logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare casa: Milano si prepara al rimbalzo del mercato immobiliare

8 giu 2021 | 4 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

comprare casa milano si prepara al rimbalzo del mercato immobiliare

Nuovo volto per il capoluogo meneghino

Pubblicato il 8 June 2021

La diffusione della pandemia da Covid-19 e il suo impatto sulla vita quotidiana del nostro Paese, non ha avuto solo effetti in termini sanitari ed economici, ma anche sociali.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Tra gli effetti “indiretti” e forse destinati a generare inaspettatamente ricadute positive, vi è quello di aver alzato il velo sulle condizioni abitative delle grandi città.

In pratica, tra smart working e didattica a distanza, tra limitazione ai movimenti e fruizione di servizi sempre più digitali, le case degli italiani si sono rivelate spesso troppo piccole rispetto al numero dei componenti familiari e prive di adeguati spazi esterni.

Abbastanza significativo in Italia è il caso della città di Milano, esaminato da una recente ricerca di Scenari Immobiliari che identifica una frattura tra il “prima” e il “dopo” l’emergenza sanitaria.

Milano: meno glamour, più concretezza

Secondo la descrizione contenuta nel “Rapporto 2021 sulle trasformazioni territoriali della Città metropolitana di Milano”, realizzata da Scenari Immobiliari in collaborazione con la società Risanamento, la pandemia avrebbe avuto un impatto tale da contribuire alla definizione di un nuovo volto per il capoluogo meneghino.

Come ha ricordato infatti Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari, nel corso dell’evento di presentazione dell’indagine, “la pandemia ha sicuramente determinato una frattura tra “prima” e “dopo”.

La città tutta glamour e “happy hour” ha fatto un bagno di umiltà e si è trovata più fragile. Il sistema sanitario che pareva fortissimo ha mostrato forti debolezze e la realtà delle nuove povertà anche per i ceti medi hanno cambiato la visione della città.

Si sono riscoperti i quartieri ed i servizi di vicinato. Gli abitanti non sono fuggiti e anzi il saldo migratorio è positivo. Mancano gli studenti universitari, ma aumentano le start up innovative e il terzo settore.

Si affacciano nuove tipologie di domanda, sia per la casa che per gli uffici e i luoghi del commercio. Si sono innescati processi innovativi importanti che possono dare un nuovo balzo allo sviluppo economico e sociale di tutta l’area. E del Paese intero, come altre volte è successo.

Rimbalzo di compravendite in tutta l’area

Secondo l’indagine la città Metropolitana di Milano, tuttavia, rappresenta un buon esempio di come, nonostante il colpo inferto dalla pandemia, le città possano trovare stimoli per adottare nuovi stili di vita, più sostenibili, basati su una mobilità alternativa e su nuovi progetti anche di rilancio immobiliare.

Resta infatti indiscussa la capacità di attrazione, soprattutto di giovani, dell’area metropolitana milanese.

Dopo un crollo delle compravendite residenziali nel 2020 del 15,4% (22mila in totale) in città, e meno nei restanti comuni della Città metropolitana (che registrano un calo del 7,1% per oltre 34mila), secondo Scenari Immobiliari, la capacità di attrarre persone e capitali e la ripresa di diverse attività economiche potrebbero portare a un rimbalzo per il biennio in corso, in parte già avviato.

Nel 2021 le transazioni residenziali saliranno a 26.500 (per un incremento del 20,4%) a Milano e a 35.400 (3,8%) nella città metropolitana, mentre nel 2022 toccheranno 27.700 nel capoluogo e 36.600 nei restanti comuni.

Secondo le stime della società di ricerca, la nuova domanda residenziale per l’area metropolitana (città inclusa), in parte sostenuta anche dalle misure a sostegno dei mutui prima casa per i giovani, dovrebbe superare le 46mila unità immobiliari nei prossimi 2-3 anni.

Ma a essere premiate dal mercato saranno le abitazioni in grado di rispondere ai nuovi bisogni emersi nel periodo della pandemia tra cui maggiore luminosità e disponibilità di spazi esterni.

Nuovi progetti in città e nell’hinterland

Solo nella città di Milano, con i suoi 182 chilometri quadrati, le trasformazioni urbane e edilizie interessano una superficie territoriale di quasi 8 chilometri quadrati, capace di generare una superficie lorda di 4,25 milioni di mq, concentrata per poco più della metà nel settore residenziale (2,19 milioni di metri quadrati), direzionale (735 mila mq) e commerciale (485 mila mq).

Si stima un impatto sul mercato immobiliare di circa 13,2 miliardi di euro di valore aggiunto, concentrato per due terzi (66 per cento) nel comparto residenziale.

Ma quali sono le aree su cui si concentreranno gli investimenti? Per ora i riflettori sono accesi su Scalo di Porta Romana, Santa Giulia, Rubattino, Bovisa, l’ambito esteso di MIND Cascina Merlata e Bisceglie.

Ma anche i territori della città metropolitana sono coinvolti in nuovi progetti di sviluppo. Nella fascia settentrionale si segnalano Pero, Legnano, Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo.

Tra i comuni dell’est, Segrate e Melzo. Nell’ambito sud orientale, San Giuliano Milanese, Dresano, Pieve Emanuele e Rozzano, mentre nell’area sud occidentale, Abbiategrasso e Robecco sul Naviglio, Cesano Boscone, Corsico e Trezzano.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Più sostegni pubblici per comprare casa

Più sostegni pubblici per comprare casa

La Fabi chiede più sostegni pubblici per i giovani sull'acquisto della casa: ci sono una serie di criticità che ostacolano le compravendite.
pubblicato il 24 settembre 2025
Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

Mutui da 100.000€: 3 soluzioni a confronto di settembre 2025

A settembre 2025 chi cerca un mutuo da 100.000€ per acquistare la prima casa può valutare soluzioni a tasso fisso con rate mensili comprese tra 408 e 410 euro. Le principali banche, come Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER, offrono prodotti green con condizioni vantaggiose per giovani e immobili a basso impatto energetico.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui

L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36

Le novità 2025 sui mutui under 36

Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione

Mutui in convenzione

I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato

Acquisto programmato

L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

IMU: cosa succede in caso di divorzio o separazione dei coniugi

La normativa IMU prevede l’esenzione per entrambi i coniugi con residenze diverse in comuni distinti, secondo la sentenza della Corte Costituzionale 209/2022. In caso di separazione, l’imposta è a carico del coniuge assegnatario, se residente nell’immobile.
pubblicato il 12 maggio 2025
Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Le agevolazioni fiscali sul mutuo

Acquistare la prima casa rappresenta un traguardo fondamentale nella vita di molte persone. Tuttavia, l'impegno economico richiesto può rappresentare un ostacolo significativo. Fortunatamente esistono una serie di agevolazioni fiscali che possono alleviare il carico finanziario.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?

Che mutuo posso permettermi?

Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.