Immobiliare, ecco quando si tornerà ai livelli pre-crisi
9 feb 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Il peggio dovrebbe arrivare nel 2021
Pubblicato il 9 February 2021
Il 2020 è stato un anno sulle montagne russe per il mercato immobiliare.
Forti discese in corrispondenza delle maggiori restrizioni, maggiore movimento nei mesi di allentamento.
Il picco negativo, però, non sarebbe ancora arrivato: secondo il report “Analisi del mercato immobiliare e possibili scenari post Coronavirus”, promosso da Sarpi Immobiliare, Asta Advisor, Anama e Fiabci, dovrebbe verificarsi proprio nei primi mesi del 2021.
La ripartenza è prevista per la seconda parte dell'anno, a inaugurare tre anni di crescita costante.
Livelli pre-crisi solo nel 2023
La pandemia ha trascinato le compravendite a quota 510 mila, con un calo anno su anno del 19,5%. Bilancio pesante, quindi, nonostante una leggera ripresa del terzo trimestre, in corrispondenza della ripresa delle attività, e un quarto trimestre in recupero.
L'arretramento innescato dal Covid è stato talmente massiccio che servirà tempo prima di rivedere prezzi e compravendite comparabili a quelli pre-crisi. L'analisi stima che il mercato italiano dovrebbe tornare ai livelli del 2019 non prima del 2023.
I prezzi avranno una dinamica simile: dopo un 2020 chiuso con quotazioni in calo del 2%, il 2021 dovrebbe chiudersi con una flessione ancor più consistente, del 3,8%.
Il 2022 dovrebbe registrare un ulteriore ribasso, seppur più lieve (-1,2%), per poi lasciare il passo a un'inversione di tendenza solo l'anno successivo.
Salite e discese
Così come fatto dalle restrizioni, anche salite e discese sono destinate a tenere banco nel corso del 2021.
Si prevede, in particolare, un picco particolarmente severo tra marzo e aprile. Difficile dire quanto le fibrillazioni saranno frequenti.
Secondo il rapporto dipenderà soprattutto da due fattori: la forza della ripresa italiana e l'efficacia della campagna vaccinale. Ancora una volta, quindi, sanità ed economia sono legati a doppio nodo.
Perché il mercato è in difficoltà
I motivi della frenata sono gli stessi messi a fuoco ormai da mesi: difficoltà economiche, ma anche incertezza per il futuro e nuove abitudini.
Oltre alla difficoltà di vendere casa e ottenere mutui bancari, nonostante le condizioni particolarmente vantaggiose di questo periodo, c'è una leggera flessione nei canoni di locazione (che non incentiva gli acquisti) e un ulteriore elemento che invita a temporeggiare: lo smart working potrebbe rimodulare il mercato, facendo apprezzare zone più periferiche e metrature più ampie a fronte di cali per gli immobili più centrali.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

5 offerte surroga mutuo vantaggiose di luglio 2025: tassi da 2,50%

Mutui a tasso variabile: a luglio, tassi da 2,19% con MPS

I mutui accelerano: erogazioni in forte aumento

Mutuo Surroga Banco di Sardegna: offerte tasso fisso e variabile luglio 2025

Comprare casa: scambi in crescita, ma mancano nuove costruzioni

Migliori offerte mutuo prima casa di luglio 2025: confronto tassi, costi e condizioni

Mutui a tasso fisso: le 5 migliori offerte di luglio 2025

Direttiva case green, Italia a metà dell'opera

Mutui da 100.000: i 3 tassi più convenienti di luglio 2025

Le spiagge che muovono il turismo estivo

Mutui Green: le migliori offerte di fine giugno 2025 a confronto

Mutui Credit Agricole giugno 2025: le migliori offerte a tasso fisso con TAN da 2,19%
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
