logo Mutui.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo Prestiti.it
logo Prestiti.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come vanno i mutui con i tassi d'interesse invariati?

16 apr 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

come vanno i mutui con i tassi d interesse invariati

Le stime di Facile.it

L'ultima riunione della Bce è quella in cui è stato deciso che i tassi d'interese rimanevano invariati. “I tassi d'interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rimarranno invariati rispettivamente al 4,5%, al 4,75% e al 4%”, disse la Bce qualche tempo fa.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Mutuo casa: trova il migliore per te

Cosa è successo nel mondo dei mutui in questi mesi? Quanto costano oggi i mutui prima casa?

E l'inflazione cosa fa?

Prima di arrivare al tema, è bene fare una premessa, legata all'inflazione, altrimenti non si capisce né cosa succede né cosa succederà. Il Consiglio direttivo della Bce, infatti, lasciando invariati i tassi ha mantenuto come obiettivo di medio termine il ritorno dell’inflazione al 2%: per questo, come si legge nella nota diffusa dalla Bce, i “tassi d'interesse di riferimento si ritiene si collochino su livelli che forniscono un contributo sostanziale al processo di disinflazione in atto. I tassi restano quindi invariati, e resteranno sufficientemente restrittivi finché necessario”.

Di fatto, con il venir meno delle pressioni sui costi e per effetto della politica monetaria della Bce, l’inflazione si dovrebbe ridurre dal 5,4% del 2023 al 2,3% nel 2024 e al 2% nel 2025, raggiungendo l’1,9% nel 2026.

Quando scenderanno i tassi d'interesse?

L’analisi dei futures mostra l'Euribor a 3 mesi intorno all’area del 3% entro la fine dell'anno, e verso quota 2,65% dopo la primavera del 2025. Movimento che anticipa quello che potrebbe essere il livello dei tassi per allora. Secondo gli esperti di Facile.it, “l’Euribor, l’indice cui sono legati i mutui a tasso variabile, tende a muoversi spesso anticipando le mosse della Banca centrale, tanto è vero che negli ultimi giorni è tornato a scendere. Se il trend dovesse confermarsi anche nelle prossime settimane, i mutuatari potrebbero vedere i primi (lievi) benefici già dai prossimi mesi. La discesa degli indici - aggiungono gli esperti di Facile.it - sarà graduale e molto più lenta rispetto alla salita cui abbiamo assistito negli scorsi mesi ed anni. Il consiglio, per chi ha un mutuo a tasso variabile e vuole abbattere la rata senza dover attendere, è di valutare la surroga approfittando delle condizioni favorevoli attualmente offerte dal mercato”.

Come cambiano le rate del mutuo

Stante l’aspettativa di una discesa dei tassi Bce, la tendenza al ribasso dei parametri di riferimento dei mutui a tasso fisso e variabile, ossia Eurirs ed Euribor, appare impostata da tempo.

Per quanto riguarda le possibili simulazioni attuali elaborate da Facile.it, considerando un mutuo medio variabile sottoscritto a gennaio 2022 (126.000 euro in 25 anni, LTV 70%), la cui rata a marzo 2024 ha superato i 750 euro, Facile.it ha calcolato che, poiché l’Euribor a 3 mesi dovrebbe scendere al 3,05% entro la fine dell’anno e arrivare intorno al 2,63% entro giugno 2025, la rata diminuirebbe di 65 euro entro dicembre 2024, per poi arrivare ad un calo di quasi 100 euro a giugno 2025.

Attenti al calendario Bce

Per quanto riguarda la possibili variazioni dei tassi, non resta che attendere le prossime riunioni della Bce nelle quali la banca centrale potrebbe decidere nuove variazioni. Le date sono: 6 giugno 2024; 18 luglio 2024; 12 settembre 2024; 17 ottobre 2024; 12 dicembre 2024.

Mutuo casa: trova il migliore per te
Commenti

Scrivi un commento

Offerte di mutuo confrontate

Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it!

MUTUO PRIMA CASA

Confronta i mutui per la prima casa.

Preventivo mutuo

SURROGA MUTUO

Abbassa la rata del mutuo.

Preventivo surroga

News dal mondo mutui

pubblicato il 5 novembre 2025
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
3 mutui al 90% di novembre 2025 a confronto
Cerchi un mutuo al 90%? Scopri 3 proposte disponibili a novembre 2025: confronta le offerte Bper, Banca Sella e Avvera e scegli quella più adatta a te!
pubblicato il 29 ottobre 2025
Città sostenibili: la classifica
Città sostenibili: la classifica
Legambiente stila la classifica delle città sostenibili: Trento rappresenta il meglio della vivibilità in città.

Guide ai mutui

pubblicato il 13 maggio 2025
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le novità 2025 sui mutui under 36
Le agevolazioni previste per il 2025 rappresentano un'opportunità unica per i giovani under 36 che desiderano acquistare la loro prima casa.
pubblicato il 13 maggio 2025
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
Cos'è l'inflazione e come influisce sui mutui
L’inflazione impatta direttamente sul costo dei mutui, in particolare quelli a tasso variabile. Nel 2025, con la discesa dei tassi BCE, il mercato offre condizioni più favorevoli per chi vuole finanziare l’acquisto di una casa.
pubblicato il 12 maggio 2025
Acquisto programmato
Acquisto programmato
L'acquisto programmato è una formula innovativa proposta dalle agenzie immobiliari come alternativa al mutuo tradizionale.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui a 5 anni
Mutui a 5 anni
Il mutuo a 5 anni è una soluzione finanziaria a breve termine che consente un rapido rimborso del capitale, ideale per chi cerca di ridurre al minimo gli interessi, ma comporta rate elevate. È indicato per chi dispone di entrate sicure e vuole evitare impegni a lungo termine.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutuo integrativo
Mutuo integrativo
Un mutuo integrativo, noto anche come secondo mutuo, è una soluzione finanziaria che consente di ottenere ulteriore liquidità quando si ha già un mutuo in corso.
pubblicato il 12 maggio 2025
Mutui in convenzione
Mutui in convenzione
I mutui in convenzione sono strumenti di finanziamento agevolati nati da accordi tra enti e banche, pensati per offrire condizioni più vantaggiose a categorie specifiche di beneficiari.
pubblicato il 12 maggio 2025
Che mutuo posso permettermi?
Che mutuo posso permettermi?
Quando si decide di acquistare una casa, una delle prime domande che ci si pone è: "Che mutuo posso permettermi?". Questa domanda è cruciale poiché determina la fascia di prezzo degli immobili che puoi considerare e, di conseguenza, le tue scelte abitative.