logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quale mutuo scegliere nel 2011, con quale tasso?

18 gen 2011 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui sharing image

La Banca d'Italia segnala che nel mese di novembre  il tasso medio su nuovi prestiti fino a un milione di euro è salito dal 3,28% al 3,315 (un anno prima era al 3,07%). Per le famiglie sempre la Banca d'Italia segnala, ancora a novembre, che il tasso medio taeg sui mutui casa è salito dal 2,89% di ottobre sopra il 3% per la prima volta da undici mesi. Il tasso medio per i mutui oltre i dieci anni è risalito al 4,2% dal 4,1% di ottobre. I nuovi rincari inducono chi abbia intenzione di acquistare un immobile o sia insoddisfatto del tasso che paga ora a porsi un domanda, che li accompagnerà per tutto il 2011: come scegliere un mutuo migliore?

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La soluzione migliore è tenere d'occhio gli istituti di credito e scovare quelli che praticano le migliori condizioni. Perché il mutuo, a questo punto, dicono gli esperti, va trattato come un vero e proprio investimento:  deve essere seguito nel tempo in modo da essere pronti a cambiarlo nel caso (scontato) di virate macroeconomiche che abbiano impatto sui tassi e sulle rate. In questo senso è bene sapere che nella seconda parte del 2011 potrebbe arrivare un ritocco vero l'alto dei tassi (e quindi delle rate): dipenderà dall'inflazione che però Jean-Claude Trichet, governatore della Bce vede già in rialzo. Il segnale arriva dall'Euribor a tre mesi, il parametro più usato per il calcolo delle rate sui mutui a tasso variabile, che ha superato di nuovo l'1%, andando da 0,998 a 1,006%.

Detto questo, nel 2011 sarà meglio concentrarsi sui mutui a tasso fisso o a tasso variabile? Secondo un'indagine del Sole 24 ore emerge che, dal punto di vista macro, l'anno nuovo è iniziato col rialzo degli Eurirs (i parametri dei mutui a tasso fisso) a lungo termine che viaggiano al 3,5-3,6% contro il 2,6-3% di agosto. Questo significa che il divario tra tasso fisso e  variabile è intorno al 3% che tradotto significa oltre 200 euro/mese per un mutuo da 150mila euro a 20 anni. Stante questo margine, Chebanca! sembra essere l'istituto che al momento offre il più vantaggioso mutuo a tasso variabile, con  Taeg del 2,07%. Per quanto riguarda il tasso fisso, Chebanca! chiede il 4,93% (forse un po’ troppo). Il divario c'è potrebbe restringersi se l'Euribor, come sembra, salirà nel 2015 alla media del 3%. Scegliere oggi un tasso variabile può dunque dare un certo vantaggio destinato ad assottigliarsi nei prossimi tre anni. Il mercato indica in calo le soluzioni variabili con cap, cioè quelle che proteggono dai rialzi dei tassi oltre la soglia fissata (in genere il 5,5%) che lasciano il passo al ritorno del tasso fisso tornato in auge da metà 2010 beneficiando del calo degli Eurirs.

In previsione di un certo rimescolamento delle carte Ing Direct, per esempio, torna a puntare sul variabile a rata costante, offerto sia per nuovi mutui che per surroghe. A proposito: teniamo conto che parecchi istituti (tra cui Webank, Barclays, Chebanca, e il gruppo Veneto Banca) non accettano più alcun cliente che voglia spostare il vecchio mutuo. Qualche banca invece (come IntesaSanPaolo e Bnl) offre delle  promozioni per le surroghe. In standby Monte dei Paschi di Siena che, dal lancio nel 2008 del suo variabile con cap a 5,5%, ha innalzato gli spread e oggi è fra i più cari. A offrire i mutui a tasso fisso più vantaggiosi è UniCredit : le rate sono calcolate su Irs 2 e 5 anni, più basse rispetto alle durate superiori. Se invece uno vuole agganciarsi all'Irs vent'anni finisce in un mutuo tra i più cari (con taeg 5,81%): peggio c'è solo Banca Mps (con taeg 6,04%).

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 4 luglio 2025
Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

A luglio 2025, le banche offrono diversi mutui a tasso fisso per chi vuole comprare una casa anche a basso consumo energetico. Le principali offerte sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo, Credit Agricole, Banco Desio e Banca Sella, ognuna con tassi e costi diversi. Alcune proposte sono pensate per i giovani o per chi sceglie case in classe energetica A o B. È importante confrontare tassi, spese e condizioni per scegliere il mutuo più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 3 luglio 2025
Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

L'Italia è più o meno a metà dell'opera per quanto riguarda la Direttiva Case green; lo sostiene l’indagine condotta dal Centro Studi di Fondazione Geometri Italiani.
pubblicato il 2 luglio 2025
Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Confronto di tre mutui per richiedere un importo di 100.000 euro, pensati per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica. Le offerte analizzate sono di BCC Centropadana, Intesa San Paolo e Banco Desio, con rate mensili tra 529,90€ e 539,70€, tassi fissi dal 2,50% al 2,70% e TAEG competitivi. Intesa San Paolo non prevede spese di istruttoria né di gestione rata, mentre le altre banche applicano costi variabili. Scegliere un mutuo green permette di risparmiare e favorire la sostenibilità ambientale, ma è importante valutare tutte le condizioni e i costi accessori prima di decidere.
pubblicato il 30 giugno 2025
Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

I mutui green sono prestiti offerti dalle banche per chi vuole comprare o ristrutturare una casa che consuma poca energia e rispetta l’ambiente. A giugno 2025, le migliori offerte sono di Credit Agricole, Intesa Sanpaolo e BCC Centropadana.
pubblicato il 25 giugno 2025
Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Mercato immobiliare: boom a inizio anno

Tra gennaio e marzo, le compravendite hanno registrato un aumento a doppia cifra. Segno più in tutte le maggiori città italiane. Con una sola eccezione. Ecco quale
pubblicato il 23 giugno 2025
Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

Offerte mutuo di giugno 2025: 2 offerte BPER con tassi che fanno risparmiare

A giugno 2025 BPER offre due mutui principali a tasso fisso: il Mutuo BPER Green, pensato per chi acquista o ristruttura case ad alta efficienza energetica, con tasso fisso al 2,90% e rata mensile più bassa, e il Mutuo BPER a tasso fisso tradizionale, con tasso al 3,3% e condizioni trasparenti.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Ottenere un mutuo senza una busta paga può sembrare una sfida insormontabile, soprattutto per i giovani o per chi ha un reddito instabile. Tuttavia, esistono diverse strategie e opzioni che possono facilitare questo processo.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni

Mutui a 5 anni

Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo

Mutuo integrativo

Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.