Mutui per le scuole
21 nov 2013 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.
Lo stato di degrado di molti edifici scolastici è un’emergenza che da anni aspetta una risposta. Finalmente con la legge di conversione del Decreto Istruzione, arrivato da pochi giorni in Gazzetta ufficiale, si è fatto un primo passo dando il via alla cosiddetta “operazione mutui”. Un piano di prestiti per la ristrutturazione delle scuole pericolanti, per la messa in sicurezza, per interventi sull’efficienza energetica degli edifici e per interventi antisismici, oltre che per nuove costruzioni.
In tutto, secondo i calcoli dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani saranno messi a disposizione delle Regioni 850 milioni di euro. Per il via libera si dovrà però attendere il 2015, quando le risorse verranno trasferite agli enti locali. In pratica lo Stato mette a disposizione 40 milioni per coprire capitale e interessi dei mutui a 30 anni. Questo significa, come ha stimato l’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) che nei prossimi tre anni saranno attivate risorse per 850 milioni. Il contratto di mutuo può essere stretto con qualsiasi istituto bancario, ma in particolare con la Banca europea degli investimenti, la Cassa depositi e prestiti e la Cassa di sviluppo del Consiglio d’Europa.
Rientra nell’operazione di messa in sicurezza delle scuole anche il provvedimento contenuto nel decreto Fare che stanzia 3,5 milioni di euro per finanziare le opere di ristrutturazione finalizzate all’adeguamento sismico: soldi che non finiranno solo nelle opere scolastiche ma anche in tutti gli altri edifici pubblici non più a norma di legge.
Il problema però, spesso, non sono le risorse. Secondo quanto denunciato dall’Ance lo scorso settembre, durante un’audizione in Commissione cultura della Camera, tra il 2004 e il 2012 la metà degli stanziamenti per mutui finalizzati alla ristrutturazione degli edifici scolastici non è stata usata. Eppure i lavori da fare non mancano: la vetustà delle strutture mette a rischio la sicurezza di molte scuole. Di queste 24 mila si trovano in aree a elevato rischio sismico e oltre 6 mila in zone a forte rischio idrogeologico.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Affitti: cresce la domanda ma si riduce l’offerta di case

Case extra-lusso: ecco dove si superano i 20.000 euro a metro quadro

Abitazioni in vendita in Italia: stock stabile

Città più ricche d’Italia: la classifica

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Mutui prima casa: il taglio dei tassi mette le ali al credito

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

La Bce taglia i tassi: quali effetti sui mutui prima casa?

Affitti brevi, un mercato di piccoli proprietari

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Cortina, affitti da competizione per le Olimpiadi
Guide ai mutui

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Formule per il calcolo del mutuo

Accessione

Lavori trainanti e trainati

Garanzia per evizione

Il preammortamento del mutuo

Affitti brevi: come funzionano?
