logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui: il mercato va bene, ma le maglie dei criteri si stringono

2 dic 2010 | 3 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

La casa, è noto, resta sempre in cima ai desideri degli italiani. E poco importa se c’è da fare qualche sacrificio: averne una di proprietà resta l’obiettivo di una vita per tantissime famiglie, per questo la corsa all’apertura di un mutuo per l’acquisto della prima casa resta forte. Di questi tempi però, non è così facile convincere le banche ad elargire il prestito.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo un’indagine diffusa lo scorso 29 novembre dalla Banca d’Italia, la percentuale relativa ai fattori di rischio è cresciuta quest’anno di mezzo punto, e ciò porta le banche non solo ad irrigidire i criteri di concessione dei mutui stessi, ma anche ad alzare i tassi di interesse di riferimento di 25 punti base (quindi dello 0,25%).

Nonostante l’aria che tira, in Italia i prodotti mutuo hanno fatto registrare richieste più che buone.  Anzi, stando a una recente analisi di Tecnoborsa (dal titolo Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui) , si può dire che le famiglie del Belpaese siano campionesse di mutui: nel terzo trimestre dell’anno, la crescita di sottoscrizioni è pari al 9% rispetto allo stesso trimestre del 2009. Un incremento doppio rispetto a quello della media dell’Area Euro, che si assesta sul + 4,5%. Rispetto agli altri big europei, l’Italia vince per distacco. In Francia la crescita è del 6,6%, in Olanda del 4,8% e a seguire troviamo Austria (+1,9%), Spagna (+1,2%), Portogallo (+0,9%) e Germania (+0,5%). Insomma, differenze notevoli, che dimostrano come il segmento  da noi sia sempre molto dinamico.

Nonostante questo, un altro studio presentato in settimana da Nomisma disegna uno scenario piuttosto cupo intorno al mercato dei mutui italiani. Fermo restando l’aumento di erogazioni in questo 2010 (a fine anno saranno 254 mila, contro i 232 mila del 2009), crescono e non poco (+8,7%) anche i casi di insolvenza e le situazioni di criticità nel pagare le rate. Questo aspetto, spiegano da Nomisma, sta portando ad una difficoltà notevole anche soltanto ad accedere a un mutuo: il 90% degli operatori dell’intermediazione immobiliare interpellati infatti ha segnalato la presenza di famiglie sprovviste allo stato attuale dei requisiti e delle garanzie necessarie alla sottoscrizione.

In parole povere, se la situazione rimane dinamica il rischio è che tornare a un ristagno del segmento sia un attimo. Alla base delle suddette difficoltà di accesso ci sono la sempre maggiore richiesta di garanzie aggiuntive da parte degli istituti di credito oltre ad una minore copertura del mutuo rispetto al totale del prezzo di acquisto della casa. Infatti, sono molto frequenti i casi in cui si chiede l’ipoteca di un secondo bene, o anche la fideiussione da parte di un soggetto terzo o spesso una polizza assicurativa a tutela di una bella fetta del capitale erogato o sull’immobile in questione o talvolta anche sulla propria persona. Per questi motivi, se l’Italia si trova attualmente in testa al ranking della crescita del mercato dei mutui, la situazione è pronta a capovolgersi nel 2011 secondo Nomisma. Infatti la percentuale di banche in giro per l’Europa che registra un irrigidimento dei criteri di concessione di prestiti alle famiglie per l’acquisto di case è ormai pari allo 0%, dal 10% dei 2 trimestri precedenti. Ciò vuol dire che negli altri paesi le maglie ristrette dei criteri si stanno allentando. Da noi, aumentando i fattori di rischio, almeno per adesso non sarà così.

Anche perché sul buon andamento del mercato in Italia giocano un ruolo determinante le rinegoziazioni: il 19% delle erogazioni di mutui (9,7 miliardi di euro) ha riguardato contratti che sono stati rinegoziati con lo scopo di ottenere migliori condizioni (nel 2009 era il 13%). Ma se i criteri si irrigidiscono, anche rinegoziare sarà più complicato e meno vantaggioso, e il mercato potrebbe risentirne.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 28 aprile 2025
Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

Le migliori offerte per una surroga a fine Aprile 2025 dopo la riunione BCE

La recente riunione della Banca Centrale Europea ha avuto un impatto diretto sulle condizioni dei mutui. In questo approfondimento vediamo come sono cambiate le offerte di surroga mutuo ad Aprile 2025, analizzando le nuove opportunità per chi vuole ridurre la rata o cambiare banca. Una panoramica completa per decidere se è il momento giusto per la portabilità.
pubblicato il 24 aprile 2025
Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Mutuo a tasso fisso: 3 offerte a confronto ad Aprile 2025

Il tasso fisso continua a essere una scelta popolare per chi cerca stabilità e tranquillità nel tempo. Su Mutui.it abbiamo selezionato le migliori proposte di mutuo a tasso fisso disponibili ad Aprile 2025, confrontando TAN, TAEG e condizioni accessorie. Scopri le soluzioni più vantaggiose per pianificare l’acquisto della tua casa in tutta serenità.
pubblicato il 23 aprile 2025
I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

I migliori mutui al 100% del valore immobiliare ad Aprile 2025

Ottenere un mutuo al 100% è possibile, e questo mese ancora più facile grazie a diverse soluzioni vantaggiose pensate dalle banche. In questo articolo analizziamo e confrontiamo tre offerte, mettendo in luce tassi di interesse, requisiti richiesti e vantaggi per chi desidera finanziare l’intero valore dell’immobile.
pubblicato il 18 aprile 2025
Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Confronto tra 3 offerte di mutuo per giovani ad Aprile 2025

Nel contesto economico attuale, ottenere un mutuo vantaggioso per l'acquisto della prima casa è una priorità per molti giovani italiani. Con l'aumento dell'interesse verso soluzioni sostenibili e il supporto delle iniziative governative, i mutui per gli under 36 sono diventati un'opzione sempre più popolare. Vediamo 3 offerte di mutuo giovani a confronto ad aprile 2025.
pubblicato il 16 aprile 2025
Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

Le offerte per una surroga del mutuo a metà aprile 2025

La surroga permette di trasferire un mutuo già attivo da una banca a un'altra, con l'obiettivo di ottenere tassi d'interesse più bassi o durate più flessibili. Dopo i tagli dei tassi di interesse decisi dalla BCE in questa prima parte dell'anno, surrogare un mutuo aperto qualche tempo fa può essere una scelta strategica per risparmiare notevolmente sul rimborso delle rate.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 aprile 2025
Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Mutuo acquisto e ristrutturazione: cos'è e come funziona

Acquistare una casa da ristrutturare può essere una scelta intelligente, sia per risparmiare sul prezzo d'acquisto, sia per personalizzare l’immobile secondo i propri gusti. In questi casi, una delle soluzioni più vantaggiose è il mutuo acquisto più ristrutturazione, una soluzione che consente di finanziare sia l’acquisto dell’immobile che i lavori di ristrutturazione con un unico contratto.
pubblicato il 14 aprile 2025
Formule per il calcolo del mutuo

Formule per il calcolo del mutuo

Le formule per il calcolo del mutuo sono strumenti fondamentali per determinare l'importo delle rate e l'importo totale da restituire durante la durata del finanziamento
pubblicato il 14 aprile 2025
Accessione

Accessione

L'accessione nel diritto immobiliare è un principio giuridico che riguarda l'appropriazione di un bene attraverso la sua unione o incorporazione con un altro bene.
pubblicato il 14 aprile 2025
Lavori trainanti e trainati

Lavori trainanti e trainati

I lavori trainanti guidano l’innovazione e creano nuove opportunità nel mercato del lavoro. Quelli trainati si sviluppano in risposta a questi cambiamenti. Capire questa relazione aiuta a orientare meglio formazione e scelte professionali.
pubblicato il 10 aprile 2025
Garanzia per evizione

Garanzia per evizione

La compravendita di beni, siano essi immobili o mobili, è una delle operazioni più comuni e importanti nel mondo del diritto civile.
pubblicato il 10 aprile 2025
Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento del mutuo

Il preammortamento è il periodo iniziale di un mutuo in cui il mutuatario paga solo gli interessi calcolati sull'importo erogato, senza rimborsare ancora la quota capitale del finanziamento.
pubblicato il 10 aprile 2025
Affitti brevi: come funzionano?

Affitti brevi: come funzionano?

Gli affitti brevi sono diventati una soluzione sempre più popolare per proprietari e viaggiatori alla ricerca di flessibilità e convenienza.
pubblicato il 10 aprile 2025
Ecobonus e cessione del credito

Ecobonus e cessione del credito

La cessione del credito è uno strumento cruciale per i beneficiari del Superbonus 110%, un'agevolazione fiscale introdotta dal governo italiano per incentivare i lavori di efficientamento energetico e miglioramento sismico degli edifici.