logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso

20 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la resistenza del mercato immobiliare di lusso

La preferenza è per gli immobili già ristrutturati

Il mercato immobiliare di pregio resiste. Lo dice il Market Report del primo semestre 2023 di Engel & Völkers realizzato in collaborazione con Nomisma, secondo cui la domanda da parte della clientela di fascia alta, che non deve dipendere dal credito e che quindi non è frenata dall’aumento dei tassi di interesse (e dal corrispondente andamento dei mutui), continua a essere sostenuta.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Uno sguardo al mercato nazionale complessivo

Il Market Report di Engel & Völkers e Nomisma ha evidenziato che “la persistente politica monetaria restrittiva attuata dalla Bce per limitare la dinamica inflativa costituisce un freno alla domanda rivolta al mercato residenziale dell’acquisto”. Ne conseguirà una “significativa riduzione” delle dimensioni del mercato creditizio: nel complesso, il 2023 dovrebbe chiudersi con un calo del 24,6%.

Sul fronte dell’andamento dei prezzi, il Report ha sottolineato: “Il calo delle compravendite dovrebbe determinare un rallentamento della fase rialzista dei prezzi nei valori correnti”.

L’immobiliare di pregio non conosce crisi

Engel & Völkers e Nomisma sottolineano che “nel mercato di pregio la domanda nel complesso è stazionaria e questo è un ottimo risultato, perché invece la domanda nazionale cala con prezzi in aumento e transazioni in flessione. Il maggiore interesse è per immobili già ristrutturati: il mercato immobiliare di pregio ha una clientela esigente, disposta a pagare un plus per un prodotto chiavi in mano di grande qualità. Il trend atteso sulle compravendite di pregio è di stabilità, sulle locazioni di stabilità e crescita”.

Roma “caput” del mercato di lusso

Roma sta diventando una piazza sempre più interessante, complici il Giubileo del 2025 e gli interventi previsti dal Pnrr. Secondo il Market Report di Engel & Völkers il segmento di pregio, tra le zone più richieste c'è l'Aventino, mentre “gli acquisti per investimento si concentrano soprattutto sui rioni Trastevere e Testaccio, molto centrali e caratterizzati da intensa vita notturna e pertanto attrattivi per gli affitti short-term”.

Il Report sottolinea che “la zona Prati-Vaticano è apprezzata dai residenti interessati alle zone centrali, per la maggiore presenza di spazi esterni e aree verdi rispetto al Centro Storico”. Qui “l’acquisto a uso investimento è meno diffuso, così come la presenza di domanda estera”.

I prezzi medi nel Centro storico di Roma

“Sono compresi all’interno di un range molto ampio che tiene conto della localizzazione dell’immobile, del suo stato di manutenzione e della vicinanza ai punti d’interesse storico-culturali e istituzionali”. Le quotazioni delle abitazioni ristrutturate vanno da 3.000 euro al mq a 10.000 euro al mq per i quartieri più esclusivi. Nella zona Prati-Vaticano il range dei prezzi medi si conferma compreso tra 4.200 e 7.000 euro/mq per le abitazioni ristrutturate al nuovo.

L’immobiliare di lusso a Milano

Per quanto riguarda il mercato residenziale di Milano, il Report ha evidenziato che, dopo l’ottima performance del 2022, nel primo trimestre 2023 è stata registrata una rilevante battuta d’arresto (-22,9% su Q1 2022). Ma se le compravendite sono diminuite, i prezzi ad oggi hanno dimostrato una buona tenuta.

Le zone che destano maggiore interesse sono quelle “semicentrali, se non addirittura periferiche, purché ben collegate con i mezzi di trasporto. Il centro rimane molto attrattivo per i piccoli investitori non milanesi o i giovani adulti attratti dalla movida”.

Milano, Brera e Duomo le più gettonate

Nel Centro storico, per le proprietà ristrutturate al nuovo, il range dei prezzi medi si conferma molto ampio a livello di singolo quartiere, con la zona del Duomo, tra le altre, che vede crescere i valori massimi del range 8.500-19.500 euro al mq. Le quotazioni top nel Centro Storico hanno toccato 24.000 euro al mq nel Quadrilatero e hanno confermato 21.000 euro al mq a Brera e nella zona Castello-Foro Buonaparte. In crescita anche i valori massimi di San Babila e Cordusio.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.