Mutui: accordo raggiunto tra Mef e Abi per alleggerire le rate
25 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Le banche, però, potranno non aderire
Mentre all’orizzonte si profila l’ennesimo aumento dei tassi di interesse da parte della Bce, che potrebbero causare una nuova impennata delle rate per i mutuatari, è stato raggiunto l’accordo tra il ministero dell’Economia e l’Abi per il piano “salva mutui” che rende possibile l’allungamento della durata del finanziamento e il passaggio dal variabile al fisso.
Entrando nel dettaglio l’accordo raggiunto tra Ministero dell’Economia e Abi, l’associazione delle banche, si basa su tre punti chiave:
- possibilità di allungare la durata dei mutui in modo da alleggerire il peso della rata;
- ampliamento della platea dei mutui a tasso variabile che possono passare al tasso fisso;
- possibilità, per chi è in difficoltà economica, di sospendere del tutto per 18 mesi il pagamento delle rate, attivando il Fondo Gasparrini. L’opzione è valida per chi ha un mutuo fino a 250mila euro.
Le banche però resteranno comunque libere di aderire o meno all’iniziativa e decidere sia di quanto consentire l’allungamento della durata che l’allargamento dell’area di chi può beneficiare del passaggio al tasso fisso. Opzione oggi consentita a chi ha un reddito Isee non superiore a 35mila euro e un mutuo non più alto di 200mila euro. Parametri che potrebbero essere innalzati rispettivamente a 45mila e 400mila euro.
Altre soluzioni a disposizione
Coloro che hanno scelto un mutuo a tasso variabile in Italia hanno una un ulteriore serie di possibilità per modificare le condizioni contrattuali del proprio mutuo, tra queste: la surroga o portabilità dei mutui che consente – senza spese – di cambiare la banca mutuante e modificare le caratteristiche del finanziamento originario in termini, ad esempio, di durata, la tipologia di tasso interesse o livello di quest’ultimo.
Poi la rinegoziazione dei contratti di mutuo ipotecario introdotta dall’art.1, comma 322, della Legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), per cui il mutuatario ha il diritto di ottenere, a determinate condizioni, la trasformazione del mutuo da tasso variabile a tasso fisso.
L’Abi ha ricordato inoltre che “esiste la possibilità di sospendere il pagamento delle rate dei mutui per le famiglie in difficoltà attraverso l’attivazione da parte delle banche del Fondo di solidarietà per i mutui”. Tutto questo dovrà però avvenire nel rispetto dei paletti posti dall’Eba, l’Associazione bancaria europea: ossia che non si sia andati oltre i 90 giorni consecutivi di mancato pagamento e che la ricontrattazione del mutuo non costi alla banca più dell’1% del valore del prestito stesso.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Mutui al 100% a settembre 2025: 4 offerte per comprare casa senza anticipo

Quali sono le città che inquinano di più? La classifica

Surroga Mutuo BPER: le offerte di settembre 2025 per alleggerire la rata

Locazione: ecco quanto rende affittare nelle grandi città

Mutui per giovani, le richieste aumentano: 4 offerte vantaggiose di settembre 2025

Mutui prima casa di settembre 2025: le offerte di Banca Sella

In italia si riduce il gap dei mutui ad alto loan to value

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Tante coste, poche case: cercasi immobili vista mare

Mutui prima casa settembre 2025: le migliori offerte con tassi dal 2,66%

Mutui: importi e durate più elevate nei primi sei mesi dell’anno

Aumentano gli acquirenti under 34
Guide ai mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Mutui in convenzione

Acquisto programmato

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

Le agevolazioni fiscali sul mutuo
