logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'AI è destinata a cambiare il mercato immobiliare

21 ago 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l ai e destinata a cambiare il mercato immobiliare

Intelligenza artificiale e mutui

Quanto il mercato immobiliare rappresenti uno dei settori economici più rilevanti in Italia lo dicono le previsioni: entro il 2050 il valore potrebbe costituire il 31% del pil nazionale, almeno stando alla ricerca commissionata a SWG da Casavo, azienda specializzata in soluzioni smart per la compravendita immobiliare. I fattori che influenzeranno l'espansione del settore sono molti: dalla digitalizzazione del processo di compravendita, all'integrazione dell'intelligenza artificiale fino alla gestione della crisi climatica. Tutti temi che diventano sempre più urgenti anche per i consumatori italiani, alla ricerca di una casa stabile e di un mutuo prima casa sicuro e a buon prezzo.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

L'intelligenza artificiale al timone del mercato immobiliare

Secondo la ricerca, il 71% dei consumatori della Penisola sostiene che la crisi climatica avrà un impatto sui prezzi degli immobili: la percentuale sale all'81% tra i giovani della Generazione Z, rispetto al 67% dei Baby Boomer. La tecnologia, secondo un po' tutti, è destinata a giocare un ruolo centrale nel processo di compravendita: un italiano su due prevede un futuro immobiliare nel quale i servizi digitali si integreranno con il supporto delle agenzie e il 67% dei possibili acquirenti ritiene che sarà proprio l'intelligenza artificiale a offrire le soluzioni più mirate per soddisfare le esigenze di chi vende e di chi acquista casa.

Il mix perfetto: servizi digitali e supporto umano

”Dalla nostra indagine emerge che dal mercato immobiliare del futuro le persone si aspettano un mix di servizi digitali e supporto umano" - spiega Mikel Amilburu, chief product officer di Casavo-. "Grazie alla nostra tecnologia, possiamo gestire molti passaggi della vendita immobiliare, dalla valutazione alla firma digitale dell’incarico di vendita, che abbiamo introdotto di recente. Tuttavia, queste innovazioni vanno di pari passo con le competenze e il valore umano del nostro team: oltre alla tecnologia, infatti, le aziende devono sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per rispondere alle esigenze dei consumatori, sempre più attenti alle tematiche ambientali".

E le agenzie immobiliari?

Sono desatinate a cambiare, inutile dirlo. Secondo il report, il 45% dei possibili acquirenti sostiene che entro il 2050 le agenzie dovranno offrire visite virtuali degli immobili tramite la realtà aumentata: il 39% prevede che sia il processo di compravendita a dover essere completamente digitalizzato mentre il 36% ritiene che diventeranno norma e non eccezione i contratti digitali con firma elettronica.

Rimane centrale l'agente immobiliare “fisico”

Secondo 3 italiani su 4 la figura rimarrà fondamentale anche in futuro: il 26% dei possibili acquirentri intervistati crede che questa figura non scomparirà, convinzione condivisa soprattutto dal 27% della Generazione X e dal 33% dei Baby Boomer. Insostituibili, secondo gli italiani, sono alcuni valori aggiunti degli agenti immobiliari: tra questi, per il 50% dei possibili acquirenti, la capacità di risolvere problemi burocratici e di offrire supporto nella fase di negoziazione mentre il 42% apprezza la competenza e conoscenza approfondita del mercato locale, il 35% il supporto emotivo e la consulenza personalizzata, il 32% la garanzia di trasparenza e correttezza nelle transazioni e, infine, un bel 26% non sa fare a meno del controllo sull'operato di algoritmi e intelligenze artificiali che ha una persona fisica addetta all'agenzia.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.