Covid: aumentano pignoramenti e aste immobiliari

Maggior concentrazione al Sud e nelle Isole
Pubblicato il 12 March 2021
Le moratorie sui mutui prima casa e le altre misure per ammortizzare la crisi economica non sono bastate; negli ultimi sei mesi del 2020 si è registrato un aumento verticale delle abitazioni all'asta: +63,5% rispetto al primo semestre.
I dati del Centro Studi Sogeea sono l'ennesima prova di quanto la pandemia stia impattando sulle famiglie italiane. E non solo: tra luglio e dicembre, sono stati pignorati anche quattro castelli, 15 ospedali, 8 teatri e 17 conventi.
La geografia dei pignoramenti
Il dato complessivo segnala una crescita repentina, ma non racconta le differenze territoriali.
Nel Nord l'incremento è più debole: +27,7% (anche se su numeri assoluti più alti). Al Centro è del 64%, al Sud arriva al 113% e nelle Isole al 284%.
Traducendo le percentuali in numeri ed euro: le case finite all'asta sono state 15.146: In due casi su tre con un valore inferiore ai 100 mila euro e solo in uno su dieci oltre i 200 mila. Insomma: non certo immobili di pregio.
Le aste hanno mosso un mercato da 1,5 miliardi. Quasi tutti finiscono nelle casse delle banche, mentre in quelle dell'Erario vanno circa 160 milioni.
Si stima poi una spesa da un miliardo per le ristrutturazioni post-acquisto, con lo Stato che, tra Iva e tasse, dovrebbe ottenere circa 270 milioni.
Vendesi piccoli alberghi
I pignoramenti hanno colpito anche le strutture ricettive, azzoppate dalle restrizioni anti-Covid.
Gli alberghi all'asta nel secondo semestre 2020 sono stati 128, il 7% in più rispetto al primo. Anche in questo caso, quasi un terzo delle strutture ha sede al Nord, anche se sono Lazio (con 16), Sicilia (15) e Sardegna (13) le regioni con più alberghi in vendita.
Proprio come per le abitazioni, a pagare il prezzo più alto sono soprattutto le realtà più piccole: più di un albergo su due ha un prezzo di vendita inferiore al milione di euro.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore Giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.
Le ultime news dal mondo mutui
- Mutui: gli italiani ne chiedono meno, ma con importi... 26 January 2023
- Quanti anni di stipendio servono per comprare casa? 24 January 2023
- L'Italia attende (con ansia) la direttiva Ue sulle... 20 January 2023
- Quale casa si può comprare a Milano con 1.500 euro al... 18 January 2023
- Mercato immobiliare: nel 2023 compravendite in calo e... 17 January 2023
- Affitti brevi, in arrivo nuove regole: ecco cosa cambia 13 January 2023
- L'immobiliare italiano sfiora 12 miliardi di euro nel... 11 January 2023
- Bonus casa 2023: quali sono e come funzionano 5 January 2023
- Prezzi delle case in montagna: su nel Nord, giù al... 3 January 2023
- Mercato immobiliare, gli europei reclamano... 30 December 2022
- Quanto costano le case nelle città con la più alta... 28 December 2022
Commenti