No ai pignoramenti sulla prima abitazione

Pubblicato il 19 June 2013
Nessuno tocchi la casa. Almeno la prima casa, quella dove le famiglie abitano e soprattutto se non si tratta di una bella villa con piscina. Lo ha stabilito il Consiglio dei ministri approvando il pacchetto per la crescita e le semplificazioni, meglio conosciuto come il "Decreto del fare". Tra i tanti provvedimenti contenuti negli 80 articoli del decreto, c'è anche un intervento in difesa dell'abitazione dai pignoramenti.
Secondo i dati inviati alla Commissione Finanze della Camera, infatti, tra gennaio e aprile scorso ci sono stati ben 733 pignoramenti immobiliari da parte di Equitalia, ma entro la fine di giugno si raggiungono i 1.100 casi (nel corso del 2012 erano stati 1.546). Allo stesso tempo sono diminuite le vendite di immobili alle aste giudiziarie. Il Governo ha deciso quindi di intervenire per cercare di tutelare i debitori del fisco che rischiano di perdere l'unica certezza che hanno: la casa. Gli interventi portati a termine da Equitalia erano perfettamente legittimi, ma con conseguenze devastanti per cui è stata decisa una sanatoria che si accompagna alla possibilità, per i debitori di pagare in 120 rate (fino a oggi il limite era di 72 rate).
La casa resta intoccabile solo a due condizioni: i debiti devono essere inferiori a 120mila euro (la soglia era pari a 20mila euro) e l'immobile deve risultare prima casa, residenza stabile del contribuente e non classificato come di lusso o appartenente alle categorie catastali A/8 (ville) e A/9 (castello o bene storico e di pregio). Anche per le aziende qualcosa cambia: il pignoramento dei capannoni viene limitato a un quinto del loro valore, mentre l’incanto per la vendita potrà avvenire 300 giorni dopo il pignoramento. Sia per le case sia per le imprese resta la garanzia per il creditore con l’iscrizione a ipoteca.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Eleonora Della Ratta Eleonora Della Ratta, toscana, è giornalista professionista specializzata nei temi di economia e risparmio.
Le ultime news dal mondo mutui
- Otto italiani su dieci credono nel mattone 30 May 2023
- Torna il Bonus mobili per il 2023 e il 2024 26 May 2023
- I giovani vogliono lo smart working 24 May 2023
- GenZ e Millennial: per 7 su 10 comprare casa resta un... 23 May 2023
- Mutui, per il tasso variabile aumenti fino al 65% 19 May 2023
- Mutui: sale l’importo, ma calano le nuove richieste... 11 May 2023
- Spagna: introdotto un tetto all'aumento degli affitti 8 May 2023
- Affitti: ecco quanto rende il mattone 3 May 2023
- Come risolvere le liti in condominio? Lo spiega la... 2 May 2023
- Cambiano gli affitti brevi: le proposte 28 April 2023
- Usa, crolla la fiducia dei consumatori: soffre... 26 April 2023
Commenti