Negli Stati Uniti la discriminazione razziale riguarda anche l’acquisto di casa

Soltanto il 44% delle famiglie di colore possiede la casa in cui abita
Pubblicato il 17 agosto 2020
Secondo uno studio condotto dalla società di intermediazione immobiliare Redfin, il razzismo negli Stati Uniti si riflette anche nelle proprietà immobiliari. C’è ancora un divario elevato nelle condizioni di accesso alle case tra cittadini bianchi e afroamericani. Stando ai dati del primo trimestre del 2020, soltanto il 44% delle famiglie di colore possiede la casa in cui abita, contro il 73,7% di quelle bianche.
E il divario si allarga in alcune città. A Minneapolis soltanto una famiglia di colore su quattro possiede la propria casa. È il dato più basso di ogni altra area metropolitana americana con più di un milione di residenti. Di poco superiore è la percentuale a Milwaukee e Salt Lake City, rispettivamente al 27% e al 28%. Queste tre città, con una media di 325 mila dollari di costo delle case in vendita, sono anche quelle con la più ampia distanza razziale tra proprietari immobiliari. A Minneapolis, infatti, il 76% delle famiglie bianche possiede la propria abitazione, con un gap di 51 punti percentuali rispetto alle famiglie di colore. A Salt Lake City sono il 78%, con un gap del 45%, e a Milwaukee il 70%, con un differenziale di 43 punti percentuali.
La città nelle quali il colore della pelle sembra pesare meno sulla proprietà immobiliare è Washington, dove il 51% degli afroamericani possiede la propria abitazione. Un livello ancora troppo basso, che peraltro va oltre mutui e proprietà. I dati, come nota l'economista di Redfin Taylor Marr, solo infatti l'indice di una questione molto più grande: “Il gap tra famiglie bianche e famiglie afroamericane in termini di proprietà immobiliare è un problema che va ben oltre il settore abitativo. L’occasione che molte famiglie afroamericane hanno perso a causa di un meccanismo razzista del comparto immobiliare rischia di ripercuotersi sulle future generazioni anche in termini di educazione, assistenza per l’infanzia, lavoro”. Se permane questo approccio, “i figli e i nipoti dell’attuale generazione afroamericana saranno sfavoriti nei trattamenti finanziari e sociali”.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Inflazione e pandemia: famiglie italiane sempre più... 11 agosto 2022
- Gli aspetti positivi del Superbonus 9 agosto 2022
- I giovani sono il driver del mercato immobiliare... 5 agosto 2022
- La mappa dei quartieri più cari d'Italia 3 agosto 2022
- Seconda casa: quando i risparmi non bastano si ricorre... 2 agosto 2022
- Le destinazioni migliori per i nomadi digitali 29 luglio 2022
- Compratori a caccia di aste giudiziarie 27 luglio 2022
- In Europa dal 2010 i prezzi delle case corrono più... 21 luglio 2022
- Parere Ue dà ragione all'Italia: giusta la cedolare... 19 luglio 2022
- Aumentano i prezzi delle case in Italia 15 luglio 2022
- Maxi truffa sul Superbonus 110%: crediti falsi per 772... 14 luglio 2022
Commenti