logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui: il mercato va bene, ma le maglie dei criteri si stringono

2 dic 2010 | 3 min di lettura | Pubblicato da Valerio M.

mutui sharing image

La casa, è noto, resta sempre in cima ai desideri degli italiani. E poco importa se c’è da fare qualche sacrificio: averne una di proprietà resta l’obiettivo di una vita per tantissime famiglie, per questo la corsa all’apertura di un mutuo per l’acquisto della prima casa resta forte. Di questi tempi però, non è così facile convincere le banche ad elargire il prestito.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Secondo un’indagine diffusa lo scorso 29 novembre dalla Banca d’Italia, la percentuale relativa ai fattori di rischio è cresciuta quest’anno di mezzo punto, e ciò porta le banche non solo ad irrigidire i criteri di concessione dei mutui stessi, ma anche ad alzare i tassi di interesse di riferimento di 25 punti base (quindi dello 0,25%).

Nonostante l’aria che tira, in Italia i prodotti mutuo hanno fatto registrare richieste più che buone.  Anzi, stando a una recente analisi di Tecnoborsa (dal titolo Il mercato immobiliare e le famiglie italiane, il segmento dei mutui) , si può dire che le famiglie del Belpaese siano campionesse di mutui: nel terzo trimestre dell’anno, la crescita di sottoscrizioni è pari al 9% rispetto allo stesso trimestre del 2009. Un incremento doppio rispetto a quello della media dell’Area Euro, che si assesta sul + 4,5%. Rispetto agli altri big europei, l’Italia vince per distacco. In Francia la crescita è del 6,6%, in Olanda del 4,8% e a seguire troviamo Austria (+1,9%), Spagna (+1,2%), Portogallo (+0,9%) e Germania (+0,5%). Insomma, differenze notevoli, che dimostrano come il segmento  da noi sia sempre molto dinamico.

Nonostante questo, un altro studio presentato in settimana da Nomisma disegna uno scenario piuttosto cupo intorno al mercato dei mutui italiani. Fermo restando l’aumento di erogazioni in questo 2010 (a fine anno saranno 254 mila, contro i 232 mila del 2009), crescono e non poco (+8,7%) anche i casi di insolvenza e le situazioni di criticità nel pagare le rate. Questo aspetto, spiegano da Nomisma, sta portando ad una difficoltà notevole anche soltanto ad accedere a un mutuo: il 90% degli operatori dell’intermediazione immobiliare interpellati infatti ha segnalato la presenza di famiglie sprovviste allo stato attuale dei requisiti e delle garanzie necessarie alla sottoscrizione.

In parole povere, se la situazione rimane dinamica il rischio è che tornare a un ristagno del segmento sia un attimo. Alla base delle suddette difficoltà di accesso ci sono la sempre maggiore richiesta di garanzie aggiuntive da parte degli istituti di credito oltre ad una minore copertura del mutuo rispetto al totale del prezzo di acquisto della casa. Infatti, sono molto frequenti i casi in cui si chiede l’ipoteca di un secondo bene, o anche la fideiussione da parte di un soggetto terzo o spesso una polizza assicurativa a tutela di una bella fetta del capitale erogato o sull’immobile in questione o talvolta anche sulla propria persona. Per questi motivi, se l’Italia si trova attualmente in testa al ranking della crescita del mercato dei mutui, la situazione è pronta a capovolgersi nel 2011 secondo Nomisma. Infatti la percentuale di banche in giro per l’Europa che registra un irrigidimento dei criteri di concessione di prestiti alle famiglie per l’acquisto di case è ormai pari allo 0%, dal 10% dei 2 trimestri precedenti. Ciò vuol dire che negli altri paesi le maglie ristrette dei criteri si stanno allentando. Da noi, aumentando i fattori di rischio, almeno per adesso non sarà così.

Anche perché sul buon andamento del mercato in Italia giocano un ruolo determinante le rinegoziazioni: il 19% delle erogazioni di mutui (9,7 miliardi di euro) ha riguardato contratti che sono stati rinegoziati con lo scopo di ottenere migliori condizioni (nel 2009 era il 13%). Ma se i criteri si irrigidiscono, anche rinegoziare sarà più complicato e meno vantaggioso, e il mercato potrebbe risentirne.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.