I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i 30 anni
8 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

26,4 anni la media in Ue
Non deve stupire se sono soprattutto gli appartenenti alle fasce di età dai 30 ai 60 anni ad avere finanziamenti in corso. Secondo i dati Crif del primo semestre 2023, sono oltre 3 persone su 4 quelle della fascia da 41 a 50 anni, mentre solo 1 su 4 nella fascia dai 18 ai 30 anni ha un mutuo prima casa o un prestito in corso di pagamento.
Nelle fasce di età “centrali” si concentra chiaramente la maggior parte della popolazione attiva, che potendo contare su un reddito da lavoro può avere maggior propensione ad accendere finanziamenti.
Ue, i giovani lasciano casa dei genitori a 26,4 anni
Il dato non è solo italiano. La conferma di quanto detto arriva, ce ne fosse bisogno, dall'Ue dove, secondo Eurostat, nel 2022, i giovani hanno lasciato la casa dei genitori in media all’età di 26,4 anni.
Le età medie più alte, pari o superiori a 30 anni, sono state registrate in Croazia (33,4 anni), Slovacchia (30,8), Grecia (30,7), Bulgaria e Spagna (entrambi 30,3), Malta (30,1) e Italia (30,0). Al contrario, le età medie più basse, tutte sotto i 23 anni, sono state registrate in Finlandia (21,3 anni), Svezia (21,4), Danimarca (21,7) ed Estonia (22,7).
In Svezia si abbandona casa di papà a 19,9 anni
Nell’arco di 10 anni, l’età media dei giovani che lasciano la casa dei genitori è aumentata in 14 Paesi dell’Ue: in particolare in Croazia (+1,8 anni), Grecia (+1,7) e Spagna (+1,6). La media più bassa, dieci anni fa ossia nel 2012, è stata quella della Svezia, dove i giovani hanno lasciato la casa dei genitori a 19,9 anni: in 10 anni la media svedese è aumentata di 1,5 anni.
Tra il 2012 e il 2022, l’età media è variata leggermente, con la più bassa di 26,2 anni (2019) e la più alta di 26,5 (2012, 2014, 2020 e 2021).
In Italia la casa dei genitori viene lasciata dopo i 30 anni
Nell'Ue, in media, gli uomini lasciano la casa dei genitori più tardi delle donne: a 27,3 anni i maschi, a 25,4 anni le femmine. Questa differenza è stata osservata in tutti i Paesi: le giovani donne, dunque, lasciano la casa dei genitori mediamente prima rispetto agli uomini che abbandonano la casa dei genitori, in media, dopo i 30 anni in 9 Paesi, ossia Croazia, Bulgaria, Grecia, Slovacchia, Spagna, Italia, Malta, Slovenia e Portogallo. Lasciare la casa dei genotiro oltre, i 30 anni, per le donne, è usanza solo in Croazia.
Divario di genere più alto in Romania
Il divario di genere più ampio è stato riscontrato in Romania, dove i giovani uomini lasciano il paese a 29,9 anni e le donne a 25,4 anni, con un divario di genere di 4,5 anni. Dietro c'è la Bulgaria (divario di 4,1 anni), con gli uomini che lasciano casa a 32,3 anni e le donne a 28,2 anni. Al contrario, Lussemburgo (divario di 0,5 anni), Svezia (0,6), Danimarca e Malta (entrambi 0,7) registrano i divari più ridotti tra giovani uomini e donne che lasciano la casa dei genitori.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Costruzioni: fatturato in aumento e aziende in cerca di personale

Aste immobiliari: in aumento il numero dei lotti pubblicati

Tassi dei mutui under 36: la media di agosto 2025

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
