logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La banca centrale cinese allenta le regole sui mutui per rilanciare il mercato immobiliare

7 ott 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la banca centrale cinese allenta le regole sui mutui per rilanciare il mercato immobiliare

Pubblicato il 7 October 2014

La Banca centrale della Cina, pochi giorni fa, ha preso la decisione di allentare le regole vigenti sui mutui in modo da consentire a chiunque voglia acquistare un immobile di beneficiare di finanziamenti meno onerosi, ottenendo così l'obiettivo di frenare il crollo annunciato del settore immobiliare che sta attanagliando il Paese. L'allentamento nella stretta dei mutui è stata annunciata dalla stessa People's bank of China, aggiungendo che le persone che vogliono comprare una casa nuova pur possedendo già un'altra abitazione possono, sempre che abbiano terminato di pagare il mutuo, essere considerati acquirenti di prima casa, pagando tassi d'interesse inferiori.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

La nuova misura della Pboc va a inserirsi nella serie di iniziative intraprese dalla stessa banca centrale da alcuni mesi a questa parte per sbloccare il mercato dei mutui che si rivela asfittico. Secondo i dati di settembre, i prezzi delle proprietà immobiliari sono aumentati del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2013, cifra che rappresenta il tasso di crescita più lento degli ultimi tre anni. Contemporaneamente l'acquisto di abitazioni da parte delle famiglie cinesi è sceso al livello più basso dell'ultimo decennio.

Per facilitare l'acquisto di case da parte di famiglie con redditi medio-bassi, il governo cinese lancia un'azione congiunta del ministero delle Finanze e della Banca centrale. Il ministero, infatti, ha annunciato che dal primo novembre verrà abolita l'imposta di bollo vigente sull'acquisto di proprietà immobiliari e l'Iva del terreno. Insieme a queste due misure la tassa sul contratto di acquisto della prima casa con  superficie superiore a 90 metri quadri verrà ridotta all'1%. Da parte sua, la Banca centrale ha diffuso a inizio giugno una circolare con cui stabilisce che dal 27 ottobre il tasso d'interesse sul mutuo per l'acquisto della prima casa verrà tagliato dello 0,27%: l'anticipo per l'acquisto della prima casa che abbia superficie superiore a 90 metri quadri, inoltre non potrà essere inferiore al 20%, il 10% in meno rispetto al 30% attualmente in vigore come minimo.

“Queste nuove misure - sostiene il direttore dell'Istituto di ricerca di Scienze fiscali del ministero delle Finanze, Bai Jingming - non servono soltanto a stimolare il settore immobiliare ma fanno parte di un disegno macroeconomico più ampio. Combinate con una politica monetaria espansiva, quella che il governo sta attuando, queste nuove misure possono aiutare a stabilizzare il settore immobiliare rivitalizzando tutta l'economia nazionale”. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.