Toscana, Puglia e Lombardia le preferite

Mattone italiano, acquirente straniero
Pubblicato il 21 February 2019
Crescono in numero coloro che scelgono di acquistare un immobile in Italia, ben sostenuti dai tassi ancora vantaggiosi applicati ai mutui casa e da un mercato che si fa sempre più vivace. Un settore in netta ripresa dunque, che può contare su un buon contributo anche da parte degli investitori stranieri, per i quali il Belpaese rappresenta una location da sogno per i progetti collegati al mattone.
Numeri alla mano: secondo quanto riportato su un articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore, sulla base delle evidenze rese note dal sito Gate-away.com (portale specializzato nella vendita di immobili ad un pubblico internazionale), nel corso del 2018 il numero di stranieri che hanno cercato casa nella nostra penisola è cresciuto del +8,4% su base annua. Tra le mete più gettonate troviamo al primo posto la Toscana, seguita dalla Puglia e in terza battuta dalla Lombardia.
Ma quel è l’identikit dell’acquirente tipo? Si tratterebbe in particolar modo di investitori con un’età compresa tra i 55 e i 64 anni, un titolo di studio elevato, alla ricerca di soluzioni immobiliari indipendenti e pronte per essere abitate, per un budget medio che si posiziona poco sopra i 352.000 euro. Si registra infatti un sostanziale trend in aumento del +16,6%, per immobili con una fascia prezzo compresa fino a 100 mila euro, e un +14,9% per la fascia dai 100 mila ai 250 mila euro. Per ciò che invece riguarda la provenienza di queste ricerche, prendendo in esame 150 paesi, è interessante vedere come nel corso del 2018 sono aumentate quelle che arrivano dagli Usa (+30,5%) e dal Regno Unito (+18,3%), che si guadagnano i primi due posti. Non si tratta di un caso secondo gli esperti, l’effetto Trump e la Brexit hanno contribuito alla diffusione di un senso di incertezza e instabilità tra i cittadini e gli investitori, che si trovano così a considerare altre mete ritenute più stabili per i loro acquisti immobiliari.
Scrivi un commento
Preventivo Mutuo
Calcola un preventivo e scegli il mutuo più adatto a te tra le alternative proposte dalle banche partner di Mutui.it. Bastano 2 minuti!
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d’Impresa.
Le ultime news dal mondo mutui
- Affitti brevi: ecco le nuove regole 22 September 2023
- La “resistenza” del mercato immobiliare di lusso 20 September 2023
- Casa: pannelli solari più convenienti con il reddito... 14 September 2023
- Affitti, la classifica dei rincari città per città 12 September 2023
- I giovani italiani lasciano casa dei genitori dopo i... 8 September 2023
- Meglio il mutuo o l’affitto? 7 September 2023
- Aste immobiliari: numeri e volumi in calo nel primo... 5 September 2023
- Il mattone italiano vive di investitori e turismo 30 August 2023
- Banche: cosa c’entra la tassa sugli extraprofitti... 28 August 2023
- Mutui casa: negli Usa le domande precipitano nel mese... 24 August 2023
- Rate dei mutui: una proposta di legge per limitare gli... 22 August 2023
Commenti