Cosa cambia e cosa rimane nel 2015 rispetto al 2014
25 mar 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Resta in vigore anche per quest’anno la maggior parte delle agevolazioni previste nel 2014, con alcuni correttivi stabiliti dalla nuova Legge di Stabilità: tra le più importanti quelle che riguardano i mutui. La legge di Stabilità 2015, infatti, consente ancora alle famiglie e alle imprese di inoltrare richiesta, valida per gli anni che vanno dal 2015 al 2017, per sospendere il pagamento della quota capitale sulle rate dei mutui: in sostanza, per il periodo in questione, il richiedente corrisponderà soltanto gli interessi. I dettagli tecnici di questa parte della legge di Stabilità saranno discussi entro la fine di marzo, nel periodo in cui si confronteranno ministero dell’Economia, associazioni di categoria e Abi, Associazione bancaria italiana.
Ancora si al Fondo prima casa.Sempre per quanto concerne i mutui, resta attivo il Fondo di garanzia prima casa, quello che ha iniziato a operare l’8 ottobre 2014. Il Fondo permette l’accesso al credito, a determinate condizioni agevolate, a coppie e a precari che abbiano età inferiore ai 35 anni e vogliono acquistare la prima casa: ha una capacità di 650 milioni di euro e concede una garanzia statale fino al 50% della quota capitale del mutuo (in caso di acquisto di immobile adibito ad abitazione principale) a condizione che il prestito non superi in totale 250 mila euro.
Resta attivo il fondo affitti.Anche per il 2015 resta attivo il Fondo affitti. Il ministero delle Infrastrutture e trasporti, infatti, ha firmato il decreto per la ripartizione della seconda tranche da 100 milioni (valida per il biennio 2014-2015), 25 dei quali destinati alle famiglie sotto sfratto. Saranno le Regioni a effettuare la ripartizione dei fondi ai relativi Comuni i quali, a loro volta, dovranno decidere come gestirli.
No al blocco degli sfratti.Per il 2015, in sostanza, il governo ha deciso sul blocco degli sfratti dicendo no all'ennesimo rinvio dello stesso rituale annuale, che si protrae ormai da oltre trent'anni. Secondo il ministero delle Infrastrutture e trasporti, a questo punto, lo strumento più idoneo per risolvere questo problema va ricercato proprio nel Fondo per l'affitto, rifinanziato e modificato nella sua disciplina: le finalità del Fondo, infatti, sono state ampliate con la previsione di una serie di iniziative di Comuni e Regioni (prima fra tutte la costituzione di agenzie o di istituti per la locazione) in modo da favorire la mobilità del settore. La nuova normativa, inoltre, specifica che gli alloggi da concedere in locazione dovranno essere affittati a canoni concordati, rinegoziando le locazioni esistenti.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
