logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecco quanto si risparmia con l’efficienza energetica

5 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

ecco quanto si risparmia con lefficienza energetica

Ben 3 miliardi di euro risparmiati nel 2022

Le misure di efficientamento energetico, anche grazie a superbonus, ecobonus e ristrutturazioni, hanno permesso di risparmiare 3 miliardi di euro nel 2022. A tanto ammonta, infatti, il calo della fattura energetica nazionale. Lo certificano due rapporti sull’efficienza energetica e sulle detrazioni fiscali firmati dall’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile,

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Le emissioni risparmiate

Ad alleggerire la “bolletta nazionale” ci ha pensato, prima di tutto, il calo delle importazioni di petrolio e gas. La riduzione, che fa il paio con la flessione dei consumi, ha avuto un impatto ambientale oltre che economico: è stato infatti possibile risparmiare 2,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e 6,5 milioni di tonnellate di CO2.

Hanno contribuito anche le detrazioni fiscali, grazie alle quali c’è stato un risparmio di 1,3 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio.

L’effetto dei bonus

Guardando più nel dettaglio, l’Enea ha sottolineato l’apporto delle singole agevolazioni, nate per accelerare la transizione energetica, sostenere il comparto edilizio e supportare quello immobiliare: le case con prestazioni energetiche migliori, infatti, acquisiscono valore e sono più ricercate per l’acquisto e la sottoscrizione di mutui.

Alla fine del 2022, il bonus ristrutturazioni ha generato risparmi per 833.294 GWh/anno. Il superbonus ha attivato 352.101 progetti, per investimenti complessivi di 60,7 miliardi di euro e un risparmio di 9.050,04 GWh/anno. Più contenuto è il risparmio generato dall’ecobonus, pari a 2.135,8 GWh/anno.

La fattura energetica 2023

L’Enea ha dato anche delle indicazioni sull’andamento del 2023. Nei primi nove mesi dell’anno, “i consumi di energia primaria sono stimati in calo di oltre il 3% rispetto allo stesso periodo 2022”. Dovrebbe quindi esserci un ulteriore flessione delle emissioni.

Il calo – prosegue l’Agenzia – è maturato nella prima metà dell’anno, quando la domanda di energia è diminuita del 5% (oltre 4 tonnellate equivalenti petrolio). È stato determinato dalla “contrazione dei consumi di gas del settore civile (favorito dalle temperature miti) e da quella di gas ed elettricità nell’industria a seguito della flessione dell’attività produttiva”.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.