logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il Codacons denuncia le banche: si può fermare la discesa dell’Euribor?

8 ott 2015 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

il codacons denuncia le banche si puo fermare la discesa delleuribor

Pubblicato il 8 October 2015

È di qualche giorno fa la notizia che il Codacons (l’organo di Coordinamento delle Associazioni per la Difesa dell'Ambiente e dei Diritti degli Utenti e dei Consumatori) ha annunciato di voler presentare un esposto a tutte le procure del nostro Paese (circa 104 in totale) contro alcuni istituti bancari, per via di particolari clausole inserite nei contratti per la stipula di mutui che andrebbero ad annullare le circostanze positive per i richiedenti dovute alla forte discesa dell’Euribor.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In questi ultimi mesi infatti l’Euribor, e cioè l’indice per calcolare il tasso di interesse sulle varie rate mensili dei mutui, è sceso a livelli particolarmente bassi, addirittura sotto lo zero. Ricordiamo che lo scorso 14 settembre 2015 quello a tre mesi ha toccato un nuovo minimo storico, posizionandosi a quota -0,038%. Non solo, gli analisti affermano che ci si può attendere un'ulteriore flessione nei prossimi mesi. Queste circostanze porteranno numerosi benefici a tutti coloro che intendono richiedere un mutuo prima casa adottando la formula a tasso variabile in quanto l’Euribor si andrebbe a sottrarre allo spread, che rappresenta la quota fissa stabilita dalla banca.

Se da un lato c’è il Codacons che intende prendersi cura degli interessi dei consumatori, dall’altro ci sono le banche che si trovano a dover fare i conti con una discesa dell’Euribor così rapida e che quindi si trovano a dover dover fronteggiare una situazione piuttosto delicata. Ecco perché molti istituti hanno preso la decisione di inserire nei contratti di mutuo a tasso variabile, a partire dal passato febbraio 2015, la famosa clausola anti-Euribor necessaria a definire e individuare un valore minimo del tasso di interesse che non vada a incidere troppo duramente sullo spread.

Va detto che si tratta di un provvedimento largamente adottato anche in altri Paesi dell’Eurozona  il cui scopo è quello di non azzerare il ritorno dei vari istituti che, contrariamente, si ritroverebbero a non avere più risorse adeguate per sostenere le numerose spese di gestione ed i costi relativi, ad esempio, al personale.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aumentano gli acquirenti under 34

Aumentano gli acquirenti under 34

Continuano a crescere in numero gli under 34 tra gli acquirenti di abitazioni passando dal 28,8% al 29,1% in un anno.
pubblicato il 11 agosto 2025
Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Mutui 100% agosto 2025: le soluzioni più convenienti

Grazie al Fondo Garanzia Prima Casa, anche ad agosto 2025 è possibile ottenere un mutuo 100% per finanziare l’intero valore dell’immobile. Intesa Sanpaolo e Monte dei Paschi propongono due soluzioni concrete e competitive. Scopri quale conviene di più.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.