logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

I costi del mutuo ipotecario

22 lug 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui sharing image

È normale sottoscrivere un mutuo ipotecario ad una finanziaria o a una banca quando si chiede del denaro in prestito per acquistare, per esempio, la prima casa. Un bene, questo, che per gli italiani riveste importanza fondamentale: secondo la mappa abitativa dell'Agenzia del Territorio e del Dipartimento delle Finanze, in media il 79,1% delle famiglie italiane è proprietaria della casa nella quale abita: la percentuale tocca l'85% al sud, il 75,6% al nord.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Con l’accensione di un mutuo si iscrive un'ipoteca sull'abitazione (anche se, di norma, il bene ipotecato può ancheessere una barca, un terreno oppure un’auto) con cui si tutela l’interesse del creditore: nel caso d'insolvenza del debitore, questo si potrà rivolgere alla magistratura chiedendo la vendita coatta del bene in modo da  recuperare la somma che avanza. L’ipoteca, che delimita il massimo entro cui la banca può rivalersi verso il debitore, non è  pari al capitale richiesto in prestito: la maggior parte delle banche chiede un valore superiore a quello finanziato, in genere del 150%, anche se la cifra può lievitare del 200% e persino del 300%.

Tanto per fare un esempio, stipulando un mutuo con un'ipoteca da 200mila euro a garanzia di un capitale da 100mila euro, si dovranno pagare quasi 200 euro tra tassa d'archivio, diritti di conservatoria e catastali e visura ipotecaria, più gli onorari (da 1.600 a 2.000 euro) e l'Iva al 20% (da 320 a 416 euro). In tutto fa una cifra variabile da 2.000 a 2.500 euro. Attenzione però, una delle voci che incidono di più sono i costi notarili: sono consistenti e si basano su piani tariffari nazionali che sono suddivisi per scaglioni con importi crescenti riferiti non all'importo del mutuo, ma al valore iscritto a ipoteca.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.