logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui prima casa: online la guida dell’Abi sul Fondo di garanzia

14 mag 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

mutui prima casa online la guida dellabi sul fondo di garanzia

Utile per chi intende acquistare un immobile

Dall’Associazione bancaria italiana (Abi) arriva la nuova guida sul fondo di garanzia per i mutui prima casa, realizzata in collaborazione con le associazioni dei consumatori che partecipano al progetto Trasparenza semplice. La guida contiene informazioni importanti per chi intende acquistare un immobile e spiega come funziona il Fondo di garanzia per la prima casa, a quali mutui si applica e chi può fare richiesta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Disponibile in formato digitale e liberamente accessibile sul sito dell’Abi, fornisce informazioni aggiornate su questo strumento pubblico volto a supportare nell’acquisto dell’abitazione principale i cittadini, a partire dai giovani e, in particolare per l’anno 2024, dalle famiglie numerose.

A chi è destinato e come funziona

Il Fondo di garanzia per i mutui prima casa favorisce l’accesso ai mutui per l’acquisto – o per acquisto e ristrutturazione per efficientamento energetico – della prima casa di quei cittadini che non sono proprietari di altri immobili a uso abitativo. Questa agevolazione consente di ottenere garanzie pari al 50% della quota capitale su mutui ipotecari erogati per un importo non superiore a 250 mila euro.

In generale, per l’accesso alla garanzia del Fondo non sono previsti limiti di reddito dei mutuatari. Specifiche agevolazioni sono invece previste per alcune categorie di cittadini individuate come “prioritarie” quali in particolare: giovani e giovani coppie, con mutuatario di età inferiore ai 36 anni; nuclei familiari costituiti da un solo genitore con figli minori e chi ha un contratto di affitto per un alloggio di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari.

Queste categorie, in presenza di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui, possono ottenere una garanzia fino all’80% della quota capitale dei mutui richiesti. Per le famiglie numerose invece la garanzia può invece arrivare fino al 90%.

Come richiedere la garanzia

Possono essere ammessi alla garanzia del Fondo i mutui ipotecari erogati da bancheo intermediari finanziari di ammontare non superiore a 250 mila euro oppure destinati all’acquisto – ovvero all’acquisto e per interventi di ristrutturazione e accrescimento di efficienza energetica – dell’abitazione principale (anche con accollo da frazionamento) purché non rientri nelle categorie catastali A1, A8 e A9 e non abbia caratteristiche di lusso.

Per richiedere questa agevolazione occorre compilare il modulo pubblicato sul sito di Consap, che si occupa della gestione del Fondo e presentarlo ad una delle banche e degli intermediari finanziari aderenti all’iniziativa (l’elenco è disponibile su www.consap.it/fondo-prima-casa/).

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.