logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Mutui casa: crescono i mutui a tasso variabile, stabili i fissi

4 apr 2011 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

mutui sharing image

Pubblicato il 4 April 2011

Aumentano dello 0,05% i mutui a tasso variabile mentre restano fermi quelli a tasso fisso. E' la foto del mercato dei mutui così come la scatta (ogni settimana) il Sole 24 Ore. Il tasso è l'ago della bilancia del mutuo: quello variabile presenta rate che oscillano sulla base di parametri determinati (il tasso d'interesse di mercato, per esempio) già specificati nel contratto, quello fisso ha una rata costante negli anni, la cui entità non varia in relazione alle oscillazioni dei tassi d'interesse.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

In teoria il primo è più conveniente perché la rata viene indicizzata di volta in volta alle variazioni dei tassi: nel secondo caso, anche se i tassi dovessero abbassarsi, la rata rischia di restare alta. In questo momento quello che avviene è il contrario. Facendo due conti, nel caso in cui si voglia acquistare una casa da 200mila euro e si ottenga un mutuo decennale da 100mila euro a tasso variabile adesso si ottiene il tasso del 2,27%: più o meno una settimana fa era il 2,21%. Sulla casa da 200mila euro, la rata sale a 932 euro la mese.

La stessa cosa succede per un mutuo quindicennale: oggi la rata è maggiorata di 3 euro mentre nel caso di un mutuo ventennale la rata cresce di 1 euro. I mutui a venticinque e quelli a trenta anni passano dal 2,26% al 2,32%. Resta invece invariato il mutuo a tasso fisso, qualunque durata abbia: a dieci anni il tasso è al 4%, a quindici e venti anni sale (stabile) al 4,4%. Sempre con le cifre di cui sopra, la rata del tasso decennale è fissa a 1012 euro.

D'altronde il mattone si muove rapidamente e non sempre nella giusta direzione. Secondo Nomisma il mercato immobiliare a fine 2010 non ha evidenziato la ripresa che ci si attendeva: le compravendite immobiliari chiuse in Italia l'anno scorso sono state 611.878, mentre a fine anno erano attese almeno 630mila transazioni concluse.

di Franco Canevesio

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.
pubblicato il 28 ottobre 2025
Corre la domanda dei mutui
Corre la domanda dei mutui
Nei primi 9 mesi del 2025 la domanda di mutui segna una forte crescita: +16,4%; a rivelarlo il Barometro Crif.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Mutui 100% di ottobre 2025: 3 soluzioni a confronto
Vuoi finanziare il 100% dell'immobile? Scopri le migliori soluzioni di ottobre 2025 per mutui garantiti Consap e Green. Confrontiamo i tassi fissi (Intesa, BPER) e variabili (MPS, Webank) con rata da 986€ su 30 anni.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi
La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Le agevolazioni fiscali sul mutuo
Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.