattuali o assicurative peggiorative legate alla passata dichiarazione di malattia”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.