Giovani precari: mutuo e casa sono un miraggio
4 giu 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Appena il 10,8% ha provato a chiedere un finanziamento per la casa
In pochi chiedono un mutuo, in pochissimi lo ottengono. Solo il 12,4% degli under 35 italiani dichiara di vivere in un’abitazione di sua proprietà. Appena il 10,8% ha provato a chiedere un mutuo, ricevendo peraltro risposta negativa in un caso su tre.
Sono i dati emersi dalla ricerca condotta dal Consiglio Nazionale dei Giovani con il supporto di Eu.R.E.S.
Perché i giovani non hanno una casa
Il rapporto indaga anche le cause di percentuali così basse: i fattori che impediscono ai giovani di comprare casa sono l’instabilità occupazionale, la precaria situazione retributiva e la grave crisi economica dell’ultimo decennio, resa ancor più severa dalla pandemia.
Ma non solo: i ragazzi non prendono in considerazione la possibilità di chiedere un mutuo perché ritengono di non avere i requisiti necessari per accedervi.
C'è poi di mezzo anche un nuovo ordine di priorità: molti under 35 si dichiarano non interessati all'acquisto di un'abitazione, rimandando la decisione al momento in cui raggiungeranno una maggior stabilità economica.
Le agevolazioni previste dal governo in materia di mutui puntano proprio a convincere i giovani ad acquistare la loro prima casa con l'aiuto delle garanzia dello Stato.
Occupazione e stipendi
Osservando altri dati del report, emerge uno scenario non certo roseo.
Tra gli intervistati, solo il 37,2% dispone di un lavoro stabile, il 26% ha un lavoro precario, il 23,7% è disoccupato, mentre il 13,1% è studente lavoratore.
Avere un impiego non è però garanzia di autonomia economica: la maggioranza di chi lavora ha dichiarato di percepire uno stipendio inferiore ai 10 mila euro all’anno, il 33,7% afferma di guadagnare una cifra compresa tra i 10 e i 20 mila euro. Solo il 7,4% supera i 20 mila euro annui.
L'impatto del lavoro nero
Le condizioni difficili prestano il fianco al lavoro nero.
Il 54,6% degli under 35 ha accettato di lavorare senza un regolare contratto di lavoro, il 61% di essere sottopagato, il 32,5% di non percepire alcuna ricompensa per l’attività prestata.
Il 14,5% delle donne intervistate dichiara di aver subito molestie o vessazioni sul posto di lavoro. Ma la stessa sorte è toccata anche al 12,8% degli uomini.
Poco lavoro, pochi figli
Pochissimi gli under 35 che sono già diventati genitori: soltanto il 6,5%.
A pesare è sicuramente la fragilità economica nella quale vivono: lo conferma il fatto che la maggior parte di coloro che hanno già figli sono lavoratori con impiego stabile.
La voglia di diventare genitori non manca: è un desiderio per il 60,9% dei ragazzi, anche se molti preferiscono aspettare una piena autonomia economica.
Scrivi un commento
Offerte di mutuo confrontate
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!
MUTUO PRIMA CASA
Confronta i mutui per la prima casa.
SURROGA MUTUO
Abbassa la rata del mutuo.
News dal mondo mutui

Luglio torrido per il settore del credito in Italia

Le 10 località di mare più care d’Italia

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Caro affitti: perché in questo momento conviene comprare casa

Mutui, domanda in crescita nel primo semestre

Consap: aumentano di 30 milioni le garanzie sui mutui

Mutui prima casa agosto 2025: 2 vantaggiose offerte a tasso fisso

Mediterraneo da sogno: le mete più costose

Surroga Mutuo Agosto 2025: 3 offerte per abbassare la rata

Comprare casa: vendite in crescita nei primi tre mesi dell’anno

3 offerte di mutuo al 90% più vantaggiose di luglio 2025

Mutui BPER Luglio 2025: tassi aggiornati e migliori offerte a confronto
Guide ai mutui

Le novità 2025 sui mutui under 36

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Acquisto programmato

Mutuo senza busta paga: è possibile?

Mutui a 5 anni

Cosa succede dopo la perizia del mutuo

Mutuo integrativo
