logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutuo prima casa, quello che c'è da sapere sui vantaggi

19 lug 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutuo prima casa quello che c e da sapere sui vantaggi

Diversi gli sgravi fiscali previsti

Per chi si appresta ad acquistare un immobile, accendere un mutuo prima casa può garantire l’accesso a numerosi vantaggi. Con l’obiettivo di avvicinare sempre più persone al mercato immobiliare, infatti, sono stati introdotti diversi sgravi fiscali e agevolazioni.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Detrazioni Irpef

La prima serie di agevolazioni riguarda le detrazioni Irpef sull’apertura e i successivi interessi sul mutuo. Per potervi accedere è necessario trovarsi in una condizione reddituale che non preveda imposte sostitutive all’Irpef, come ad esempio accade per i lavoratori autonomi in Partita Iva che hanno deciso di aderire al regime forfettario: in questo caso, non corrispondendo nei fatti l’Irpef, questi soggetti non hanno diritto a usufruire di queste agevolazioni.

Le misure prevedono, per un massimo di 4.000 euro l’anno, una detrazione Irpef del 19% sulle spese accessorie del mutuo come la parcella del notaio per la stipula del mutuo o le spese di istruttoria e la perizia tecnica sull’immobile. Prevista, inoltre, una detrazione Irpef sempre del 19% sugli interessi.

Mutuo prima casa per i giovani

Allo scopo di favorire l’acquisto della prima casa ai giovani, da qualche anno sono state introdotte delle agevolazioni per gli under 36, oltre alle agevolazioni Irpef elencate sopra. Dal Decreto Sostegni Bis, introdotto nel 2021 e prorogato fino al 31 dicembre 2023, i nati a partire dal 1987 possono accedere al Bonus Prima Casa, un pacchetto di agevolazioni che prevede l’accesso all’apposito Fondo di Garanzia con cui lo Stato diventa garante fino all’80% del valore dell’immobile scelto come prima casa, facilitando così l’erogazione del mutuo.

Prevista anche la riduzione del 50% su tutti gli onorari notarili, compresi quelli per la stipula del mutuo, l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, sotto forma di credito d’imposta.

I giovani hanno diritto di accedere al Bonus Prima Casa se non hanno superato i 36 anni al momento del rogito, se sono residenti nel Comune dove si acquisterà l’immobile se non sono titolari o usufruttuari di altri immobili nel territorio. Devono avere, inoltre, un Isee di massimo 40.000 euro.

Sgravi sulla prima casa non legati al mutuo

Per chi ha deciso di non accendere un mutuo per l’acquisto della prima casa, rimangono comunque disponibili alcuni sgravi fiscali come l’imposta di registro al 2% e le imposte catastale e ipotecarie fisse a 50 euro, per coloro che acquistano da privati o da imprese in esenzione Iva.

Resta in essere l'Iva al 4% e imposte di registro, catastale e ipotecarie a 200 euro, per chi acquista da impresa soggetta a Iva e la detrazione Irpef del 19%, ma per un massimo di 1.000 euro, per le spese di intermediazione nel caso in cui l’acquirente si avvalga di un’agenzia immobiliare.

I requisiti per le agevolazioni

I requisiti necessari per approfittare dei vantaggi previsti per chi decide di aprire un mutuo destinato alla prima casa sono diversi. Prima di tutto, la casa che si va ad acquistare non deve essere accatastata come immobile di lusso. L’immobile, poi, dovrà essere nello stesso comune di residenza o nel comune dove ci si trasferirà entro 18 mesi dall’accensione del mutuo.

Occorre, inoltre, che non si abbia già usufruito di agevolazioni per l’acquisto della prima casa: in questo caso la normativa permette di avervi nuovamente accesso solo se l’attuale abitazione viene venduta entro 12 mesi dal trasferimento presso la nuova residenza. Il richiedente, inoltre, non deve essere titolare di altri diritti di proprietà su immobili terzi, anche di proprietà del coniuge, su tutto il territorio nazionale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.