Mini-hotel e affitti brevi: la ricettività è sempre più diffusa
19 ago 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Turismo diffuso fra vantaggi e svantaggi
La ricettività è sempre più “diffusa”. Tra il 2014 ed il 2024 le imprese attive come case vacanze, affittacamere e B&B sono aumentate del 146%, raggiungendo le 34.975 unità. Lo afferma un’indagine di Confesercenti, che da un lato riconosce l’opportunità economica, ma dall’altro sottolinea l’impatto di attività che "stanno trasformando non solo il comparto ricettivo, ma anche le nostre città ed i nostri Paesi”.
I vantaggi del turismo diffuso
Le piattaforme online hanno reso più facile per i proprietari di immobili entrare nel mercato dell’affitto breve. Solo Airbnb, ad agosto – stima Confesercenti - ha offerto 700.000 sistemazioni, di cui l’85% circa appartamenti riconvertiti all’ospitalità turistica, per la maggior parte gestiti direttamente dal proprietario. Il fenomeno è particolarmente forte nelle grandi città: nei comuni con oltre 250.000 abitanti, le imprese della ricettività diffusa passano in dieci anni da 2.823 ad 8.579, con un incremento del 204%.
Gli immobili diventano così più appetibili nelle località turistiche, perché possono facilmente trasformare un mutuo e un acquisto in un investimento e una rendita.
Famiglie e negozi di quartiere
Allo stesso tempo, proprio l’appetibilità innesca gli effetti collaterali. I prezzi degli immobili aumentano e i centri turistici si svuotano dei propri abitanti, trasformandosi in un conglomerato di stanze e bed and breakfast.
Questa distorsione non colpisce solo le famiglie, ma anche le piccole attività di vicinato, che senza i residenti e con prezzi di acquisto o canoni d’affitto più alti, fanno fatica a reggere.
Se infatti, negli ultimi dieci anni, le attività di ricettività diffusa sono la tipologia di impresa turistica che registra la crescita maggiore, le imprese di vicinato sono decisamente diminuite: dal 2014 è sparito il 12% dei bar, negozi alimentari, di abbigliamento e delle altre attività commerciali di base.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Aumentano gli acquirenti under 34

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
