logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Covid: aumentano pignoramenti e aste immobiliari

12 mar 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

covid aumentano pignoramenti e aste immobiliari

Maggior concentrazione al Sud e nelle Isole

Le moratorie sui mutui prima casa e le altre misure per ammortizzare la crisi economica non sono bastate; negli ultimi sei mesi del 2020 si è registrato un aumento verticale delle abitazioni all'asta: +63,5% rispetto al primo semestre.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

I dati del Centro Studi Sogeea sono l'ennesima prova di quanto la pandemia stia impattando sulle famiglie italiane. E non solo: tra luglio e dicembre, sono stati pignorati anche quattro castelli, 15 ospedali, 8 teatri e 17 conventi.

La geografia dei pignoramenti

Il dato complessivo segnala una crescita repentina, ma non racconta le differenze territoriali.

Nel Nord l'incremento è più debole: +27,7% (anche se su numeri assoluti più alti). Al Centro è del 64%, al Sud arriva al 113% e nelle Isole al 284%.

Traducendo le percentuali in numeri ed euro: le case finite all'asta sono state 15.146: In due casi su tre con un valore inferiore ai 100 mila euro e solo in uno su dieci oltre i 200 mila. Insomma: non certo immobili di pregio.

Le aste hanno mosso un mercato da 1,5 miliardi. Quasi tutti finiscono nelle casse delle banche, mentre in quelle dell'Erario vanno circa 160 milioni.

Si stima poi una spesa da un miliardo per le ristrutturazioni post-acquisto, con lo Stato che, tra Iva e tasse, dovrebbe ottenere circa 270 milioni.

Vendesi piccoli alberghi

I pignoramenti hanno colpito anche le strutture ricettive, azzoppate dalle restrizioni anti-Covid.

Gli alberghi all'asta nel secondo semestre 2020 sono stati 128, il 7% in più rispetto al primo. Anche in questo caso, quasi un terzo delle strutture ha sede al Nord, anche se sono Lazio (con 16), Sicilia (15) e Sardegna (13) le regioni con più alberghi in vendita.

Proprio come per le abitazioni, a pagare il prezzo più alto sono soprattutto le realtà più piccole: più di un albergo su due ha un prezzo di vendita inferiore al milione di euro. 

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 3 settembre 2025
Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Mutui surroga: le soluzioni più convenienti di settembre 2025

Se la tua rata è troppo alta, la surroga è lo strumento che ti permette di trasferire il finanziamento in un'altra banca, ottenendo condizioni più vantaggiose e un risparmio significativo. Ma quali sono le soluzioni più convenienti del momento? Scopriamolo insieme.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.